ASSAGGI DI ASSANGE - ANCHE SE L’ONU HA RICONOSCIUTO LA SUA “INGIUSTA DETENZIONE”, IL BIONDINO DI WIKILEAKS RISCHIA COMUNQUE LA GALERA - PER IL GOVERNO BRITANNICO, IL MANDATO DI CATTURA INTERNAZIONALE EMANATO DALLA SVEZIA È ANCORA VALIDO, LA RICHIESTA DI ESTRADIZIONE PERMANE

Paola De Carolis per il “Corriere della Sera”

 

JULIAN ASSANGEJULIAN ASSANGE

Trenta metri quadrati, un letto, un computer, un tapis roulant per la ginnastica, una lampada per la vitamina D. Da tre anni e mezzo questa è la dimora di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, l’uomo che nel 2010 mostrò al mondo il filmato di soldati americani che ammazzavano diciotto civili iracheni e che temendo l’estradizione negli Stati Uniti si è rifugiato nell’ambasciata londinese dell’Ecuador.

 

ASSANGE PRIMA E DOPO LA DETENZIONE ASSANGE PRIMA E DOPO LA DETENZIONE

Oggi nella sua storia potrebbe iniziare un nuovo capitolo. Un gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sostiene che la sua prigionia volontaria all’interno dell’ambasciata dell’Ecuador equivalga a una «detenzione illegale» perché non ha alternativa. Se dovesse uscire sarebbe arrestato.

 

Giovedì Assange aveva fatto sapere che se il gruppo dell’Onu avesse respinto il suo appello si sarebbe consegnato alle autorità britanniche, mentre in caso di un giudizio positivo avrebbe chiesto l’immediata riconsegna del passaporto e la libertà incondizionata: un pronunciamento, il suo, che lascia pensare che la decisione dei cinque saggi lo avesse già raggiunto.

SOSTENITORI DI JULIAN ASSANGESOSTENITORI DI JULIAN ASSANGE

 

La situazione rimane complicata. Per il governo britannico, il mandato di cattura internazionale emanato dalla Svezia è ancora valido, la richiesta di estradizione permane. Il verdetto del gruppo non è vincolante né per Londra, né per Stoccolma, ma è sicuramente una carta a favore di Assange. Il gruppo dell’Onu ha raggiunto successi importanti: si è impegnato in passato per la liberazione di Aung San Suu Kyi, in Birmania, e il giornalista americano Jason Rezaian, in Iran.

 

JULIAN ASSANGEJULIAN ASSANGE

Per il 44enne australiano l’appello al gruppo di lavoro per le detenzioni arbitrarie, inoltrato nel 2014, rappresentava l’ultima chance per un ritorno alla normalità. L’iter legale si era concluso con il via libera all’estradizione della Corte suprema di Londra.

 

Le accuse che arrivano dalla Svezia riguardano molestie sessuali — un caso, questo, adesso caduto in prescrizione — e uno stupro. Per Assange si tratta di reati mai commessi, inventati per attirarlo a Stoccolma e successivamente estradarlo negli Usa.

Tre anni e mezzo senza uscire all’aria aperta sono tanti. Assange sostiene che la sua «prigionia» abbia avuto un impatto notevole sulla sua salute mentale.

JULIAN ASSANGE E LADY GAGAJULIAN ASSANGE E LADY GAGA

 

Dice anche di soffrire di problemi fisici che necessitano di ulteriori esami in ospedale, analisi alle quali non si è potuto sottoporre perché il governo non gli ha concesso alcuna garanzia. Solo a ottobre Londra ha sospeso il servizio di vigilanza 24 ore su 24 davanti al palazzo di Knightsbridge che è la sede dell’ambasciata dell’Ecuador: il costo aveva superato i 12 milioni di sterline.

 

JULIAN ASSANGEJULIAN ASSANGE

Assange si considera un «prigioniero politico», ma per il governo britannico la sua è «un’incarcerazione volontaria». «È lui ad aver deciso di evitare l’arresto rifugiandosi all’interno dell’ambasciata», ha detto un portavoce. «La Gran Bretagna continua ad avere l’obbligo legale di estradarlo in Svezia». Seppure isolato, Assange non è solo. Nell’arco della sua permanenza londinese ha ricevuto un nutrito gruppo di celebrità. La stilista Vivienne Westwood va a trovarlo ogni mese: a lei si sono uniti Lady Gaga, il calciatore Eric Cantona, l’attrice Pamela Anderson, Yoko Ono, il musicista Sean Lennon, gli attori Maggie Gyllenhall e John Cusack.

JULIAN ASSANGE E ERIC CANTONAJULIAN ASSANGE E ERIC CANTONAJULIAN ASSANGEJULIAN ASSANGE

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…