1. APPENA DUE PAGINE MA È UN VERBALE OSCENO QUELLO DEL “PIACIONE” DI MOTTA VISCONTI 2. “QUELLA SERA ABBIAMO MESSO A LETTO I BAMBINI VERSO LE 22, POI ABBIAMO FATTO L’AMORE. MARIA CRISTINA SI È RIVESTITA E SI È MESSA A GUARDARE LA TELEVISIONE. IO, IN MUTANDE, SONO ANDATO IN CUCINA, HO PRESO UN COLTELLO E SONO TORNATO IN SALA. L’HO COLPITA CREDO ALLA GOLA, DI SPALLE. LEI SI È SUBITO ALZATA E HA CERCATO DI SCAPPARE VERSO SINISTRA IO L’HO RAGGIUNTA E L’HO COLPITA NUOVAMENTE ALL’ALTEZZA DEL COLLO... LEI HA CONTINUATO A GRIDARMI: “PERCHÈ… PERCHÉ?”. DOPO CHE LEI SI È ACCASCIATA A TERRA SONO SALITO AL PIANO SUPERIORE E SONO ANDATO IN CAMERA DI MIA FIGLIA GIULIA, LA PORTA ERA APERTA MA LEI DORMIVA, NON AVEVA SENTITO NULLA. RICORDO SOLO CHE LE HO DATO UNA COLTELLATA ALLA GOLA’’ 3. LA COLLEGA DI CUI SI ERA INVAGHITO: “AVEVA TENTATO DEGLI APPROCCI, SEMPRE RESPINTI” 4. L’INFORMATICO CARLO LISSI HA CHIESTO IL MASSIMO DELLA PENA. L’AVRÀ. MA MERITEREBBE DI PIÙ: RICORDARE PER SEMPRE QUANDO HA ALZATO LA MANO ASSASSINA SUI SUOI FIGLI

Paolo Colonnello per ‘La Stampa’

 

«Eravamo una coppia felice...». È un verbale di appena due pagine, registrato nel silenzio della notte, senza rumori di fondo. Nè dell’anima, né dell’umana pietà. Due pagine dettagliate di fredda cronaca di un massacro famigliare, prive di ripensamenti, di lacrime, di semplice dolore per la moglie o per i figli, di cinque anni e 20 mesi, uccisi.
 

Luogo della tragediaLuogo della tragedia

Una strage che solo alla fine rivela il movente, di una sconcertante banalità: «L’ho fatto poiché non avevo il coraggio di chiedere a mia moglie di separarci, cosa che io invece, volevo fare». Letto, firmato, sottoscritto. Carlo Lissi, 31 anni, si è alzato dalla scomoda seggiola degli interrogatori nella caserma di Abbiategrasso e si è stirato le gambe. Tutto qui.

 

Ai carabinieri del nucleo investigativo di Milano, annichiliti da quel giovane gelido e dalla sua storia folle, non è rimasto che arrestarlo e consegnarlo al magistrato. Alle 8 di sera gli avevano proposto una pizza, lui aveva chiesto anche una birra. Come se fosse normale trovarsi in una caserma dei carabinieri in attesa che venisse trovato l’assassino della propria famiglia.
 

motta visconti 84a7ac0d72b0ff6386bda193a44d5a81motta visconti 84a7ac0d72b0ff6386bda193a44d5a81

Aveva mangiato di gusto mentre i militari lo osservavano sconcertati, ormai convinti di avere davanti l’unico vero responsabile della strage. E mentre mangiava continuava a ripetere la sua versione, sempre più improbabile: «Quando sono tornato a casa dalla partita, sono passato dal garage, e mi sono spogliato perché non volevo fare rumore e svegliare i bambini. Mi sono messo le ciabatte e sono salito facendomi luce con il display del cellulare... Mi sono reso conto che in casa c’era disordine come se qualcuno avesse rovistato dappertutto…Poi mi sono diretto in sala...e ho scorto le gambe di mia moglie, le ho toccato la testa e mi sono imbrattato del mani di sangue. In quel momento mi sono toccato le mutande per cercare di pulirmi…Sono salito, ho visto i bambini in un lago di sangue…Sono sceso di corsa e mi sono messo a urlare. Poi sono rientrato, ero inebetito, una vicina mi ha detto che numero fare, ho chiamato il 112…»».
 

