shchukin

UN SECOLO PER RIUNIRE LA COLLEZIONE SHCHUKIN A PARIGI - DOPO LA FUGA DALLA RUSSIA BOLSCEVICA, IL NIPOTE OTTIENE LE OPERE DEL NONNO PER UNA MOSTRA IN FRANCIA - AMICO DI MATISSE ED EREDE DI UN IMPERO, UNA VITA SEGNATA DA MORTI VIOLENTE

 

Leonardo Martinelli per la Stampa

 

casa Shchukincasa Shchukin

Da Mosca fuggirono prima Nadejda, la seconda moglie, e Irina, la loro bambina di tre anni. Era la primavera del 1918. Lui, Sergei Shchukin, che era stato uno degli imprenditori più ricchi e potenti di Mosca, rimase lì ancora per qualche mese, in piena euforia sovietica. Nadejda se la vide brutta: aveva nascosto oro e diamanti dentro alla bambola di Irina. E sul treno che le portava a Kiev una delle guardie di frontiera si era impuntata: gliela voleva sottrarre quella bella bambola. Irina scoppiò a piangere e non se ne fece di nulla.

 

Shchukin restava a casa, nel lussuoso palazzo Trubeckoj stracolmo di capolavori, i suoi quadri (che piacevano anche ai bolscevichi): come abbandonarli? Ma alla fine salì anche lui sul treno notturno che correva verso l' Occidente, per raggiungere Nadejda e Irina a Weimar (dopo un lungo periplo sarebbero sbarcati nell' amata e agognata Parigi). Addio Mosca. Addio per sempre.

 

EREDE DI UN IMPERO

 

La sua strepitosa collezione, che contava pitture di Van Gogh, Gauguin, Renoir, Degas, Monet, Cézanne, Picasso e Matisse, dopo alterne vicende (rischiò perfino la distruzione sotto Stalin), finì negli scantinati dell' Ermitage dell' allora Leningrado e del museo Puskin a Mosca.

Sergei ShchukinSergei Shchukin

 

Solo dagli Anni 70, progressivamente, quasi in sordina, alcuni pezzi ricomparirono nelle sale. Da sempre la collezione Shchukin è un mito. E il sogno di André-Marc Delocque-Fourcaud, 74 anni, nato e vissuto in Francia e nipote di Shchukin (non l' ha mai conosciuto: morì prima che lui nascesse, nel 1936), è sempre stato quello di vedere riuniti i quadri comprati dal nonno, anche solo per qualche mese.

 

Finalmente ci è riuscito: grazie anche alla sua mediazione con i musei russi, sono arrivate a Parigi le 130 opere, quelle (quasi tutte) che componevano il tesoro del nonno, in mostra fino al 20 febbraio («Le icone dell' arte moderna»), avanguardia di ieri nell' avanguardistico edificio di oggi della Fondazione Louis Vuitton.

 

MA CHI ERA SERGEI SHCHUKIN? 

 

collezione Shchukincollezione Shchukin

«Aveva ereditato dal padre un impero, sviluppato intorno al tessile - racconta Delocque-Fourcaud -. Sergei non era il figlio maggiore ma riuscì a imporsi. Balbettava, soprattutto quando si arrabbiava. Aveva diverse rivincite da prendersi: anche costituire una collezione d' arte». Iniziò tardi (a 44 anni), con frequenti trasferte a Parigi, dove lo aiutava il fratello Ivan Ivanovic, di 15 anni più giovane, «un vero dandy, che si era trasferito nella capitale francese: nel suo salotto riceveva personaggi come Auguste Rodin».

 

Sergei sviluppò un gusto personale. E aveva fiuto: in un' epoca in cui Gauguin non se lo filava nessuno, lui acquistò sedici delle sue tele. Al ritorno a Mosca ne mostrò una a Leonid Pasternak (padre dello scrittore), commentando: «Un folle l' ha dipinto, un altro folle l' ha comprato». Gli acquisti di Shchukin erano compulsivi. E non rivendeva mai i quadri comprati.

 

Poiché anche i ricchi piangono, le tragedie non mancarono sul suo cammino. Il figlio Sergei, la testa piena di sogni, venne ritrovato cadavere in un fiume ghiacciato alcuni mesi dopo la rivoluzione del 1905 (suicida o vittima della repressione?). Due anni dopo mancò anche Lydia Grigorievna, la prima moglie, amatissima, portata via repentinamente dal cancro.

alexander shchukinalexander shchukin

 

AMICO DI MATISSE 

 

Lui andò in crisi. «Partì per Il Cairo - racconta il nipote - e da lì, con i cammelli, raggiunse il Sinai e il monastero di Santa Caterina, per meditare». Ritornò combattivo a Mosca, il magnate di sempre. Riprese anche ad acquistare quadri, soprattutto di Picasso e di Matisse. Di quest' ultimo divenne amico: finanziariamente lo salvò a più riprese. Per decorare il Trubeckoj l' artista dipinse due pannelli enormi, La danza e La musica , tra le poche opere che, per ragioni logistiche (sono troppo fragili), non sono state inviate a Parigi.

 

Nel 1910, un' altra tragedia: in quel fantastico palazzo, Grigory, il suo terzo figlio, si sparò un colpo di revolver. Dal 1908 Shchukin aveva deciso di aprire le porte del Trubeckoj ai visitatori. E andò avanti. C' era chi lo prendeva per pazzo, per quelle opere troppo avanti per l' epoca (vedi Come, sei gelosa? , le due donne polinesiane in riva al mare di Gauguin, o Lillà al sole di Monet, con altre due donne misteriose, che si intravedono sotto i fiori: entrambe le tele saranno esposte alla Fondazione Louis Vuitton).

 

MATISSEMATISSE

Gli artisti dell' avanguardia russa, invece, ammiravano entusiasti e ne saranno influenzati (alcuni dei loro quadri saranno in mostra assieme alla collezione Shchukin). Loro appoggeranno al suo nascere l' Urss, «e i bolscevichi apprezzeranno anche le scelte artistiche di mio nonno, di sicuro più del regime zarista», ricorda Delocque-Fourcaud. Shchukin, però, non si fiderà. Partirà con quel treno di notte. Finirà i suoi giorni come un qualsiasi alto borghese parigino, grazie alle ricchezze che era riuscito a portare fuori dalla Russia. Un po' malinconico, senza la sua collezione, dispersa e dal destino incerto. Oggi, finalmente, ricostituita.

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…