steve jobs the revolution

E STEVE JOBS SI FECE SINFONIA – L’OPERA DI SANTA FE ANNUNCIA PER IL 2017 “THE (R)EVOLUTION OF STEVE JOBS”, CON LIBRETTO DI MARK CAMPBELL E MUSICA DI MASON BATES – IL RACCONTO COMINCERÀ DALLA FINE, QUANDO IL FONDATORE DI APPLE AFFRONTA IL TUMORE E RIEVOCA LA PROPRIA VITA

 

Alberto Mattioli per "la Stampa"

 

MASON BATESMASON BATES

Dopo il Guglielmo Tell di Rossini, sarà la seconda opera della storia su un uomo e la sua mela. L'Opera di Santa Fe annuncia per il luglio 2017 la «prima» mondiale di The (R)evolution of Steve Jobs , libretto di Mark Campbell, musica di Mason Bates. Dirigerà Michael Christie, regia di Kevin Newbury, annunciata «tanto innovatrice» quanto il suo protagonista.

 

La scelta di Santa Fe può sembrare strana solo a chi non conosce il suo festival estivo, uno dei più prestigiosi degli States, e la bellezza delirante del teatro, un' arena coperta ma aperta sui panorami mozzafiato del Nuovo Messico. Idem per la novità operistica: dall' altra parte dell' Atlantico si rappresentano molti più titoli nuovi (e di solito con molto maggior successo) che dalla nostra.

 

Per scrivere un' opera sul genio della Apple, la scelta di Bates appare quasi obbligata. Il trentottenne virginiano non è solo il secondo compositore vivente più eseguito negli Usa dopo John Adams, ma è anche uno specialista di musica elettronica (in effetti, fa anche il dj e scrive brani dance: nessuno è perfetto).

 

MASON BATESMASON BATES

Nel suo catalogo, anche una sinfonia per orchestra ed «electronics», Alternative Energy , che fu tenuta a battesimo nel 2012 da Riccardo Muti con la Chicago Symphony. «Come musicista, lavoro sulla connessione fra creatività e tecnologia», dice Bates. Tutto sommato, il matrimonio che ha fatto grande anche Jobs.

 

Debutto in teatro

Finora Bates, che attualmente è «composer-in-residence» al Kennedy Center di Washington, non aveva mai scritto per il teatro. Il libretto di Campbell (che invece di opere ne ha già scritte quindici, vincendo anche un Pulitzer nel '12 per Silent Night di Kevin Puts) inizia quando, trovandosi faccia a faccia con la morte per il cancro al pancreas, Jobs rievoca i momenti e le persone che lo ispirarono, da suo padre adottivo Paul alla moglie Laurene, dall' amico Steve Wozniak al suo consigliere spirituale buddista.

 

STEVE JOBS jpegSTEVE JOBS jpeg

Il ritratto che ne dovrebbe uscire, annuncia l' Opera di Santa Fe, è quello di «un innovatore che semplificò la comunicazione con dispositivi lucenti, ma che paradossalmente aveva compreso che le complesse relazioni umane richiedono più di un pulsante per funzionare».

 

 

Un' icona dello spettacolo

Fin qui la notizia. L' aspetto interessante è che anche il teatro musicale celebra Jobs, ormai star postuma dello spettacolo americano, dunque globale, dopo esserne stato un protagonista con la sua Pixar.

 

Il personaggio ha tutto per funzionare, anche in scena: il genio visionario e la spiritualità buddista, il successo planetario e la morte nel 2011, a soli 56 anni. Una vita da fiction: l' ex hippie californiano che diventa il self-made-man di maggior successo degli ultimi decenni, rivoluziona il mondo e si congeda con un discorso, «Siate affamati, siate folli, perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero» che entra a pieno titolo nell' antologia delle grandi arringhe della civiltà americana.

 

Steve Jobs e la sua ultima moglie Steve Jobs e la sua ultima moglie

Il cinema, più sveglio o più cinico del teatro, se n' era già accorto. A oggi, i film su Jobs sono almeno sei e uno anche con lui, The Pixar Story , un documentario del 2006 in cui Steve interpreta se stesso. Ci sono anche altri due documentari: Steve Jobs. L' intervista perduta (2010), e Steve Jobs: the Man in the Machine , uscito quest' anno.

 

Poi c' è un film tivù, I pirati della Silicon Valley , cinque nomination agli Emmy nel 1999 (Jobs era Noah Wyle) e due grandi biopic hollywoodiani. Il primo, Jobs di Joshua Michael Stern con Ashton Kutchner, uscì nel '13 e, tutto sommato, non piacque quasi a nessuno (men che meno a Wozniak, che lo stroncò su Internet). Un mezzo fiasco, anche perché l' ex signor Demi Moore era un Jobs altamente improbabile e non solo dal punto di vista fisico.

OPERA DI SANTA FEOPERA DI SANTA FE

 

Nemmeno Michael Fassbender, prossimamente su questi schermi nel biopic fantasiosamente intitolato Steve Jobs (uscita in America a ottobre, in Italia a gennaio 2016) sembra assomigliargli molto. Però il carisma è un altro e la regia di Danny Boyle e soprattutto la sceneggiatura di Aaron Sorkin promettono bene, o almeno meglio: un buon job su Jobs.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO