emanuela orlandi pietro papa karol wojtyla giovanni paolo secondo

LO STRANO CASO DI PIETRO ORLANDI - PER MOLTI ANNI E’ STATO DEVOTO A KAROL WOJTYLA, CHE LO FECE ANCHE ASSUMERE ALLO IOR UN ANNO DOPO LA SCOMPARSA DI EMANUELA, E POI IMPROVVISAMENTE E’ DIVENUTO GRANDE ACCUSATORE DEL PAPA POLACCO (“MI DICONO CHE LA PEDOFILIA ERA SU, MOLTO IN ALTO E CHE IL PAPA USCIVA LA SERA CON DUE MONSIGNORI, CERTO NON PER BENEDIRE LE CASE”) - NEL GENNAIO 2013, PIETRO ORLANDI A SOLI 54 ANNI, CON SEI FIGLI A CARICO, ERA STRANAMENTE GIÀ IN PENSIONE. COME MAI?

1. EMANUELA ORLANDI, IL FRATELLO PIETRO E PAPA WOJTYLA: DALLA DEVOZIONE DI 40 ANNI FA ALLE ACCUSE RECENTI

Estratto dell’articolo di Fabrizio Peronaci per www.corriere.it del 19 aprile 2023

 

EMANUELA ORLANDI 3

Il caso Emanuela Orlandi dopo il duro monito di papa Francesco: uno spartiacque, nella vicenda (giudiziaria e mediatica) della "ragazza con la fascetta". All'indomani della replica netta e irritata di Bergoglio - durante  la recita dell'Angelus - alle “accuse offensive e infondate” contro Giovanni Paolo II fatte circolare dal fratello Pietro, nubi pesanti si sono addensate attorno alla ricerca della verità sulla scomparsa della quindicenne cittadina vaticana, avvenuta nel lontanissimo 22 giugno 1983.

 

[…] Di certo "lo schiaffo di Pietro" ha suscitato ira e sgomento nelle sacre stanze, accompagnate da dichiarazioni ufficiali di disponibilità «a cercare la verità, innanzitutto per mamma Maria che soffre molto», come precisato (di certo non casualmente, evitando di citare il fratello) dal cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, la mattina del 19 aprile.

EMANUELA ORLANDI

 

«Mi dicono che la pedofilia era su, molto in alto… E che il papa usciva la sera con due monsignori, certo non per benedire le case…» erano state le parole pronunciate in tv dal fratello di Emanuela, salvo poi precisare che la fonte nel frattempo è morta. Un boomerang anche per molti follower del suo gruppo Fb, di solito compatti nel sostenerlo. […]

 

Ne è passato di tempo da quando nell'appartamento degli Orlandi, in piazzetta Sant'Egidio, a ridosso del Palazzo Apostolico, nessuno alzava un cucchiaio fino a che papà Ercole, compunto e severo, non si sedeva a tavola e con un cenno dava il via alla preghiera prima del pasto. La famiglia del messo pontificio morto nel 2004 è sempre stata credente, devota, quasi bigotta.

papa giovanni paolo ii ali agca

 

La bufera di questi giorni, quindi, somiglia a una nemesi: l'unico figlio maschio, tenace e indomito per scoprire la fine fatta dalla sorella (Emanuela era la quarta, le altre tre sono Natalina, Federica e Cristina), a causa dell'eccesso di presenza mediatica e di analisi molto tranchant («Non faremo sconti a nessuno»), rischia egli stesso di indebolire la battaglia contro omertà e reticenze.  

 

Le foto di famiglia

Ai tempi della scomparsa - in quel terribile 1983  - a casa Orlandi il profilo si teneva basso, nell'assoluto rispetto delle gerarchie: Wojtyla era considerato un papa carismatico e sensibile, quasi venerato. I genitori affidarono le loro speranze di riabbracciare la figlia proprio a lui, Giovanni Paolo II, che il 22 giugno 1983 (forse non un caso) si trovava in Polonia per sostenere la causa di Solidarnosc.

 

papa giovanni paolo ii

Dopo il primo appello del 3 luglio (il famoso "Condivido le ansie e l'angosciosa trepidazione della famiglia Orlandi, la quale è nell'afflizione per la figlia...") lo ringraziarono con le lacrime agli occhi. Seguirono altri sette appelli dalla finestra dell'Angelus, segno della grande partecipazione del pontefice, anche intima, personale, alla tragedia del suo impiegato. L'album di famiglia racconta molto di quella sofferenza.

