marchese del grillo

BONJOUR FINESSE - NELLA FRANCIA DELL’800 L’ARISTOCRAZIA ANDAVA A LETTO SENZA CENA: DOPO UNA RICCA COLAZIONE, SI PRANZAVA ALLE 7, E MANGIARE TARDI DIVENNE UNO STATUS-SYMBOL - LO STORICO ALESSANDRO BARBERO RACCONTA IN UN LIBRO CURIOSITA’ ALIMENTARI SU PERSONAGGI COME KANT ("LAVORAVA A STOMACO VUOTO"), GOLDONI, STENDHAL, NAPOLEONE E BELLI

Giacomo A. Dente per il Messaggero

 

 ALESSANDRO BARBERO ALESSANDRO BARBERO

A che ora pranza il sangue blu? Tra la fine del Settecento e i primi dell' Ottocento, l' aristocrazia a Londra e Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani.

 

Il pranzo, considerato all' epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei o alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. Questa trasformazione scavò una nuova differenza fra le classi sociali, attribuendo al pranzar tardi la valenza di uno status-symbol, facendo sì che gli orari dei pasti diventassero, per oltre un secolo, un indicatore sociale scrutato con attenzione.

LA COPERTINA DEL LIBRO DI ALESSANDRO BARBEROLA COPERTINA DEL LIBRO DI ALESSANDRO BARBERO

 

Il fenomeno è interessante anche perché provocò mutamenti nella designazione dei pasti, ancora oggi oggetto di discussione fra i parlanti. Sfogliando le dotte pagine di Alessandro Barbero, A che ora si mangia? Approssimazioni storico-linguistiche all' orario dei pasti (secoli XVIII-XXI), edito da Quodlibet (pp. 90, euro 10) si scopre che Goldoni, a Pisa, nel 1747, se era costretto a ritardare il pranzo fino alle due, trovava che era troppo tardi per mangiare da qualcuno dei miei amici, e mandava a ordinare il pranzo in albergo.

 

ALESSANDRO BARBERO 2ALESSANDRO BARBERO 2

Nel 1762, trasferitosi a Parigi, scoprì che le consuetudini non erano invece così rigide e che la buona società si attovagliava alle due, con tanto di porcellana curata.

 

Lontano dalla capitale francese, la bonne compagnie pranzava intorno all' una. L' idea che ci fosse un pasto più importante degli altri spiega come mai molti avessero l' abitudine di non mettere tavola al tramonto: Federico il Grande, che pranzava alle dodici precise, in tarda età aveva smesso di cenare, anche se invitava amici a mangiare. Quando gli ospiti, alle dieci, si mettevano a tavola, lui si ritirava e andava a letto.

 

KANT 1KANT 1

Immanuel Kant si alzava al mattino presto, prendeva diverse tazze di té e lavorava senza mangiare nulla fino al pranzo, che cominciava all' una, e quando c' erano ospiti poteva durare anche fino alle quattro o alle cinque. Il filosofo della Ragion pura poi andava sotto le coperte presto, e non toccava più cibo. Rispetto alla lettura satirica che si nota del fenomeno in Gran Bretagna - in pratica una conseguenza della débauche aristocratica: si pranza tardi perché ci si alza tardi - in Francia prevale un' interpretazione razionale al trionfo del capitalismo: il ritardo nell' approssimarsi al desco è dovuto a un' esigenza di produttività, essendo ovvio che dopo pranzo non si lavora più di tanto. Questo vale per la borghesia come per i guerrieri.

alessandro Manzonialessandro Manzoni

 

Non a caso i diners di Napoleone a St. Cloud si tenevano alle sei, e d' estate anche più tardi. E mentre i tedeschi in questa moda non accennano a spostare in avanti le lancette dell' orologio di cucina, in Italia la cena elegante è più pronta a far propri i nuovi orari. A Milano, nel 1801, Stendhal conserva senza difficoltà le abitudini parigine, compresa l' abolizione della cena, ma il pranzo non è spinto così avanti come a Londra e Parigi. Io pranzo alle quattro, annuncia l' arrogante e ricchissimo conte protagonista della commedia Un matrimonio alla moda', rappresentata a Napoli nel 1823.

StendhalStendhal

 

Ma nel 1826 Alessandro Manzoni scrive che la nostra ora solita è le cinque, dando così a intendere che non tutti condividono questi orari. A Roma, nel 1832, il Belli nota che l' abitudine di chiamare dopopranzo le ore da mezzogiorno a sera non ha più alcun rapporto con l' ora in cui si pranza effettivamente, e così può scrivere in un sonetto, il 341, Dopo-pranzo dà un pranzo er zor Micchele.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....