coronavirus scuole scuola

‘STA SCUOLA RICOMINCIA O NO? ANCORA NON SI SA – SI È SGRETOLATO IL FRONTE DELLE REGIONI SULLA DATA UNICA DI INIZIO DELLE LEZIONI IL 14 SETTEMBRE – IL RECORD DI SUPPLENTI, I PRECARI DA ASSUMERE, I TEST SIEROLOGICI E IL CASINO SUL RIEMPIMENTO DEGLI AUTOBUS: CI SONO ANCORA MOLTI NODI DA SCIOGLIERE E SEMPRE PIÙ GOVERNATORI STANNO PENSANDO DI RIMANDARE LA PRIMA CAMPANELLA…

 

 

 

Ilaria Venturi per www.repubblica.it

 

CORONAVIRUS SCUOLA

Siamo al rush finale della ripresa della scuola. Domani partono i corsi di recupero, in ordine sparso nella maggior parte degli istituti: lezioni online o in presenza, comunque sia il primo test di ritorno tra i banchi a numeri ridotti. Poi l'avvio dell'anno scolastico che non sarà uguale per tutte le regioni.

 

E' sempre stato così: il calendario di inizio e fine scuola è prerogativa delle regioni e ogni anno partiva dal 4 settembre per Bolzano e si allungava sino al 18 per la Puglia. Quest'anno la proposta di scegliere una data unitaria, vista l'emergenza: sarebbe stata il simbolo di una scuola che voleva ripartire tutta insieme. Si discute, ma arriva la tegola dell'election Day.

nicola zingaretti stefano bonaccini

 

Il governatore Stefano Bonaccini, che guida lo Stato-Regioni, con il collega Giovanni Toti della Liguria lanciano a giugno un appello bipartisan: si voti nei primi giorni di settembre per non essere costretti a far partire e poi richiudere le scuole. I genitori premono con manifestazioni in piazza e presidi in ogni città: la scuola deve ripartire.

 

giovanni toti con gli occhiali arancioni

Persa la battaglia: l'election day per Regionali, comunali e referendum sul taglio dei parlamentari, viene fissato il 20-21. Prima ancora di una decisione finale sui seggi, le Regioni rilanciano: partiamo il 14 settembre.

 

Il ministero all'Istruzione concorda, fa sua la proposta e il 13 giugno in una nota scrive: "la decisione dovrà essere presa insieme alle Regioni, a cui sarà proposta la data di lunedì 14 settembre, con l’obiettivo di tornare alla piena normalità scolastica il prima possibile".

 

conte azzolina

La Regioni cominciano a deliberare, il fronte è abbastanza compatto, si sfilano solo Bolzano (7 settembre), il Friuli (16 settembre), la Sardegna (22 settembre) e la Puglia (24 settembre). Ora, coi contagi in risalita, questo fronte è ancora più diviso. La Calabria ha deciso ai primi di agosto: si parte il 24 setttembre. Una tentazione ora che è anche della Campania, dell'Abruzzo e della Basilicata.

 

I nodi da sciogliere

PROVE DI DISTANZIAMENTO A SCUOLA IN VISTA DELLA RIAPERTURA

Dagli organici alle aule, e poi i banchi monoposto che arriveranno in ritardo in molti istituti - la consegna è prevista sino a ottobre, a scuola iniziata - il nodo mascherine. E ancora: i trasporti, sui quali si decide oggi. Ecco tutti i nodi per l'avvio dell'anno scolastico da sciogliere in una corsa contro il tempo.

 

Cattedre vuote. Sono 84.808 le cattedre di ruolo autorizzate, ne sono state coperte solo il 25-30% per mancanza di candidati nelle graduatorie (Gae e di merito), esaurite soprattuto per medie e superiori.

autobus a roma coronavirus

 

La call veloce per assumere. Si chiama chiamata veloce, introdotta col decreto Scuola approvato a dicembre scorso. I docenti con i titoli per entrare di ruolo potranno fare domanda da altre regioni sui posti rimasti vacanti. Il Nord spera negli insegnanti del Sud. Ma i sindacati sono scettici: pochi faranno domanda di trasferimento, anche perché una nuova regola impone di rimanere almeno per cinque anni a salvaguardia della continuità didattica. Le domande vanno presentate entro il 2 settembre.

test sierologici

 

Record supplenti. I sindacati stimano il record di supplenti nell'anno del Covid: oltre 200 mila. Autorizzate risorse per 70 mila posti del contingente Covid. Docenti e bidelli che saranno assunti a tempo, licenziati in caso di lockdown.

 

Emergenza sostegno. Più di un posto su due sul sostegno sarà precario. E senza docenti specializzati. Sono 80 mila i posti che saranno concessi in deroga, dunque a supplenti. Le Sardine chiamano in causa Conte: intervenga

LUCIA AZZOLINA

 

Test ai docenti. Si moltiplicano gli appelli ai prof a fare i test sierologici. Lunghe file in molte città per le prenotazioni alle aziende sanitarie, visto che solo un medico di famiglia su due si è reso disponibile. L'ultimo appello è del presidente dell'ordine dei medici di Bergamo Guido Marinoni: "Fate i test, non vi rendete conto: qui sono morte 6000 persone". Nelle Marche un docente positivo al tampone dopo il test.

 

Mascherine. Gli studenti delle superiori come gli universitari, con la mascherina addosso durante tutto il tempo che trascorrono a scuola. Cioè anche quando sono seduti al banco, a oltre un metro di distanza dai compagni.

 

Oggi il Comitato tecnico scientifico della Protezione civile affronta il delicato tema dei dispositivi di protezione nelle scuole e tra le idee degli esperti c'è anche quella di farli togliere, quando durante le lezioni sono rispettate le distanze, soltanto agli alunni più giovani, cioè a coloro che frequentano medie ed elementari.

 

test sierologici

Aule. Ad oggi risultano 150 mila studenti fuori per mancanza di spazi adeguati. Aumentare le risorse per il fondo emergenze, per affitti, noleggi o acquisti di nuovi spazi da adibire ad aule didattiche, è quanto hanno chiesto il presidente di Anci, Antonio Decaro, e il presidente di Upi, Michele De Pascale, in una lettera inviata alla ministra Lucia Azzolina dove spiegano che, secondo i calcoli degli enti locali, i fabbisogni espressi ammontano a circa a 300 milioni di euro.

 

Trasporti. Oggi è arrivato il momento decisivo per l’organizzazione del trasporto pubblico locale (cioè treni, bus, pullman e metro) in vista della riapertura delle scuole e dalla ripresa delle attività produttive.

PREPARATIVI IN UNA SCUOLA DI MILANO PER LA RIAPERTURA

 

La decisione sulla capienza dei mezzi sarà presa nel nuovo vertice tra Governo e Regioni. Il Cts ha presentato nei giorni scorsi le nuove linee guida. Si concede di far salire l’occupazione dei mezzi al 75% della loro capienza, ammesso che vengano rispettate una serie di condizioni. Le Regioni chiedono l'80%.

qcoronavirus scuola in california NICOLA ZINGARETTI STEFANO BONACCINIcoronavirus scuola germania 7coronavirus scuola germania 8

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....