hacker

E SE SCOPPIASSE “L’HACKMAGEDDON”? L’ITALIA SAREBBE NEI GUAI - UNA GUERRA MONDIALE CIBERNETICA CI VEDREBBE IMPREPARATI E LO DICE RAOUL CHIESA, TRA I PRIMI E PIÙ FAMOSI HACKER “ETICI” ITALIANI - CINA E ALTRI PAESI “BUCANO” L'ITALIA PER RUBARE SEGRETI INDUSTRIALI E L'IRAN E ALCUNI STATI AFRICANI STANNO SCALANDO LA CLASSIFICA DEI PAESI CON POTENZIALITÀ CYBER - GLI OBIETTIVI? LE INFRASTRUTTURE CRITICHE, AEROPORTI, STAZIONI…

Fabrizio Assandri per “la Stampa”

 

hacker 6

Immaginate: «Che i bancomat comincino a sputare soldi, causando caos e rivolte. E intanto non funzionano più i sistemi di controllo aeroportuale, si bloccano i treni e le sbarre dei caselli autostradali, i cellulari si spengono. Un team di hacker potrebbe mettere in ginocchio un Paese». Non è fantascienza, ma una possibilità, secondo Raoul Chiesa, che parla di «Hackmageddon», storpiando il biblico Armageddon.

 

hacker 7

La guerra mondiale cibernetica è in atto e l' Italia è impreparata, sostiene Chiesa, tra i primi e più famosi hacker «etici» italiani, nickname Nobody. Ha cominciato a fare hacking nel 1986, «quando non c' erano né leggi né cybercrime. Non lo facevamo per soldi: eravamo teenager pionieri innamorati di tecnologia, videogiochi e film come Wargames». «Bucare» -introdursi in un sistema protetto - era una sorta di gioco. Per l' intrusione nella Banca d' Italia, nel '95, la Sco, sezione centrale operativa della polizia, lo arrestò su indicazione dell' Fbi.

 

«Rimasi tre mesi ai domiciliari, il pm mi disse di non sbagliare più». Oggi Chiesa - ha raccontato all' evento «Connecting the future» del Consortium Garr organizzato al Politecnico di Torino - la sua passione è diventata un lavoro, fondando società che scovano falle nella sicurezza informatica. «I clienti sono agenzie di intelligence, governi, banche, aziende. I nomi? Non posso dirli». Ha fondato una start-up, «che ha trovato vulnerabilità in Huawei, Adobe e Microsoft».

hacker 4

 

Fa ricerche sui droni per evitare che un attacco li consegni in mani «nemiche». «Il nostro Paese subisce attacchi, silenziosi e invisibili: ci vengono rubati dati e proprietà intellettuali. Purtroppo non contrattacchiamo, come fanno altre nazioni e, invece, dovremmo andare a capire chi ci attacca e cosa ci ruba. Altrimenti rimaniamo in ginocchio, ammanettati e bendati».

 

In questa guerra non è immediato capire chi è il nemico. «Non basta scoprire l' indirizzo Ip: servono tecniche di tracciamento per capire chi c' è dietro. Serve una nuova generazione di diplomatici cibernetici che spieghino ai ministri come muoversi». Il problema è che è una zona grigia: «Non c' è ancora una legislazione di guerra applicata agli attacchi cyber».

hacker 1

Secondo Chiesa, Cina e altri Paesi «bucano» l' Italia per rubare segreti industriali e l' Iran e alcuni Stati africani «stanno scalando la classifica dei Paesi con potenzialità cyber». Gli obiettivi? Le infrastrutture critiche, aeroporti, stazioni.

 

«Nessuno credeva sarebbe stato possibile sabotare una centrale energetica, fino a quando non è successo in Ucraina. Con l' Internet of Things saremo sempre più esposti». Le vittime non sono solo le infrastrutture. «Abbiamo dimostrato che è possibile da remoto variare i dosaggi di una pompa di insulina e uccidere il paziente. Si può entrare nel sistema di un ospedale, cambiare una cartella medica o rubare informazioni e venderle alle assicurazioni».

 

RAOUL CHIESA

Per giocare ad armi pari, quindi, bisogna passare da un approccio teorico a uno pratico, «perché il web è come la sabbia: non è stato progettato per la sicurezza, ma per essere sempre disponibile». Un errore è pensare che la sicurezza risieda in un software e «invece è un insieme di approcci e processi. I cittadini non capiscono che, se una cosa è gratis sul web, il prodotto è l' utente. Scrivere sui social ciò che si fa alimenta il sistema che usa i nostri dati».

 

Proprio la sicurezza ha giustificato l' arresto di Assange, fondatore di Wikileaks: «Abbiamo chattato negli Anni 90, quando bucò una centrale nucleare francese - racconta Chiesa -. Il suo arresto è stato un errore. Non ha diffuso solo informazioni strategiche, ma anche documenti che dimostrano stragi di civili. Andavano comunque divulgati».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO