ego sovrastima

EGO ERGO SUM – LA SOVRASTIMA DI SE STESSI PUÒ ESSERE UN GRANDE CATALIZZATORE PER OTTENERE RISULTATI OLTRE LE PROPRIE CAPACITÀ: AIUTA A SUPERARE LE SCONFITTE, A NON CARICARSI DI COLPE DI FRONTE A UN FALLIMENTO E FA VIVERE UNA VITA EQUILIBRATA. MA OCCHIO A MOSTRARE IL LATO DA MEGALOMANE: COLORO CHE HANNO SUCCESSO SONO QUELLI CHE RIESCONO A NASCONDERE L’ALTA CONSIDERAZIONE CHE HANNO DI SE STESSI…

Daniela Mastromattei per "Libero quotidiano"

 

ego e sovrastima 8

Si cerca sempre di tirare a lucido il proprio ego per apparire migliori. Non è sempre roba da presuntuosi. È nella natura umana considerarsi più bravi e competenti di quanto si è realmente. Abbiamo la tendenza a giudicarci con più ottimismo rispetto a come a volte "condanniamo" gli altri. È «l'asimmetria tra la conoscenza di sé e quella dell'altro», spiega Simine Vazire, professoressa di Psicologia dell'Università della California. La maggior parte degli individui si ritiene superiore alla media, c'è poco da fare. E dunque le caratteristiche che si vorrebbero avere e che più difficilmente si possono esaminare sono predestinate a una sorta di «abbellimento».

 

ego e sovrastima 4

Difficile convincersi di essere un adone se così non è. Più facile credere e cercare di dimostrare agli altri di essere intelligenti, di avere delle particolari capacità, di essere sinceri e affidabili. La definiscono "Centralità del sé", alcuni ricercatori guidati da Constantine Sedikides dell'Università di Southampton nel Regno Unito, che hanno formulato la teoria secondo la quale per tratti che consideriamo fondamentali, tendiamo a sopravvalutarci più che in campi meno significativi. Uno sterile esercizio di sovrastima?

 

ego e sovrastima 9

Oppure è vero un altro concetto, ossia più positiva è l'etichetta che ci assegniamo più siamo disposti ad aderirvi, secondo la "profezia che si avvera". È stato dimostrato durante alcune ricerche che il semplice fatto di credere di non essere bravi a fare calcoli può far sì che gli individui ottengano risultati peggiori nei test di matematica. Al contrario, un'eccessiva fiducia in sé stessi aumenta le chance di successo nello svolgimento di esercizi complessi.

 

LA PSICOLOGA «Avere fiducia in sé stessi è fondamentale nel rapporto con sé stessi, scusate la ripetizione necessaria. È sicuramente il rapporto più intimo, complesso e duraturo che portiamo avanti per tutta la vita», conferma la psicoterapeuta Emma Cosma raggiunta al telefono. «E corrisponde a un'immagine di sé in grado di vivere un vita serena ed equilibrata; altrimenti si innesca un circolo vizioso per il quale si tende a svalutarsi e sottoporsi a critiche severe che servono solo a buttarsi giù e ad abbassare il proprio stato vitale», aggiunge.

ego e sovrastima 5

 

«L'autostima, nonostante sia un processo in continua evoluzione, comincia a delinearsi fin dai primi anni di vita e rappresenta il valore che ognuno attribuisce a se stesso. Tale valore non è pre-esistente, si costruisce attraverso i rapporti con genitori, fratelli, nonni, parenti frequentati abitualmente», spiega la Cosma.

ego e sovrastima 12

 

«Un'idea di sé stesso il bambino comincia a farsela a partire dalle prime informazioni che riceve dal mondo esterno. Ciò significa che quando i genitori lo supportano e lo sostengono nelle sue scelte, manifestando affetto e facendolo sentire degno d'amore, creano le basi per la costruzione di una solida autostima. E anche quando devono vietare determinati comportamenti contrassegnando questi ultimi come sbagliati, senza dare giudizi di valore sul bambino - vale a dire "quello che hai fatto è sbagliato" e non "tu sei sbagliato" o "sei cattivo" - contribuiscono alla realizzazione di una sua immagine positiva».

 

Insomma la percezione che ognuno di noi ha delle sue peculiarità e dei suoi talenti dipende da numerosi fattori, dalle prime esperienze ai modelli di pensiero che via via vengono assorbiti negli anni fino ai primi confronti sociali. «Crescendo, il bambino si scontrerà con una realtà ben diversa da quella familiare, dove la fiducia in sé stesso verrà messa a dura prova. Ma è anche vero che l'autostima si autoalimenta con le esperienze positive e con il successo. L'importante e saper riconoscere anche gli errori, e su questi riflettere, ma senza sgridarsi o colpevolizzarsi», conclude Emma Cosma.

ego e sovrastima 3

 

ATTENTI AI PALLONI GONFIATI In sintesi avere una visione di sé eccessivamente positiva ci facilitala vita, come sostiene Robert Trivers, studioso di biologia sociale e biologia dello sviluppo, «dobbiamo essere i primi a credere alle storie che vogliamo raccontare a chi ci sta di fronte; comunque crederci facilita le cose». Non solo. Ci fa procedere con più decisione e digerire meglio le sconfitte. Ma guai ad apparire come degli sbruffoni, mai farsi vedere come dei presuntuosi.

ego e sovrastima 11

 

È vero un ego orgoglioso e un comportamento prudente costituiscono il mix ideale per raggiungere il successo, ma è importante il modo con il quale ci si relaziona con il mondo. Gli uomini (e le donne) di maggior successo sono coloro che hanno un'alta concezione di sé stessi, ma che riescono a non mostrarla nei rapporti con gli altri. Tuttavia, ci possono essere delle falle nella percezione. Accade quando in un determinato campo si hanno scarse capacità e si tende a non riconoscere la propria incompetenza per scarsa onestà intellettuale.

 

ego e sovrastima 10

È pronto a una lettura più benevola lo psicologo David Dunning, secondo cui l'ignoranza relativa alla propria incompetenza riguarda soprattutto i principianti, coloro che, nel campo in questione, non hanno ancora la sicurezza necessaria per valutare adeguatamente le proprie capacità. Per usare una riflessione di Freud: «La magia della fiducia in sé stessi è che non ci permette di essere vittime della nostra vita, ma ci costringe a viverla consapevolmente, con amore per noi stessi e per gli altri».

ego e sovrastima 6ego e sovrastima 7ego e sovrastima 2ego e sovrastima 1

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?