macchinista fs

MA CHE SUCCEDE SE IL MACCHINISTA HA UN MALORE? IL CAPOTRENO FERMA IL CONVOGLIO E SI ASPETTA CHE NE ARRIVI UN ALTRO DA CHISSÀ DOVE – LA PROCURA DI TORINO NON CI STA E MANDA UN AVVISO DI GARANZIA A VINCENZO SOPRANO, AD DI TRENITALIA

Andrea Rossi per “la Stampa

 

MACCHINISTI MACCHINISTI

Se un macchinista si sente male, specie se sta percorrendo una delle 1458 gallerie ferroviarie italiane, sono guai. Per lui e non solo. Possono volerci anche quaranta minuti prima che i soccorsi lo raggiungano e quasi mai a bordo treno c' è chi possa prendere le redini del convoglio e portarlo alla prima stazione, o almeno fuori dal tunnel. Bisogna attendere un nuovo locomotore con un addetto in grado di sostituirlo.

 

Fino al 2008 era tutta un' altra storia: i macchinisti erano sempre due, sulle tratte più lunghe si alternavano e, in caso di malore, si potevano soccorrere a vicenda. I principi di razionalizzazione e riduzione dei costi hanno prevalso - imponendo una brusca cura dimagrante ai 10 mila macchinisti - rispetto ad altre esigenze, a cominciare dalla sicurezza del personale e dei passeggeri, almeno secondo la procura di Torino.

 

Il pubblico ministero Raffaele Guariniello, due anni fa, ha commissionato una ricognizione alle Asl piemontesi. Ne è nata una lista di prescrizioni imposte a Trenitalia, a Sncf Voyages Italia (una costola delle ferrovie francesi che gestisce i collegamenti internazionali con l' Italia) e a una terza società che si occupa del trasporto delle merci, l' unica a essersi messa in regola. Nelle scorse settimane Guariniello ha nuovamente inviato i tecnici delle aziende sanitarie.

MACCHINISTIMACCHINISTI

 

Risultato negativo: Trenitalia e Svi non hanno adottato le contromisure richieste. Ora, ai due amministratori delegati, Vincenzo Soprano e a Frédéric Fhal, viene contestata la violazione del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e il reato di omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.

 

I tecnici delle Asl hanno ispezionato soltanto il territorio piemontese. Ma le criticità, secondo gli investigatori, riguardano tutta Italia, il primo Paese in Europa per numero ed estensione di gallerie ferroviarie: 1458 per circa un milione e mezzo di chilometri.

 

MACCHINISTIMACCHINISTI

L' infrastruttura è vecchia e carente di suo: secondo il ministero dei Trasporti la gran parte dei tunnel è sprovvista di sistemi radio per comunicare, protezione degli accessi, piano di manutenzione, segnaletiche di emergenza, sistemi di controllo dei fumi e accessi per i mezzi di soccorso. Le stesse lacune messe in evidenza da un report di due anni, firmato da Vincenzo Bennardo e Luigi Capobianco, dirigenti dei Vigili del fuoco esperti in pianificazione delle emergenze, secondo cui i tunnel ferroviari italiani sono in ritardo nell' adeguarsi ai parametri di sicurezza richiesti dalle normative europee.

Raffaele GuarinielloRaffaele Guariniello

 

A questo scenario si è aggiunto il dimezzamento dei macchinisti sulla maggior parte dei convogli. Oggi li affianca un «tecnico polivalente» che, in caso di malore, deve fermare il treno e chiamare i soccorsi, ma non è in grado di guidare. Le ripercussioni possono rivelarsi pesanti ed erano già state ipotizzate qualche anno fa in uno studio dell' Università di Urbino secondo cui le procedure stabilite da Trenitalia sono farraginose:

 

se il macchinista avverte un malore, il capotreno deve innanzitutto verificare la presenza di un medico a bordo, poi di un macchinista che possa condurre il treno; in assenza di medico e macchinista deve chiedere l' invio di una locomotiva di soccorso o di un macchinista abilitato. Il tutto entro un' ora, perché le leggi impongono di evacuare il convoglio o di far giungere il treno sostitutivo in sessanta minuti dalla fermata.

VINCENZO SOPRANO VINCENZO SOPRANO

 

Impossibile. Pericoloso. Ma quasi inevitabile, stando ai documenti delle Ferrovie, secondo cui mettere in sicurezza le gallerie ferroviarie costa dieci volte di più rispetto a quelle stradali anche se il rischio di incidenti è dieci volte inferiore.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....