stefano boeri torre botanica

“SE FOSSI COSÌ POTENTE, SAREI RIUSCITO A COSTRUIRE LA MIA TORRE BOTANICA” – STEFANO BOERI, INDAGATO PER INDUZIONE INDEBITA NELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA A MILANO, SI DIFENDE CITANDO IL MANCATO AVANZAMENTO DEL PROGETTO DEL SUO “NUOVO” BOSCO VERTICALE – SE, COME SOSTIENE LA PROCURA, BOERI ERA IN GRADO DI INFLUENZARE IL COMUNE, ALLORA PERCHÉ QUELLA STRUTTURA NON SI È MAI FATTA? E PERCHÉ LA COIMA DI MANFREDI CATELLA ALLA FINE HA ABBANDONATO IL PROGETTO?

Estratto dell’articolo di Francesco Manacorda per “la Repubblica”

 

stefano boeri

Architetto Boeri, davvero lei è il dominus di questa Milano di grattacieli e malaffare che disegna la procura? L'uomo che condiziona sindaco, assessori e commissione comunale?

«Ma se fossi davvero potente come mi avete descritto, non pensa che sarei riuscito a far approvare e costruire la mia Torre botanica nella sua versione originale? Era un'architettura a cui tenevo tantissimo, avrebbe dato a Milano un Bosco verticale di nuova generazione».

 

Stefano Boeri è appena sceso dalla sua solita Vespa davanti alla Triennale di cui è presidente e risponde a muso duro a una domanda, una domanda sola. E in effetti, mentre la Torre Botanica è rimasta sulla carta, quell'edificio che non si farà mai vede ora l'architetto più famoso di Milano indagato per induzione indebita a dare o promettere utilità.

 

beppe sala stefano boeri

Sessantotto anni, interista patologico, professionista di fama internazionale, cattedra di Urbanistica al Politecnico milanese, già direttore delle due principali riviste di settore, assessore alla Cultura per breve tempo nella giunta Pisapia, presidente appunto della Triennale da otto anni, Boeri è di sicuro un concentrato di potere – e di competenza – cittadino.

 

Ora è qui, davanti all'enorme balena di cartapesta di fronte alla "sua" Triennale, dedicata giustappunto alla "Fragilità del futuro" e bruciata da un senzatetto all'alba di lunedì. […]

 

torre botanica

Mercoledì Boeri ha reagito a caldo alla terza indagine che lo vede coinvolto, dopo quelle sui progetti per il Bosco Navigli e la Biblioteca europea: «Sono convinto che io e il mio studio abbiamo operato in maniera corretta a proposito di un'architettura che da tempo, come è noto, è stato deciso di non realizzare. Confido che l'autorità giudiziaria accerterà al più presto la mia totale estraneità alle scorrettezze che mi vengono imputate».

 

MANFREDI CATELLA

Vediamola, allora, la storia di questo edificio che non si farà mai, ma il cui fantasma aleggia intanto sull'inchiesta milanese.

 

Nel novembre 2022, l'architetto presenta alla commissione Paesaggio del Comune il progetto per la sua Torre botanica. Accanto al "Pirellino", un edificio venduto dallo stesso Comune alla Coima di Manfredi Catella nel 2019 e destinato ad ospitare uffici, dovrebbe sorgere questo nuovo grattacielo "verde", completamente cinturato da piante, nel solco appunto del Bosco verticale celebre nel mondo: 110 metri per 25 piani, di cui 21 per appartamenti.

 

Ma il progetto non convince la commissione presieduta da Giuseppe Marinoni, il dirigente per cui oggi la procura chiede gli arresti domiciliari. Nel marzo 2023 arriva così il primo parere negativo. In maggio, dopo alcune modifiche e un intervento in commissione dello stesso Boeri […] altra bocciatura.

 

Siamo a giugno, quando arriva appunto il messaggio Whatsapp dell'architetto al sindaco Beppe Sala con il "warning" su ciò che sta per accadere alla terza riunione della commissione Paesaggio.

 

GIUSEPPE SALA E MANFREDI CATELLA

Un avvertimento – a seguire questa linea narrativa – che riguarda solo e proprio un ruolo improprio che l'organo del Comune si sta attribuendo, entrando nel dettaglio del progetto e non mantenendosi nella semplice valutazione del suo impatto sull'area circostante.

 

La commissione, dice Boeri […] «sta sbagliando nel chiederci variazioni che non c'entrano nelle competenze» della stessa. Il risultato del terzo esame è un parere favorevole, ma "condizionato" ad altre modifiche.

 

Intanto Catella è entrato in un contenzioso con il Comune sugli oneri per l'operazione che sono stati aumentati e, nonostante alla fine il Consiglio di Stato gli dia ragione, decide di abbandonare il progetto di Boeri e dedicare a uffici entrambi i palazzi.

 

il rendering della torre botanica a milano

Non solo Boeri non vedrà la sua Torre, ma a quel punto perderà anche il progetto del secondo edificio, che Coima decide di assegnare allo studio newyorkese Diller Scofidio+Renfro, che sta già realizzando gli uffici nel Pirellino.

