smart working

LAVORATORI, PER VOI LO SMART WORKING FINISCE QUI – CON LO STOP ALLO STATO DI EMERGENZA FISSATO PER IL 31 MARZO, DAL 1° APRILE MIGLIAIA DI LAVORATORI TORNERANNO IN UFFICIO. PER CONTINUARE IL LAVORO DA CASA SARÀ NECESSARIO UN ACCORDO INDIVIDUALE TRA AZIENDA E DIPENDENTE E IL GOVERNO STA PENSANDO A UNA SEMPLIFICAZIONE PER GESTIRE LA POTENZIALE VALANGA DI RICHIESTE – MA C’È ANCHE IL COMPROMESSO DEL LAVORO “IBRIDO” CHE CONSENTE DI…

Luca Monticelli per "la Stampa"

 

smart working 7

Nel 2021 più di sette milioni di persone hanno usufruito dello smart working, quasi un terzo della forza lavoro. Secondo un'indagine dell'Inapp, l'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche, la metà dei dipendenti (il 46%) vorrebbe proseguire l'esperienza del lavoro agile almeno una volta a settimana, nel momento in cui si tornerà a una situazione di normalità. Che cosa succederà dunque quando il 31 marzo finirà lo stato di emergenza? Da un punto di vista normativo il riferimento da seguire è la legge 81 del 2017 che prevede un accordo individuale tra il lavoratore e l'impresa per definire un rapporto di smart working.

smart working 4

 

Durante la pandemia, invece, il ricorso al lavoro agile era consentito da un regime semplificato che dava la possibilità all'azienda di attivarlo unilateralmente con una semplice comunicazione. Imprese e sindacati temono da qui a un mese un appesantimento della burocrazia, perché gestire milioni di accordi individuali potrebbe mettere in difficoltà sia i datori di lavoro sia i lavoratori. E così, anche sulla spinta delle parti sociali, il governo sta definendo una norma per alleggerire gli oneri, dando il via libera all'accordo individuale sullo smart working con una procedura semplificata.

 

smart working 5

Dopo lo stato di emergenza Le regole per utilizzare lo smart working dal 1° aprile già ci sono e l'intesa firmata dalle parti sociali al ministero del Lavoro aiuta a fissare le linee di indirizzo che rappresentano il quadro da tenere a mente per la contrattazione collettiva nazionale e aziendale da attuare nei vari contesti produttivi. L'accordo condiviso il 7 dicembre scorso, sotto la regia del ministro Orlando, stabilisce l'adesione al lavoro agile su base volontaria e l'eventuale rifiuto del lavoratore non fa scattare gli estremi del licenziamento per giusta causa, né è rilevante sul piano disciplinare. Lo stipendio è lo stesso di chi lavora in presenza, non c'è alcuna riduzione. L'orario di lavoro viene considerato flessibile, però si può suddividere la giornata in fasce orarie e individuarne una di «disconnessione».

smart working 3

 

In caso di malattia, infortuni, permessi retribuiti, ferie, l'impiegato può disattivare i propri dispositivi di connessione. Il datore di lavoro, di norma, fornisce i mezzi tecnologici e informatici necessari. Laddove le parti concordino l'utilizzo di strumenti propri del lavoratore, stabiliscono i criteri e i requisiti minimi di sicurezza da implementare ed eventuali forme di indennizzo per le spese.

 

smart working 2

Il compromesso «ibrido» Metà in presenza e metà da remoto: oggi in sede per partecipare a una riunione, domani a casa per gestire le pratiche. Gli esperti lo chiamano «lavoro ibrido». Sembra questo il punto di caduta più probabile del mondo lavorativo post pandemico, rispetto all'«home working» che ha caratterizzato la fase più acuta del Covid. Peraltro, l'Istat nel 2020 ha certificato che, nonostante il virus, la produttività degli italiani è aumentata dell'1,3%.

smart working 10

 

Le fasce impiegatizie sono quelle più interessate a mantenere una quota di lavoro agile per conciliare meglio i tempi di vita e di lavoro. Allo stesso tempo le grandi imprese vedono un'opportunità per contenere i costi: avere meno persone in ufficio, ad esempio, fa risparmiare sull'energia, sulla manutenzione e in prospettiva incentiva il trasferimento in locali più piccoli e con affitti più bassi. Un ruolo fondamentale lo rivestirà la contrattazione di secondo livello, perché è nell'azienda che va decisa l'organizzazione in base a quelle che sono le esigenze legate al raggiungimento degli obiettivi.

smart working 6

 

Insomma, non tornerà tutto come prima e questa svolta potrebbe aiutare la transizione green di cui tanto si parla: la riduzione del traffico delle auto consentirebbe di tagliare le emissioni inquinanti. La pubblica amministrazione Nella Pa il lavoro agile ha smesso dal 15 ottobre di essere ancorato allo stato di emergenza. In base alle linee guida emanate dal ministro Renato Brunetta, le 32 mila amministrazioni organizzeranno il lavoro agile in modo autonomo e attraverso un accordo individuale con il lavoratore. Sarà però sempre garantito il criterio della prevalenza della presenza per ogni dipendente (il 51%) rispetto allo smart working.

smart workingsmart working e figlismart working e figlismart working 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?