LA DISPERAZIONE NON HA DIVISA (NON CI CASCO!) - LE FORZE DELL’ORDINE SOLIDARIZZANO CON I “FORCONI”, TOGLIENDOSI IL CASCO E RIPONENDO IL MANGANELLO: UN BRUTTO AVVISO PER IL GOVERNO LETTA-NAPOLITANO-MERKEL

1 - VIA I CASCHI, BACI, STRETTE DI MANO - I GESTI DEI POLIZIOTTI SONO UN CASO
Marco Imarisio per "Il Corriere della Sera"

L'unica cosa che resterà di questa giornata è un casco. Alle 10.30 del mattino piazza Castello è una babele di lacrimogeni e pezzi di granito che volano in cielo. Sembra quasi la conclusione logica di una protesta organizzata non si capisce come e perché, dove non esiste una lingua comune. Il presidio degli ambulanti che doveva bloccare il centro della città ormai è un punticino nascosto in fondo a palazzo Reale. Nessuno ascolta le parole urlate al megafono da un tizio che indossa un cappio al collo. «Noi siamo del popolo, con la valigia di cartone».

I cartelli appesi alle inferriate della residenza storica dei Savoia riflettono lo spirito ambiguo di questa manifestazione, mischiando inviti alla rivolta permanente con quelli di una rivoluzione guidata dai militari. «Come in Cile», dice Santo Marra, uno dei capi. Gli obiettivi della protesta sono davvero uno nessuno e centomila.

«Politici, amministratori e sindacati, ladri legalizzati» è scritto sullo striscione più grande. Ma tutto questo è ormai rumore di fondo. Quando in piazza entrano gli ultrà di Toro e Juventus per una volta uniti appare chiaro che quel camion, e quelle parole hanno soltanto svolto una funzione da pifferaio magico.

La piazza adesso è degli ultrà di Toro e Juventus, per una volta uniti, degli ambulanti più aggressivi, di qualche militante di estrema destra, di chiunque abbia frustrazione e rabbia da sfogare. Era nei cromosomi della manifestazione, del resto. Ancora devono cominciare gli scontri e dal megafono si sente una invettiva contro la catena dei supermercati Auchan. «Questi conigli francesi ci rubano il lavoro» urla un ambulante.

«E ci portano pure via le mogli» aggiunge scoppiando in singhiozzi. In un calderone del genere l'unica stella cometa è il palazzo della Regione, dall'altro lato della piazza, facile bersaglio di ogni disprezzo, magnete di qualunque rancore. I poliziotti sono schierati spalle al muro, in una posizione complicata. Dal fondo della piazza avanza una moltitudine di tifosi dalle intenzioni chiare.

A metà strada c'è un cantiere con tante lastre di granito una sull'altra, in piazza Castello stanno rifacendo il selciato. Gli scontri durano una mezz'ora. Il lavoro della Polizia è complicato da un dettaglio non da poco, in ogni senso. L'età media della forza d'urto protagonista della sassaiola è molto bassa. Sono quasi tutti minorenni, ragazzi in libera uscita dalle loro scuole. La trattativa tra gli uomini della mano della protesta e i capi ultrà decreta la fine dell'esercizio di guerriglia urbana.

A quel punto avviene il gesto che cambia tutto, nel quale ognuno per tutto il resto della giornata e oltre, vedrà riflesso quel che più gli piace, come in una specie di caleidoscopio. Qualche poliziotto della prima fila si libera del casco, se lo toglie per metterlo sottobraccio. Gli applausi dei ragazzi che fino a pochi istanti prima lanciavano pietre grandi come un pugno, fanno capire che sta succedendo qualcosa. «Siete poveri come noi, siete come noi».

Sull'altro lato della piazza un drappello di carabinieri viene invitato dalla folla a fare altrettanto. Qualcuno esegue, restando a capo scoperto. Quell'evento in apparenza casuale ha l'effetto di ricompattare una folla che più eterogenea non poteva essere, perché lo scopo primario diventa per tutti la foto, il video, del poliziotto che si toglie il casco, che ripone il manganello. Una reliquia che significa qualcosa più di un semplice ricordo, assume valore simbolico.

«Anche loro sono dalla nostra parte». Come la più improbabile delle vittorie. La folla ha un istinto ferino che manca agli apparati. Nel primo pomeriggio anche a Genova si ripete la stessa scena. «Giù i caschi, giù i caschi» urla la gente che forse ha già visto sul telefonino i souvenir torinesi. Dopo i cori, una decina di carabinieri e agenti acconsentono alla richiesta e si mettono il basco.

Il web antagonista intanto esibisce il trofeo dei poliziotti «amici», Beppe Grillo ci scrive sopra un post, qualcuno ovviamente tira in ballo Pasolini e Valle Giulia. La cronaca delle proteste termina qui, dove comincia la politica. Le danze sono aperte dal Siulp, sindacato di Polizia un tempo considerato di sinistra. Il comunicato del segretario Felice Romano sembra un'ode ai forconi.

«Togliersi il casco - scrive - in segno di manifesta solidarietà e totale condivisione delle ragioni a base della protesta odierna... è un atto che per quanto simbolico dimostra che la misura è colma e che i palazzi, gli apparati, e la stessa politica sono lontani dai problemi reali dei cittadini e troppo indaffarati ai giochi di potere per la propria sopravvivenza e conservazione della casta». Terribile sarà l'ira degli onesti, è la sua profezia.

A tanto lirismo fa da contraltare la prosa delle due questure interessate, che volando più basso spiegano l'accaduto negando qualsiasi solidarietà o empatia. «Un comportamento ordinario collegato al venir meno dei problemi di ordine pubblico» dice Vincenzo Ciarambino, vice questore di Genova. Da Torino arriva un comunicato con toni ancora più netti.

«Un gesto al quale non appare possibile riconnettere significati di condivisione delle istanze dei manifestanti». Sullo sfondo di parole tanto diverse per lo stesso episodio si intuisce il malcontento diffuso tra le forze dell'ordine, uno scontro interno agli apparati di sicurezza. È l'ultimo frutto velenoso di una giornata di caos organizzato della quale non si sentiva alcun bisogno.

2. L'UOMO DELLA MOBILE A CAPO SCOPERTO: ‘ANCHE NOI OPPRESSI DALLE TASSE'
Virginia Piccolillo per "Il Corriere della Sera"

«Anch'io ho tolto il casco. Molto volentieri. I motivi della protesta li viviamo anche sulla nostra pelle. E se la situazione non cambia, la disobbedienza civile rischia di dilagare anche fra le forze dell'ordine».

Francesco, ma è un nome di fantasia, ha 38 anni, è un agente scelto del reparto mobile della Polizia ed è tra quegli esponenti delle forze dell'ordine che ieri, tra gli applausi della gente, a piazza Castello, a Torino, si sono tolti il casco antisommossa che indossano durante le manifestazioni.

È vero che è lo avete fatto solo perché era finito il turno, come ha sostenuto la questura? Oppure c'era anche qualche motivazione in più?
«No, il turno non era ancora finito. Anche se gli scontri che c'erano stati in mattinata erano terminati ed era cessata la condizione di pericolo».

Ma è sbagliato leggerlo come un gesto simbolico, di solidarietà con i manifestanti e di condivisione dei motivi della protesta?
«No, non è sbagliato. Io personalmente, e anche altri colleghi con cui ho parlato in piazza, lo abbiamo vissuto con questo spirito. Anche se è un gesto che qualche volta si usa fare per stemperare il clima. In questo caso, quando è arrivato un ordine in questo senso, lo abbiamo fatto davvero con piacere».

Perché?
«I motivi che hanno spinto molta gente ieri a scendere in piazza li condividiamo. Le tasse troppo alte, gli stipendi bloccati, il disagio economico a cui dobbiamo sottoporre le nostre famiglie li viviamo sulla nostra pelle. E anche noi non ce la facciamo più».

Cosa è accaduto dopo che avete tolto i caschi?
«La gente applaudiva. Ci dicevano bravi. Ho visto un collega sfilarsi il casco e andare a stringere la mano a un manifestante. È stato un momento bello».

Pensa che questo gesto simbolico possa dilagare?
«Il rischio è alto. Noi agenti di polizia guadagniamo 1.300 euro al mese, viviamo una situazione di estrema difficoltà, quando facciamo ordine pubblico stiamo tutto il giorno in strada. Ci tagliano gli straordinari. La verità è che anche noi non ne possiamo più. E se la situazione non cambia, e anche piuttosto in fretta, molti vorranno legittimamente unirsi alla protesta con gesti di disobbedienza civile. Si può dar loro torto?».

I manifestanti sono stati accusati di aver strumentalizzato il disagio economico.
«Al di là degli estremisti di alcuni centri sociali e di manifestanti di estrema destra che hanno scatenato qualche problema, io in piazza ho visto solo persone esasperate, persone che vivono un disagio economico grande, persone stanche. Certo, quando sono arrivate sotto il Palazzo della Regione, dove certi personaggi hanno preso un sacco di soldi di rimborsi elettorali, la disperazione si è mescolata anche alla rabbia. Ma la gente non sa più come mandare avanti le famiglie. E noi li capiamo».

 

 

sciopero forconi rho poliziotti FORCONI SICILIA FORCONI AGENTI FORCONI AGENTI FORCONI POLIZIOTTI SENZA CASCO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)