IL “SIGNOR ETERNIT” STEPHAN SCHMIDHEINY SI FA BEFFE DELLA GIUSTIZIA ITALIANA: “VOLEVANO UN COLPEVOLE. C’E’ STATA UNA VIOLAZIONE DEL GIUSTO PROCESSO. SONO UNO DEI PIONIERI DEI METODI PIÙ SICURI PER LAVORARE L’AMIANTO”

Giusi Fasano e Andrea Pasqualetto per il “Corriere della Sera

 

STEPHAN SchmidheinySTEPHAN Schmidheiny

Magnate dell’industria e bandiera dell’ecologia, capitalista e filantropo, patron dell’Eternit e grande accusatore dell’amianto che oggi bolla come «catastrofico», quasi che a produrlo fosse stato un odiato concorrente industriale. Il sessantasettenne Stephan Schmidheiny, svizzero di Balgach (St Gallen), è stato tutto e il contrario di tutto, bianco e nero e ora pure condannato e assolto per il disastro ambientale della fabbrica che solo a Casale Monferrato ha fatto tremila vittime.

 

«Personalmente ho la certezza che l’abbandono anticipato dell’amianto sia stato e sia la cosa migliore», dice oggi con gli stessi toni estranei, miti e bucolici con i quali in passato ricordava come lui fosse «cresciuto in una fattoria con le vigne. Le vacanze le facevamo nelle isole del Mediterraneo, dove ho iniziato a occuparmi dell’ambiente». 
 

STEPHNA SCHMIDHEINY STEPHNA SCHMIDHEINY

Eternit e ambiente, i due pianeti del «capitalista verde» che vive nel cantone di Costanza, a due passi dalla Germania, e che s’indurisce solo quando pensa alla giustizia italiana, che peraltro non ha mai frequentato nonostante i processi in cui era imputato: «I giudici di Torino si sono visti costretti a trovare un colpevole. C’è stata una violazione dei principi del giusto processo».

 

E autorizza il suo portavoce a fare un paio di precisazioni: «Non ha mai avuto un ruolo operativo nella gestione dell’azienda. Ha guidato Eternit soltanto per un periodo di dieci anni senza ricavare alcun profitto». Forte dell’assoluzione pronunciata dalla Suprema Corte italiana, spera che lo Stato italiano lo tuteli «da ulteriori procedimenti ingiustificati e che archivi tutto». 
 

ETERNIT ETERNIT

Così, Schmidheiny oggi. Ma chi è davvero questo magnate svizzero dal nome impronunciabile che si definisce «pioniere dei metodi più sicuri nella lavorazione dell’amianto», quest’uomo di poche parole e di grande ricchezza, titolare di un patrimonio che gli vale un posto fra i duecento Paperoni della terra? 
«È un gentiluomo, che ha vissuto nel tormento di questa tragedia», semplifica l’amico e avvocato Astolfo Di Amato, ricordando il suo impegno per indennizzare la gente colpita da questa strage bianca. 
 

Schmidheiny non nasce operaio, non è un self made man . Nasce erede: aveva solo 29 anni quando papà Max decise di affidargli il timone di mezzo impero ricordandogli il motto di famiglia: «Investire il denaro». Il fratello maggiore Thomas, una decina d’anni fa 146° uomo più ricco del mondo, l’ha ricordata così quella scelta: «Papà dette a lui l’amianto e a me il cemento». 
 

L’amianto, il business diventato boomerang che inizialmente fece di Eternit il leader mondiale nella produzione dei pannelli ondulati più resistenti al mondo e poi un’azienda famigerata e invisa.

 

processo eternit   casale monferrato  9processo eternit casale monferrato 9

Nei primi anni Ottanta volò in Cile, allora governato dal regime militare di Augusto Pinochet, e iniziò ad acquistare migliaia di ettari di terra, infiammando il popolo cileno dei Mapuche che li reclamavano come propri. Poi, la svolta. Il magnate svizzero decise di abbandonare l’amianto e, forse preoccupato di quel che stava succedendo, iniziò a convertirsi alla causa ambientalista, un po’ credendoci, un po’ per investire in una nuova idea. Nel 1990 è capoconsulente della Segreteria generale della Conferenza Onu per l’Ambiente e lo Sviluppo.

fabbrica eternit casale monferratofabbrica eternit casale monferrato

 

Poco dopo crea la fondazione Avina per lo sviluppo sostenibile dell’America Latina. Schmidheiny si impegna in progetti sociali, diventa consigliere di Clinton e gli Usa lo onorano con due lauree. Casale Monferrato diventa una stretta al cuore. Insomma, il «re» dell’amianto si trasforma, fino a questi mesi in cui lo danno per lunghi periodi in Oriente. «Si dedica molto alla vita riflessiva», dicono a Hurden, dove ha sede una delle sue società. 
 

Al giornale elvetico Neue Zurcher Zeitung aveva confessato il grande disagio che stava vivendo: «Ho provato molta collera. Mi hanno paragonato a Hitler e quel cho ho fatto alla soluzione finale». Nella sua villa vicino al lago di Costanza ieri sera rispondeva una voce femminile infastidita. Mentre fra le casette ordinate di Hurden, sulla striscia di terra che attraversa il lago di Zurigo, c’è solo una piccola luce accesa. «Il dottore non c’è», taglia corto la guardia giurata. Dicono che Schmidheiny abbia avuto di recente problemi di salute e che abbia scelto l’isolamento. La solitudine contro il male di Eternit. 

ETERNIT CASALE MONFERRATOETERNIT CASALE MONFERRATO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO