tasse

SETTEMBRE, ANDIAMO, E’ TEMPO DI PAGARE...LE TASSE - DOPO L'ESTATE ARRIVA LA MANNAIA FISCALE. ANDRANNO SALDATE LE CARTELLE DI PAGAMENTO EMESSE FINO AL 31 AGOSTO E TUTTE LE IMPOSTE SOSPESE. NESSUNA ECCEZIONE PER I SETTORI PIÙ COLPITI, COME IL TURISMO E I CONCERTI...

Giorgia Pacione Di Bello per la Verità

 

tasse

Il coronavirus non ferma le tasse. E infatti dopo una prima tranche di giugno, a settembre ci sarà la seconda ondata di scadenze fiscali. Il decreto Rilancio ha dunque spostato le tasse dei mesi passati a settembre. E più precisamente dal 16 in avanti. Dopo il ritorno dalle vacanze, almeno per chi ci sarà potuto andare, il fisco busserà alle porte dei contribuenti italiani.

 

E dunque al via i versamenti per cartelle di pagamento emesse fino al 31 agosto 2020 dall' Agenzia delle entrate riscossione, e per gli avvisi bonari emessi dall' Agenzia delle entrate.

 

Ma non è tutto, perché per le imprese e i professionisti con ricavi o compensi non superiori ai 50 milioni di euro, che hanno avuto una diminuzione del fatturato o dei compensi di almeno il 33% nei mesi di marzo e aprile rispetto allo stesso periodo del 2019 e che hanno avuto la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi in scadenza tra aprile e maggio, sarà il momento delle tasse. Questi dovranno infatti saldare il tutto entro il 16 settembre.

tasse

 

Nel dettaglio erano state sospesi i versamenti sulle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato e quelle relative all' addizionale regionale e comunale. L' imposta sul valore aggiunto e i contributi previdenziali e assistenziali. Tutte queste imprese e professionisti, crisi economica o meno, dovranno dunque ricordarsi di saldare le imposte non versate tra aprile e maggio entro settembre. Il mancato pagamento prevede, ovviamente, una sanzione.

 

tasse

Stessa «agevolazione» fiscale avevano ricevuto le imprese turistiche, i centri sportivi e quelli di intrattenimento come cinema, sale da concerto, teatri eccetera. Anche loro dal 16 settembre dovranno pagare quanto sospeso nei mesi precedenti (ritenuta alla fonte, gli adempimenti e i versamenti previdenziali e il versamento dell' imposta sul valore aggiunto).

 

E dunque i soggetti principalmente coinvolti nel pagamento delle tasse a settembre saranno quelli che hanno subito ingenti perdite nei mesi precedenti a causa del coronavirus, chi ha un' azienda che opera in un settore che è stato particolarmente colpito dalla crisi sanitaria e i soggetti con ricavi e compensi non superiori ai 2 milioni di euro che hanno sede nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza.

tasse

 

A tutto questo si aggiunge anche un altro elemento di non poco conto. Per il 2020 è stato infatti previsto un 730 con date diverse. E dunque se prima l' estate era il mese destinato alla compilazione e all' invio del modello, adesso la scadenza per la presentazione è il 30 settembre. Ovviamente, visto che il precompilato è stato messo a disposizione dall' Agenzia delle entrate da metà maggio, è possibile aprirlo, modificarlo e inviarlo anche prima.

 

Questa opzione è consigliata per chi risulta essere a credito con l' amministrazione fiscale. Se invece si è a debito e nei mesi estivi non si ha la possibilità di saldare quanto dovuto a causa della pandemia, allora si può rinviare la pratica a settembre. Il 30 però è l' ultimo giorno disponibile per poter inviare la dichiarazione dei redditi rispettando le scadenze fiscali richieste.

 

Chi invece ha aderito alle sanatorie (rottamazione ter e pace fiscale) e si è visto rimandare le rate di versamento dei mesi precedenti, ha tempo fino al 10 dicembre.

Da quella data in poi riprenderanno anche questi versamenti rateali.

TASSETASSE

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”