motta visconti 058c28d5a544c77808452ab8d7829bc1motta visconti 058c28d5a544c77808452ab8d7829bc1

E via, di bugia in bugia, mentre già gli investigatori avevano escluso la possibilità di una rapina: nessuna effrazione, nemmeno intorno alla cassaforte aperta, nessun segno di scasso. Solo sangue e violenza. Che ore erano? Le 23, raccontano due vicini che riescono a collocare le grida di Maria Cristina Omes a quell’ora, anche se scambiano le richieste di aiuto per schiamazzi di giovani il sabato sera. Ma non ci sono giovani in quel momento: c’è il temporale e c’è la famiglia di Lissi che viene massacrata nell’indifferenza di un paese.
 

Carlo Lissi inizia a scuotersi e crollare soltanto quando i colonnelli Storniolo e Carparelli, verso le tre del mattino, gli leggono il verbale della sua collega carina, Federica, quella per la quale aveva perso la testa e che da mesi corteggiava insistentemente senza speranza.

 

«Lo vedi? Lei non ti vuole…Dai, dillo che lo hai fatto per lei..». Allora, l’informatico salutista, dal fisico asciutto e le mani curate (ma con microscopiche ferite da taglio rilevate dal medico legale), ha chinato la testa e ha voluto che venisse messo a verbale: «Premetto che voglio mi sia dato il massimo della pena. Sono stato io a uccidere mia moglie e i miei figli». Poi non c’è stato bisogno di fargli nemmeno una domanda.

carlo lissicarlo lissi


«Eravamo una coppia felice. Quella sera abbiamo messo a letto i bambini verso le 22, poi abbiamo fatto l’amore. Maria Cristina si è rivestita e si è messa a guardare la televisione. Io, in mutande, sono andato in cucina, ho preso un coltello e sono tornato in sala. L’ho colpita credo alla gola, di spalle. Lei si è subito alzata e ha cercato di scappare verso sinistra io l’ho raggiunta e l’ho colpita nuovamente all’altezza del collo...

 

Lei a quel punto ha cercato di prendermi il coltello afferrandomi la mano destra, ovvero la mano che impugnava l’arma. Allora l’ho colpita in faccia con la mano sinistra…Lei in tutta questa azione ha inizialmente detto “no”, poi ha continuato a gridarmi: “Perchè… perché?”. Dopo che lei si è accasciata a terra sono salito al piano superiore e sono andato in camera di mia figlia Giulia, la porta era aperta ma lei dormiva, non aveva sentito nulla.

 

Il coltello usato da Carlo LissiIl coltello usato da Carlo Lissi

Era a pancia in su. Ricordo solo che le ho dato una coltellata alla gola. Dopo che ho estratto la lama, lei si è girata di lato e così è rimasta. Non ha detto nulla. Poi sono entrato in camera da letto dove c’era mio figlio Gabriele. Anche lui dormiva e non si era accorto di nulla. Era a pancia in su e anche a lui ho dato un’unica coltellata alla gola».
 

Nessun aggettivo, nessun rimpianto. Lissi, poi ha inscenato una rapina: ha aperto la cassaforte, un po’ di cassetti, ha rovesciato diverse suppellettili a terra. Quindi è tornato in garage, si è rivestito e ha raggiunto la casa del suo amico Carlo, per vedere la partita dell’Italia insieme a un’altra quindicina di ragazzi. Nel tragitto, 5 minuti in tutto, «in via Mazzini, ho abbassato il finestrino dell’auto, e ho gettato il coltello dal finestrino in un tombino». Una serata allegra, tra scherzi, tifo ed emozioni per i gol di Marchisio e Balotelli. Le uniche, si direbbe, provate da Lissi quella notte.
 

061e7097c7fd6de2b13063020ea1824a061e7097c7fd6de2b13063020ea1824a

In fondo l’informatico con lo sguardo da “piacione” era contento: si era sbarazzato del fardello della sua vita familiare di 31 enne senz’anima per andare incontro a nuove avventure. Alle due di notte era di nuovo a casa, pronto per la messinscena del marito sconvolto. Ha chiesto il massimo della pena. L’avrà. Ma meriterebbe di più: ricordare per sempre quando ha alzato la mano assassina sui suoi figli.