 

Un flop totale, insomma. Da qui l'amara constatazione dell'architetto, che alle tre inchieste ha visto affiancarsi anche un'oscura vicenda che lo vede vittima. Tra i telefoni infestati dagli spioni di Equalize – la struttura che faceva capo a Enrico Pazzali – c'è infatti anche il suo.

 

E nel caso di Boeri ci sarebbero anche messaggi falsificati dagli uomini di Equalize per creare un quadro a lui sfavorevole […]

 

"CONSULENZE IN CAMBIO DI PERMESSI " IL PIRELLINO EMBLEMA DEL SISTEMA MILANO

Estratto dell’articolo di Niccolò Zancan per “La Stampa”

 

C'è un solo palazzo vecchio in tutta City Life. Un solo cantiere ancora da iniziare nella zona che ha cambiato per sempre il cielo di Milano, è il quartiere dei grattacieli, delle banche, dei costruttori, dei calciatori e delle influencer.

 

Secondo la procura, la storia di questo palazzo in via Giovanni Battista Pirelli 39, quindi ribattezzato «Il Pirellino», è esemplificativa di cosa sia stato in questi anni il «sistema Milano» […]: «Un saccheggio».

il nuovo pirellino

 

E cioè, più precisamente: «Un vorticoso circuito di corruzione tutt'ora in corso, che colpisce le istituzioni e che ha disgregato ogni controllo pubblico sull'uso del territorio, svilito a merce da saccheggiare».

 

Insomma, nel quartiere di Chiara Ferragni, del celebre «bosco verticale» e dei grandi capitali restava una sola possibile speculazione edilizia.

 

Ed è anche lì che sono entrati in scena i protagonisti di questa inchiesta giudiziaria, […] che va avanti da più di tre anni.

 

Il progetto immobiliare del Pirellino risale al 2013, quando l'amministrazione comunale ha deciso di vendere l'edificio che allora ospitava l'ex sede dell'Inps. «L'edificio è composto da una parte a torre di 25 piani, più tre interrati e una parte a ponte che sovrasta via Melchiorre Gioia all'altezza dell'odierno parco Biblioteca degli Alberi di Milano realizzato da Coima».

il vecchio pirellino

 

Già, la stessa impresa di costruzioni Coima, presidente Manfredi Catella, che nel 2019 lo compra dal Comune al prezzo di 193 milioni, di cui 18 per il diritto di superficie novantennale sulla autorimessa annessa. E dopo l'acquisto, porta avanti il progetto affidato al team vincitore: «Diller Scofidio» più «Renfro» e «Stefano Boeri Architetti».

 

Il piano prevede la riqualificazione del vecchio grattacielo destinato a uffici e la nuova costruzione della cosiddetta «Torre Botanica» da destinarsi a residenze. Quindi, altri «terrazzi dotati di ampie vasche» per ospitare «alberature e cespugli», una sorta di Bosco Verticale 2.0.

 

beppe sala manfredi catella

Il progetto prevede più piani, più spazio, più cemento, più orizzonte consumato e un gigantesco ritorno economico. Solo che succede un fatto: quel piano non convince i tecnici degli uffici del Comune di Milano. È considerato «eccessivo» nelle volumetrie, «irrazionale» nel progetto. Esagerato persino per una città esagerata come questa. Qui, solo qui, negli ultimi dieci anni sono stati spesi 30 miliardi sull'edilizia, ovvero più di quanto sia stato speso in tutto il Piemonte e in tutta la Toscana nello stesso periodo. È questa la «palazzopoli» milanese. Ecco perché bisogna seguire la storia dell'unico palazzo vecchio nella scintillante «City Life».

 

Il parere fondamentale sul «Pirellino» spetta alla figura chiave dell'inchiesta. È Giuseppe Marinoni, nato a Tradate nel 1961, progettista per i privati e al tempo stesso presidente della Commissione Paesaggio del Comune di Milano. È in questo doppio ruolo – secondo gli investigatori, in lampante conflitto di interesse – che deve dare la sua parola decisiva sul progetto di ristrutturazione e ampliamento: «Parere negativo».

MANFREDI CATELLA

In particolare boccia la costruzione di un ingresso a forma di ponte e le volumetrie eccessive. Siamo nel 2023. Seguono pressioni. Seguono incontri. Seguono minacce neanche troppo velate, secondo la Procura di Milano. Con questo risultato: da parere «contrario», a parere «favorevole con riserva», a parere «favorevole senza riserve».

 

Ecco perché, secondo gli investigatori, questo è un caso esemplare: «La vicenda del Pirellino dimostra proprio l'aspetto della mancanza di indipendenza e della ricattabilità sia di Marinoni, nell'esercizio della sua funzione tecnica in seno alla Commissione per il paesaggio, sia dell'assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi nell'esercizio del suo ruolo politico».

 

Quando spiegano all'archistar Boeri che l'idea della sua torre botanica non convince, lui risponde con una battuta altrettanto esemplificativa: «Ci bocciate tutto, siete diventanti di Potere al popolo».

il progetto per la riqualificazione del pirellino

 

No, alla fine nessuna bocciatura.  […]

MANFREDI CATELLA beppe salastefano boeri bosco verticale di polpettestefano boeri torna all ex arsenale militare di la maddalena progettato per il g8 2009 ora abbandonato

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO