cena pranzo ristorante soli

MEGLIO SOLI CHE MALE ACCOMPAGNATI – SEMPRE PIÙ PERSONE VANNO AL RISTORANTE DA SOLE: A NEW YORK È CONSIDERATA UNA VERA TENDENZA, CON PRENOTAZIONI SOLITARIE AUMENTATE DELL’80% – LO CHEF CRISTINA BOWERMAN: “È UNA FORMA DI MEDITAZIONE. IL SOLITARIO È UN APPASSIONATO DI CIBO CHE GODE DELLA…”

Agostino Gramigna per www.corriere.it

 

da soli al ristorante 9

C’ è una scena nel famoso film «Il pranzo di Babette», quella finale, in cui una comunità litigiosa si riappacifica e si ritrova a godere insieme della vita attraverso il cibo cucinato da una bravissima chef francese. Nel villaggio danese (l’epoca è quella della rivoluzione francese) dove avviene il miracolo, l’armonia procurata dal cibo è collettiva.

 

da soli al ristorante 8

Spostandoci di qualche secolo e arrivando ai giorni di oggi, in una città che fa tendenza come New York si scopre l’opposto: e cioé che si può ritrovare l’armonia e il piacere standosene seduti da soli ad un tavolo di un ristorante. Individualmente. Singolarmente. Anzi, racconta The Times, il fenomeno attuale vede un numero sempre crescente di newyorkesi cenare e pranzare da soli. In alcuni casi, segnalano noti ristoratori, negli ultimi quattro anni le prenotazioni di uomini e donne che amano cenare «con se stessi» sono aumentate dell’ottanta per cento.

da soli al ristorante 1

 

Mangiatore solitario

In teoria il mangiatore solitario è un potenziale negativo per l’incasso (toglie coperti al tavolo). Gli chef tuttavia sembrano apprezzarlo. Perché li gratifica. È come se dicessero allo chef: veniamo a cenare perché abbiamo un appuntamento con il tuo cibo. Fenomeno soltanto newyorkese?

 

cristina bowerman

Assolutamente no. Persino da noi, nel Paese che concepisce il cibo come veicolo di condivisione, di convivialità, dove il solitario nel ristorante è sovente associato all’«infelice» privo di compagnia, il fenomeno c’è. Esiste. Cristina Bowerman, imprenditrice e chef stellata con il suo ristorante Glass Hostaria a Roma, ha una sua piccola statistica: «Incuriosita dall’elevato numero di persone che mangiano da sole nel mio ristorante mi sono messa a contarle. La media in un anno è di circa 140-150. Mi creda, non è poco».

 

Forma di meditazione

da soli al ristorante 3

La chef ha una sua teoria. «Il solitario è soprattutto un appassionato di cibo. Io considero l’atto come una forma di meditazione. Star bene con se stessi, godere della propria compagnia. Sono anche molte le donne che viaggiando da sole varcano la soglia del mio ristorante. A New York è una cosa normale, da noi lo considero un fatto di emancipazione.

cristina bowerman 2

 

Poi noto un elemento che non finisce di sorprendermi: mentre mangiano molti clienti solitari leggono un libro». Amanda Cohen, proprietaria del Dirt Candy, ristorante vegetariano nel East Side di New York ha ideato la «settimana dei soli» nel mese di febbraio. Perché odia San Valentino. Da noi non c’è qualcosa di analogo. Ma ci sono modi e tempi da rispettare, se si vuole accogliere il cliente solitario. Disposizione dei tavoli, atmosfera e personale di sala adeguato. Alessandro Negrini noto chef del ristorante milanese «Aimo e Nadia Moroni», spiega alcune mosse basilari. Scherza: «Molte volte nei menù il risotto, piatto nobile della cucina italiana, è offerto con la dicitura: minimo per due.

da soli al ristorante 2

 

Ma perché? Non va bene». Poi, più serio: «L’accoglienza è fondamentale. Chi viene da solo lo fa perché ama discutere di cibo e di vini con il personale e lo chef. Desidera sedere ad un tavolo che non sia attaccato ad un altro dove c’è la coppia che sta litigando. E bere vini pregiati senza l’obbligo di dover ordinare una bottiglia intera, costosissima. Invece nei ristoranti chi ordina un calice si sente dire spesso: vediamo cosa abbiamo di già aperto... Non va bene».

da soli al ristorante 6da soli al ristorante 5cena virtualmente romantica cristina bowerman 1da soli al ristorante 4da soli al ristorante 7

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…