 


2. LA COLLEGA DI CUI SI ERA INVAGHITO: ‘L’HO SEMPRE RESPINTO’

Claudio Del Frate e Giovanna Maria Fagnani per ‘Il Corriere della Sera’

 

Una corte insistita, fastidiosa. «Ma lo giuro, non è mai accaduto nulla, non gli ho mai dato un filo di speranza». La ragazza del mistero lo ripete più volte agli inquirenti e questi ultimi a loro volta lo scandiscono perché non vi sia margine di dubbio: «Tra Lissi e la sua collega non c’è mai stata alcuna relazione sentimentale». Eppure tocca anche a questa ventiquattrenne la trafila delle domande di carabinieri e magistrati per arrivare a una conclusione: il piano omicida è nato e maturato solo ed esclusivamente nella mente di quel dipendente per tutti irreprensibile.
 

980a0118de6d700645074696c195c245980a0118de6d700645074696c195c245

Barbara, è il nome di fantasia della giovane, da due anni circa lavora alla Wolters Kluwer, l’azienda informatica di Assago (Milano) di cui era dipendente anche Carlo Lissi. La notizia della strage nella villetta di Motta Visconti si diffonde mentre Barbara sta trascorrendo un fine di settimana in montagna con il fidanzato con cui da poco è andata a convivere. La giovane è in Svizzera ma alle 11 di sera di domenica varca il cancello della caserma dei carabinieri di Pavia dove ci sono anche i pm Gustavo Cioppa e Giovanni Benelli.

 

E lì racconta il tormento di cui era vittima da parte di Lissi, la cui autodifesa comincia a cedere. «Tutto è iniziato con qualche complimento quando ci si incrociava in corridoio o in qualche momento di pausa» è il senso di quanto detto senza tentennamenti dalla ragazza. Una testimonianza che combacia con quanto nel frattempo già emerso nei confronti di Carlo, che in molti descrivono come un «piacione», uno abituato a far galanterie.
 

da25fa17fa3b23c45f21a23ec8fac9b9da25fa17fa3b23c45f21a23ec8fac9b9

«Ma negli ultimi due mesi — prosegue il racconto di Barbara — il suo atteggiamento si era fatto più insistente, più esplicito: si è passati agli inviti a cena, alle dichiarazioni d’amore, ai paroloni: diceva di essere pazzo di me, io rispondevo che non ci pensavo nemmeno a iniziare una storia. Ma lui non si dava pace».
 

 

Nonostante tutto Barbara ha sempre interpretato le avances del collega come un semplice «incapricciamento», qualcosa che non sarebbe mai andato oltre i confini del lecito. E a questo proposito vengono sottolineati due dettagli importanti. Nella sua testimonianza la donna riferisce di non aver mai subito molestie di tipo fisico. E che inoltre non aveva mai ritenuto indispensabile parlare con qualcuno di quel collega divenuto improvvisamente così fastidioso, né agli amici né ai superiori in azienda. «Non c’è mai stato nulla che potesse configurare un’ipotesi di stalking» confermano dalla procura di Pavia.
 

Chi in compenso non faceva mistero di quella passione divenuta irrefrenabile era Carlo Lissi: in ufficio ai colleghi ne avrebbe parlato e nelle stanze della Wolters Kluwer in parecchi si erano resi conto che dove c’era Barbara un attimo dopo compariva Carlo, che lui la attendeva appena possibile e le «stava addosso». Forse gli echi di quella passione erano giunti anche a Cristina Omes, la moglie di Lissi. Un mese fa sulla sua pagina facebook scriveva: «Non trattare mai male una donna, non ferirla. Una donna, quando è ferita, cambia».
 

carlo lissi in una foto fatta il giorno del loro matrimonio tratta da facebook 8024c3f70cba958fcf4d3d5ce0a118dbcarlo lissi in una foto fatta il giorno del loro matrimonio tratta da facebook 8024c3f70cba958fcf4d3d5ce0a118dbcarlo lissi in una foto fatta il giorno del loro matrimonio tratta da facebook b4c4f61722f8c86861e21c8977d7d10dcarlo lissi in una foto fatta il giorno del loro matrimonio tratta da facebook b4c4f61722f8c86861e21c8977d7d10d

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....