xi jinping vladimir putin samarcanda

TESTE DI ATOMO - L'AVVERTIMENTO DI XI JINPING A PUTIN ("NON UTILIZZARE ARMI NUCLEARI") NON ARRIVA A CASO: STA AUMENTANDO IL RISCHIO INCIDENTE INTORNO ALLA CENTRALE NUCLEARE DI ZAPORIZHZHIA - PER KIEV, MOSCA INTENDE FAR SALTARE IN ARIA LA STRUTTURA CON ORDIGNI ESPLOSIVI PIAZZATI SUI REATTORI - DAL CREMLINO RISPONDONO CHE SONO GLI UCRAINI A MINACCIARE SABOTAGGI CON “CONSEGUENZE CATASTROFICHE” - A PECHINO SERVE PUTIN IN SELLA IN CHIAVE ANTI-USA MA UN ATTACCO NUCLEARE CAMBIEREBBE LO SCENARIO…

Estratto dell’articolo di Lorenzo Lamperti per “la Stampa”

 

putin xi jinping

«Non usare armi nucleari». È quanto avrebbe detto Xi Jinping a Vladimir Putin a marzo, durante la sua visita a Mosca. Un viaggio nel quale l'amicizia «senza limiti» è diventata una semplice «amicizia duratura», col lessico utilizzato dal presidente cinese imposto nel documento congiunto. In quell'occasione, secondo il Financial Times, Xi avrebbe reso chiaro al presidente russo che un'escalation nucleare del conflitto sarebbe inaccettabile per Pechino. Il retroscena è svelato sia da funzionari cinesi che occidentali.

 

L'avvertimento sul nucleare è per la Cina la carta migliore da giocare per non compromettere del tutto i rapporti con l'Occidente e per ritagliarsi un ruolo da potenza responsabile anche su una guerra che non può condannare.

 

BUCO NEL TETTO DELLA CENTRALE DI ZAPORIZHZHIA

[…] Ora però i rischi sembrano crescere vertiginosamente intorno alla centrale di Zaporizhzhia. Ucraina e Russia si lanciano accuse incrociate. […]  Kiev sostiene che Mosca abbia dispiegato personale militare, installato fortificazioni su almeno tre reattori dell'impianto e soprattutto piazzato degli ordigni esplosivi. […]  il consigliere presidenziale Mykhailo Podolyak denuncia un «silenzio assordante» intorno alla «minaccia russa» di far saltare in aria la centrale. […] Mosca replica parlando invece di un «rischio di sabotaggio molto alto» della centrale da parte di Kiev, con possibili «conseguenze catastrofiche».

 

mezzi militari russi nella centrale nucleare di zaporizhzhia 1

[…] Lo Stato maggiore ucraino è convinto che l'esercito russo possa essere intenzionato a simulare un attacco nemico. Non è forse un caso che le fonti cinesi si siano attivate ora, considerando forse meno improbabile lo scenario nucleare. Il che mette in luce un'interessante discrepanza su come viene raccontato il rapporto bilaterale dai funzionari di Mosca e da quelli di Pechino.

 

carro armato russo alla centrale nucleare di zaporizhzhia

Dall'invasione in avanti, la Russia magnifica le relazioni e talvolta esagera il supporto cinese, per mostrare di non essere sola e allo stesso tempo per provare a costringere il partner a uscire ancora di più dalla zona grigia e fornire un sostegno più concreto. La Cina invece modula la sua retorica, supportando la visione anti-occidentale del Cremlino ma non la sua guerra, prendendone anzi le distanze ogni qualvolta le azioni di Putin si fanno più azzardate.

 

Funzionari cinesi confermano a La Stampa che non è passato inosservato il fatto che le voci sul sostegno militare (poi mai confermato) che ha trovato spazio su diversi media americani nei mesi scorsi arrivassero proprio da fonti russe. In Occidente, in molti non credono alla sincerità delle ricostruzioni sul monito di Xi a Putin. Anche o forse soprattutto a causa del documento proposto sull'Ucraina, che sembra ricalcare in buona parte le condizioni di Mosca per arrivare alla pace.

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN

Ma da parte cinese si fa notare a microfoni spenti che sostenere un cessate il fuoco non significa approvare le conquiste territoriali russe. E che, anzi, la Cina sarebbe pronta a seguire azioni multilaterali prese di comune accordo («e non solo dagli Usa») nell'ambito delle Nazioni Unite.

 

Tattica o realtà? Shi Yinhong della prestigiosa Renmin University di Pechino ha dichiarato che se la Russia userà armi nucleari la Cina ne «prenderebbe le distanze». Mentre, durante un forum virtuale, il ricercatore Liu Weidong ha detto che Mosca sta cercando di «approfittare» di Pechino, proponendo poi una diversificazione delle relazioni internazionali della Cina. Una cosa appare certa: a Xi serve che Putin resti al suo posto. Ma un Putin protagonista di un attacco nucleare potrebbe non servire più nemmeno a Xi.

soldato russo centrale nucleare di zaporizhzhia

Ultimi Dagoreport

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)