piazza venezia albero 19

SPELACCHIO, E’ MORTO UN CADAVERE! -  LA RAGGI APRE UN'INDAGINE - LA DITTA CHE HA CURATO IL TRASPORTO DAL TRENTINO HA INTASCATO 48MILA EURO - PEJRONE: "CHI AMA LE PIANTE SA CHE NESSUNO DEGLI ABETI CHE COMPAIONO NELLE NOSTRE PIAZZE HA MARGINI PER CONTINUARE LA SUA VITA - PER SOPRAVVIVERE L’ALBERO NON DEVE SUPERARE I 2 METRI" 

Lorenzo De Cicco per il Messaggero – Roma

piazza venezia 19

 

«Verità per Spelacchio!», verrebbe da dire. A chiederla, in gran segreto, è stata la stessa Virginia Raggi, che dopo giornate di sberleffi social da tutto il mondo - in Russia hanno ribattezzato il nostro abete morente «toilet brush», cioè spazzolone da gabinetto - ha deciso di chiedere una «relazione tecnica urgente» al Servizio Giardini. Una sorta di indagine interna che dovrebbe ricostruire la catena di errori che ha trasformato il fusto verdeggiante ben piantato nella Val di Fiemme nell'abete scheletrico e mesto che sbuca davanti alle scalinate del Vittoriano.

 

Che l'albero sia morto, non è una novità. Da sempre a piazza Venezia vengono ospitati tronchi senza radici; troppo complicato (soprattutto troppo costoso) trasportarli dalle montagne del Nord con tanto di colletti e ramificazioni sotterranee. Di fatti, lo stesso appalto del Campidoglio per il trasporto e l'allestimento della pianta, prevedeva che, a feste finite, cioè dopo la Befana, l'abete sarebbe finito in qualche discarica.

 

GLI ESPERTI Il problema è che l'albero ha mostrato segni di cedimento in una manciata di giorni, mentre a detta degli esperti, anche senza radici, avrebbe dovuto «resistere» almeno un mese-un mese e mezzo. Lo ha spiegato ieri anche l'associazione italiana che certifica la «gestione sostenibile» delle foreste, la Pefc: il nostro Spelacchio non soffre per le poche radici, dal momento che sono state tagliate subito, perché non si può estirpare un albero così grande. La pianta ordinata dal Campidoglio, ha sottolineato Antonio Brunori, il segretario generale dell'organizzazione, presenta però «traumi oggettivi e va fatta chiarezza su alcuni elementi».

 

Proprio per fare luce su questo avvilente intrigo di Natale tutto romano, la sindaca ha chiesto ai tecnici comunali un rapporto, che dovrebbe essere messo nero su bianco tra oggi e domani. Qualche punto fermo, gli 007 del Dipartimento Ambiente, lo hanno già stabilito. Per esempio è stato accertato che questo abete di 22 metri in Trentino era perfettamente sano, come dimostrano le varie schede tecniche vagliate alla vigilia del trasporto dagli esperti del Campidoglio. E anche le fotografie scattate prima che iniziasse il viaggio verso la Capitale mostrano un albero in piena salute. 

albero piazza venezia

 

«COPERTURA SBAGLIATA» Le immagini dell'arrivo in piazza Venezia, invece, già svelano i segni inequivocabili dell'agonia. Cosa è successo allora al povero Spelacchio? Secondo le prime ricostruzioni del Comune, lungo il viaggio sarebbe stato coperto solo parzialmente, lasciando la chioma senza protezione. E per questo il grosso delle foglie sarebbe poi venuto giù. Se così fosse, Palazzo Senatorio potrebbe davvero chiedere di applicare una penale alla ditta che si è occupata del trasporto e del montaggio, al prezzo di 48mila euro (tre volte tanto rispetto all'anno passato). Non salverà la Capitale dalla figuraccia internazionale, ma forse renderà il conto meno caro. L'Avvocatura capitolina potrebbe muoversi a giorni.

 

 

2. L’ABETE DELLA CAPITALE

 

spelacchio

Di che cosa stiamo parlando Un anno fa, al primo Natale della giunta Raggi, l' albero di piazza Venezia era stato ribattezzato "Povero tristo" e la sindaca dovette adoperarsi con un addobbo più ricco. Quest' anno, i romani hanno chiamato l' abete arrivato dalla Val di Fiemme (e costato 48 mila euro di trasporto, il triplo rispetto al 2016), "Spelacchio" per i suoi rami troppo spogli con aghi poco fitti. La Raggi lo difende: «È semplice e raffinato». Ma, specie sui social, le battute si sprecano. E non c' è gara con "Rigoglio", l' abete di piazza San Pietro

 

Paolo Pejrone per la Repubblica

 

Vecchio, triste, brutto e pure sfortunato: "Spelacchio", come l' ironia dei romani ha ribattezzato lo spoglio abete di Natale in piazza Venezia, è un po' l' emblema di questa città. In teoria dovrebbe essere bellissimo, ma nemmeno gli addobbi e le luci che si illuminano quando cala il sole mascherano gli spazi vuoti sui rami di questo gigante di 21 metri che, come i suoi "cugini" in giro per l' Italia, da Milano a Bologna fino al vicino di casa più prossimo, quello un po' più rigoglioso di piazza San Pietro, in Vaticano, è ormai morto.

 

Paolo Peirone e consorte

Il suo destino è finire tra l' umido dei nostri rifiuti. Forse solo un po' più rapidamente degli altri.

Perché è vero che "Spelacchio" è un caso esemplare di come non vanno trattati gli alberi. Ma è pur vero che chi ama le piante sa che nessuno degli abeti che compaiono nelle nostre piazze a inizio dicembre e durano lo spazio delle feste ha margini per continuare la sua vita. E chi dice il contrario dice una bugia, la stessa che ogni anno ci si racconta quando si parla degli alberi di Natale che potranno essere ripiantati o, addirittura, riutilizzati.

 

raggi opera

La causa è nel loro essere così alti, così mastodontici, in una gara tra città che non fa il bene delle piante. Per sopravvivere, un abete dev' essere piccolo o, al massimo, non superare i due metri. E poi dev' essere espiantato a regola d' arte. Il che vuol dire che va individuato almeno con due anni di anticipo. E, da qui, "preparato": significa che le radici vanno tagliate per tre quarti della zolla, in modo tale che, due anni dopo, la pianta avrà creato un apparato di piccole radici nuove che possono consentire la sopravvivenza dell' abete. È un po' quello che accade nei vivai. Con un albero di 20 metri e più, invece, non se ne parla proprio. All' espianto possono resistere giusto gli ulivi, non certo gli abeti.

 

albero piazza venezia 25

Lo "Spelacchio" di piazza Venezia, poi, per arrivare così oggi, a poco più di una settimana dalla sua inaugurazione, deve aver viaggiato molto male dalla Val di Fiemme, dove è stato prelevato. Con tutta probabilità è stato imballato in maniera sbagliata. Oppure, rispetto alle foto mostrate nel momento dell' espianto in cui si vede un abete non certo così spoglio, ci deve essere stato un caso di "scambio in culla".

 

Comunque sia, quell' abete rosso è già finito su un binario morto e, probabilmente, a Natale sarà ridotto anche peggio. Magari le piogge di questi giorni possono aiutarlo a resistere un altro po'. Ma se arrivasse una giornata di tramontana che dissecca pianta e aghi, persino una troppo assolata, allora quello potrebbe essere il colpo di grazia.

raggi

 

Per resistere avrebbe dovuto essere portato giusto pochi giorni prima, tenuto umido, curato. E invece, in genere, questi abeti vengono trasportati senza radici, appoggiati in un vaso per far finta che siano vivi per poi attendere la fine delle feste per la rimozione. Meglio, molto meglio quelli di plastica: non avranno lo charme di quelli veri, ma certamente non finirebbero nell' umido come gli alberi delle nostre piazze. Che, belli o brutti che siano, vanno amati e curati. Proprio per questo, alla fine, voglio bene a "Spelacchio", vecchio e malandato e pure sfortunato.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”