telecamere sicurezza

SORRIDI, SEI INQUADRATO - LE TELECAMERE DI SICUREZZA IN ITALIA SONO QUASI DUE MILIONI DI OCCHI - LA SPESA PER ATTIVARLE SI AGGIRA SUI 400 MILIONI DI EURO MA SOLO IL 2-3% DEI REATI VIENE RISOLTO GRAZIE ALLE IMMAGINI VIDEOREGISTRATE - EPPURE AL NORD SI MOLTIPLICANO ANCHE NEI PICCOLI COMUNI

telecamere di sicurezza a metro berlinotelecamere di sicurezza a metro berlino

Fabio Poletti per “la Stampa”

 

Oltre 2 milioni di occhi elettronici ci osservano 24 ore al giorno. Tante sono le telecamere per la sicurezza accese in Italia. Ogni giorno in una città media passiamo davanti a 100 di loro, ma quante siano davvero quelle installate da enti pubblici e aziende non lo sa nessuno. Si sa che la spesa per attivarle si aggira sui 400 milioni di euro, che il fatturato del settore viaggia su 1 miliardo e 700 milioni l' anno ma che solo il 2-3% dei reati viene risolto grazie alle immagini videoregistrate. Malgrado questo, nel nome della sicurezza, le telecamere si moltiplicano nelle città e nei piccoli comuni.

 

app per spiare dalla telecamere di sicurezzaapp per spiare dalla telecamere di sicurezza

In 8 mesi, da quando è sindaco di Almè in provincia di Bergamo, il leghista Matteo Bandera le ha quasi raddoppiate sul suo territorio che conta 5700 abitanti. Erano 43 sono diventate 70. Per non parlare dei 2 varchi elettronici all' ingresso del paese che registrano le targhe e segnalano ai carabinieri le auto rubate o non in regola con l' assicurazione.

 

Il sindaco Bandera assicura che i suoi cittadini sono più che soddisfatti: «I varchi in condivisione con il comune di Villa d' Almè ci sono costati 75 mila euro. Ma visto che gli ultimi governi, tra svuotacarceri e mancato controllo delle frontiere non hanno fatto niente, tocca a noi occuparci di sicurezza. Siamo rigorosi nell' osservare la legislazione sulla privacy ma i miei concittadini pensano che le priorità sono altre».

 

PECHINO TELECAMERE DI SICUREZZA SMOGPECHINO TELECAMERE DI SICUREZZA SMOG

Ma le telecamere non sono tutto. A Latisana in provincia di Udine c' è tempo fino al 31 maggio per chiedere il finanziamento del Comune per installare un antifurto privato alla propria casa o nella propria azienda. Vanno bene anche i sistemi antiintrusione e antirapina nei negozi. La sovvenzione va dai 1000 ai 3000 euro. I soldi sono stati messi a disposizione dalla Regione Friuli che ha stanziato per questo 42 mila euro. Il sindaco Daniele Galizio sostenuto da varie liste civiche giura che il passo è assai importante: «Sono pronto ad utilizzare tutti gli strumenti che ci vengono forniti per garantire la sicurezza ai miei cittadini».

 

TELECAMERE DI SICUREZZA A PARIGI TELECAMERE DI SICUREZZA A PARIGI

Le ronde di cittadini di una volta, in camicia verde o basco nero, politicizzate o esasperate, vanno molto meno. Si sa di piccole comunità dove la sicurezza fai da te la si fa lanciando segnalazioni su Whatsapp ma alla fine la cosa che piace di più sono le telecamere. A Turano Lodigiano ci sono 35 telecamere e 1500 abitanti. A Barbata nella Bassa bergamasca 16 per 740 residenti. Fuori classifica Foppolo che ne ha 6 per poco più di 200 abitanti. Ma il comune dell' Alta Val Seriana è una rinomata stazione sciistica che accoglie oltre 12 mila turisti sotto Natale e dunque il dato finale rientra nella normalità statistica.

 

TELECAMERE DI SICUREZZA TELECAMERE DI SICUREZZA

Non c' è comune da Nord Est a Nord Ovest che non si sia dotato di impianti di videosorveglianza. Dove i soldi non sono troppi ci si ingegna. A Vittorio Veneto in provincia di Treviso ci sono 17 telecamere in funzione. Due sono mobili da spostare dove serve. E solo quelle sono costate nel 2015 ben 12 mila euro. A Vernazzola, uno dei borghi di Genova, dove evidentemente i fondi pubblici non garantivano un' adeguata copertura di telecamere gli abitanti e i negozianti hanno deciso di autotassarsi.

 

«Il Municipio in tempi di spending review non ha certo fondi da destinare alla videosorveglianza così abbiamo deciso di pagarcela di tasca nostra». Nel piccolo comune di Gottasecca in provincia di Cuneo dopo una serie di furti nelle abitazioni - si parla di qualche gioiello di famiglia e di qualche orologio di poco conto ma con grande valore effettivo - da novembre hanno messo 21 telecamere. Il costo è stato di 22 mila euro. Adesso ce n' è una ogni 7 dei 157 abitanti.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO