shchukin

UN SECOLO PER RIUNIRE LA COLLEZIONE SHCHUKIN A PARIGI - DOPO LA FUGA DALLA RUSSIA BOLSCEVICA, IL NIPOTE OTTIENE LE OPERE DEL NONNO PER UNA MOSTRA IN FRANCIA - AMICO DI MATISSE ED EREDE DI UN IMPERO, UNA VITA SEGNATA DA MORTI VIOLENTE

 

Leonardo Martinelli per la Stampa

 

casa Shchukincasa Shchukin

Da Mosca fuggirono prima Nadejda, la seconda moglie, e Irina, la loro bambina di tre anni. Era la primavera del 1918. Lui, Sergei Shchukin, che era stato uno degli imprenditori più ricchi e potenti di Mosca, rimase lì ancora per qualche mese, in piena euforia sovietica. Nadejda se la vide brutta: aveva nascosto oro e diamanti dentro alla bambola di Irina. E sul treno che le portava a Kiev una delle guardie di frontiera si era impuntata: gliela voleva sottrarre quella bella bambola. Irina scoppiò a piangere e non se ne fece di nulla.

 

Shchukin restava a casa, nel lussuoso palazzo Trubeckoj stracolmo di capolavori, i suoi quadri (che piacevano anche ai bolscevichi): come abbandonarli? Ma alla fine salì anche lui sul treno notturno che correva verso l' Occidente, per raggiungere Nadejda e Irina a Weimar (dopo un lungo periplo sarebbero sbarcati nell' amata e agognata Parigi). Addio Mosca. Addio per sempre.

 

EREDE DI UN IMPERO

 

La sua strepitosa collezione, che contava pitture di Van Gogh, Gauguin, Renoir, Degas, Monet, Cézanne, Picasso e Matisse, dopo alterne vicende (rischiò perfino la distruzione sotto Stalin), finì negli scantinati dell' Ermitage dell' allora Leningrado e del museo Puskin a Mosca.

Sergei ShchukinSergei Shchukin

 

Solo dagli Anni 70, progressivamente, quasi in sordina, alcuni pezzi ricomparirono nelle sale. Da sempre la collezione Shchukin è un mito. E il sogno di André-Marc Delocque-Fourcaud, 74 anni, nato e vissuto in Francia e nipote di Shchukin (non l' ha mai conosciuto: morì prima che lui nascesse, nel 1936), è sempre stato quello di vedere riuniti i quadri comprati dal nonno, anche solo per qualche mese.

 

Finalmente ci è riuscito: grazie anche alla sua mediazione con i musei russi, sono arrivate a Parigi le 130 opere, quelle (quasi tutte) che componevano il tesoro del nonno, in mostra fino al 20 febbraio («Le icone dell' arte moderna»), avanguardia di ieri nell' avanguardistico edificio di oggi della Fondazione Louis Vuitton.

 

MA CHI ERA SERGEI SHCHUKIN? 

 

collezione Shchukincollezione Shchukin

«Aveva ereditato dal padre un impero, sviluppato intorno al tessile - racconta Delocque-Fourcaud -. Sergei non era il figlio maggiore ma riuscì a imporsi. Balbettava, soprattutto quando si arrabbiava. Aveva diverse rivincite da prendersi: anche costituire una collezione d' arte». Iniziò tardi (a 44 anni), con frequenti trasferte a Parigi, dove lo aiutava il fratello Ivan Ivanovic, di 15 anni più giovane, «un vero dandy, che si era trasferito nella capitale francese: nel suo salotto riceveva personaggi come Auguste Rodin».

 

Sergei sviluppò un gusto personale. E aveva fiuto: in un' epoca in cui Gauguin non se lo filava nessuno, lui acquistò sedici delle sue tele. Al ritorno a Mosca ne mostrò una a Leonid Pasternak (padre dello scrittore), commentando: «Un folle l' ha dipinto, un altro folle l' ha comprato». Gli acquisti di Shchukin erano compulsivi. E non rivendeva mai i quadri comprati.

 

Poiché anche i ricchi piangono, le tragedie non mancarono sul suo cammino. Il figlio Sergei, la testa piena di sogni, venne ritrovato cadavere in un fiume ghiacciato alcuni mesi dopo la rivoluzione del 1905 (suicida o vittima della repressione?). Due anni dopo mancò anche Lydia Grigorievna, la prima moglie, amatissima, portata via repentinamente dal cancro.

alexander shchukinalexander shchukin

 

AMICO DI MATISSE 

 

Lui andò in crisi. «Partì per Il Cairo - racconta il nipote - e da lì, con i cammelli, raggiunse il Sinai e il monastero di Santa Caterina, per meditare». Ritornò combattivo a Mosca, il magnate di sempre. Riprese anche ad acquistare quadri, soprattutto di Picasso e di Matisse. Di quest' ultimo divenne amico: finanziariamente lo salvò a più riprese. Per decorare il Trubeckoj l' artista dipinse due pannelli enormi, La danza e La musica , tra le poche opere che, per ragioni logistiche (sono troppo fragili), non sono state inviate a Parigi.

 

Nel 1910, un' altra tragedia: in quel fantastico palazzo, Grigory, il suo terzo figlio, si sparò un colpo di revolver. Dal 1908 Shchukin aveva deciso di aprire le porte del Trubeckoj ai visitatori. E andò avanti. C' era chi lo prendeva per pazzo, per quelle opere troppo avanti per l' epoca (vedi Come, sei gelosa? , le due donne polinesiane in riva al mare di Gauguin, o Lillà al sole di Monet, con altre due donne misteriose, che si intravedono sotto i fiori: entrambe le tele saranno esposte alla Fondazione Louis Vuitton).

 

MATISSEMATISSE

Gli artisti dell' avanguardia russa, invece, ammiravano entusiasti e ne saranno influenzati (alcuni dei loro quadri saranno in mostra assieme alla collezione Shchukin). Loro appoggeranno al suo nascere l' Urss, «e i bolscevichi apprezzeranno anche le scelte artistiche di mio nonno, di sicuro più del regime zarista», ricorda Delocque-Fourcaud. Shchukin, però, non si fiderà. Partirà con quel treno di notte. Finirà i suoi giorni come un qualsiasi alto borghese parigino, grazie alle ricchezze che era riuscito a portare fuori dalla Russia. Un po' malinconico, senza la sua collezione, dispersa e dal destino incerto. Oggi, finalmente, ricostituita.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?