 

Sono foto intense, insieme dolci e drammatiche. Mamma Maria consolata da Karol, che le accarezza i capelli. Pietro in posa con lui, elegantissimo. Pietro vestito casual - jeans e pullover - che lo fissa negli occhi, cercando in lui la forza di andare avanti. Ancora Pietro con una maglietta chiara davanti al Santo Padre, che lo indica quasi a volergli assegnare un compito. E ancora: la famiglia Orlandi al completo attorno all'illustre vicino di casa, Wojtyla con i bimbi della parrocchia, Emanuela all'estrema destra, vestita di bianco...

PIETRO ORLANDI

 

L'offerta di lavoro

Il Papa santo, al di là del crescendo di critiche degli ultimi dieci anni e delle intemerate delle ultime ore, nella vita di Pietro è stato una figura cruciale, presente nei momenti topici. Fu lui ad assumerlo allo Ior, la banca vaticana, dove  Pietro conobbe Patrizia, sua moglie e madre dei sei figli. L'episodio l'ha raccontato lui stesso nel libro "Mia sorella Emanuela". Era il 24 dicembre 1983, vigilia di Natale.

 

LA VERITA SUL CASO ORLANDI - VIGNETTA BY MACONDO

Eccola, la scena clou: «Il papa salì la rampa di scale che porta in casa Orlandi, percorse il corridoio, si affacciò nella cameretta di Emanuela con la bambola dalle gote rosse e arrivò in salotto. A Pietro sembra ieri. “Giovanni Paolo II era in piedi, che ci porgeva i suoi regali: un bassorilievo raffigurante una Madonna e un cesto... Fu in quell’occasione che mi posò una mano sulla spalla e disse: questo giovane vuole diventare banchiere? Vedremo di farlo lavorare allo Ior”...»

 

E Pietro come reagì? Risposta: «Bisbigliai qualche parola di ringraziamento… Poi, al momento degli auguri finali, Wojtyla pronunciò davanti a tutti noi l’altra frase che non dimenticherò mai: cari Orlandi, voi sapete che esistono due tipi di terrorismo, uno nazionale e uno internazionale. La vostra vicenda è un caso di terrorismo internazionale...»

 

La pista principale

GIOVANNI PAOLO II WOJTYLA IN MONTAGNA

La sintonia con il papa polacco, per il fratello-investigatore, durò almeno fino al 2011, anno in cui mamma Maria partecipò alla cerimonia di beatificazione (il 1° maggio): «Non potevo mancare. Sua Santità ci è stato vicino quand'era in vita e adesso da lassù, da beato, spero possa fare il miracolo, regalarmi la gioia di riabbracciare mia figlia».

 

Quello stesso anno, nel mandare alle stampe il libro, fu lo stesso Pietro a scegliere la frase della quarta di copertina: «Io so chi ha rapito Emanuela quel 22 giugno 1983: le prove sono evidenti, un sistema, un intreccio di poteri… Basta collegare l’attentato al Papa con il sequestro di mia sorella… I mandanti volevano condizionare la volontà di Karol Wojtyla». L'adesione alla pista confidata da Wojtyla nella visita pre-natalizia, di cui doveva aver parlato a lungo con suo padre, all'epoca era dunque piena, meditata.

 

Il cambio di rotta

pietro orlandi, fratello di emanuela orlandi

Poi, la linea è mutata. In coincidenza con la popolarità in crescita, il fratello di Emanuela ha iniziato a rivedere le proprie posizioni sull'accaduto. Possibilista sulla partecipazione al sequestro della banda della Magliana («ha avuto un ruolo come manovalanza»), ma ostile e infastidito da un personaggio come Marco Accetti, il fotografo che nel 2013 consegnò il flauto riconosciuto come quello di Emanuela, parlò di pressioni sui genitori (sia su Ercole Orlandi sia su Paolo Gregori, papà di Mirella, l'altra ragazza scomparsa) e delineò un movente compatibile con la pista internazionale (rapimento con finalità multiple, da un lato indurre Agca a ritrattare le accuse a Est e dall'altro ricattare il capo della Ior Marcinkus per il flusso illegale di finanziamenti in Polonia).

 

La popolarità

WOJTYLA GIOVANNI PAOLO II A NAPOLI

Man mano che l'attenzione dei media saliva, Pietro ha ritoccato a più riprese la sua versione, dando la sensazione di aver perduto precedenti certezze e di privilegiare un'indagine a 360 gradi, da tenere perennemente aperta. Due le frasi ricorrenti: «Io mia sorella la cerco viva» e «Sono convinto che ogni pista contenga un pezzetto di verità».

 

Intanto, assieme alle interviste, alla collaborazione al film del regista Faenza ("La verità è in cielo", 2016), al confronto con i giornalisti nel ruolo non più di parente ma di collega (al tempo della conduzione di un programma su Sky, anni 2017-18), il fratello della quindicenne scomparsa, di volta in volta, rincarava le accuse al papa polacco. Eccolo, un altro mantra:  «La colpa di Giovanni Paolo II? Aver fatto calare una cappa di silenzio sulla vicenda di Emanuela».

 

Marco Accetti

La trattativa (presunta)

Un presenzialismo forte, di certo motivato da passione sincera e dal desiderio di ottenere giustizia, ma anche frasi avventate, come quelle sulla mai dimostrata "trattativa" (nel 2012) tra magistratura romana e Gendarmeria vaticana «per la restituzione del corpo di Emanuela», gli annunci a ripetizione di essere a conoscenza di eventi inconfessabili «capaci di far crollare duemila anni di storia della Chiesa» o lo slogan scelto lo scorso gennaio per lanciare l'ennesimo sit-in a San Pietro: «Il silenzio li ha resi complici», scritto sopra la foto di ben tre papi, non più soltanto Wojtyla, ma anche Ratzinger e Bergoglio.

 

pietro orlandi 4

E adesso è arrivato l'ultimo duplice attacco, giudicato "infamante e calunnioso" dai vertici della Chiesa, con la diffusione dell'audio (registrato nel 2009) di un malavitoso che blatera su Wojtyla e delle voci non provate (di una persona defunta) sul Papa santo a zonzo di notte per Roma. Inevitabile lo sconcerto, in Vaticano e fuori.

 

Il senso di colpa

Ma sono proprio le foto dell'album di famiglia, in fondo, a dirci qualcosa in più: la dimestichezza con i pontefici, il fatto di averli incontrati spesso da ragazzino in casa o mentre giocava nei giardini  vaticani con i figli di altri dipendenti della Santa Sede, deve aver pesato su certe condotte sopra le righe di Pietro Orlandi. Un'attenuante? 

 

Anche il quarantennale senso di colpa provato per non aver accompagnato Emanuela alla scuola di musica, quando lei glielo chiese con insistenza, quel maledetto pomeriggio del 22 giugno, potrebbe aver influito nell'approccio. […]

 

2. CHI È MARIO MENEGUZZI, LO ZIO DI EMANUELA ORLANDI ACCUSATO DI MOLESTIE SULLA SORELLA DELLA 15ENNE SCOMPARSA: IL RUOLO DI PORTAVOCE, LA PRIMA TELEFONATA SEGRETA

Estratto dell’articolo di Fabrizio Peronaci per www.corriere.it

 

un'immagine d'archivio mostra papa giovanni paolo ii, ferito in piazza san pietro, sorretto dai collaboratori, qualche istante dopo l'attentato.

«La mia bambina, mi dica... Sta bene?» Adesso che i ruoli si sono per certi versi capovolti, e il portavoce della famiglia Orlandi, quello «zio Mario» che tanti si chiedevano perché avesse avuto l'incarico di rispondere al telefono, è stato chiamato in causa nella vicenda, il giallo di Emanuela Orlandi va letto da un angolo visuale nuovo. Il fratello Pietro, in vista della conferenza stampa indetta per ribattere al "fango", ha tuonato: «Sono furioso, vogliono scaricare la responsabilità sulla famiglia».

 

I collegamenti tra le presunte molestie dello zio in famiglia e la scomparsa di Emanuela, in effetti, per ora non ci sono. […] Ma le domande restano e inquietano l'Italia, dopo 40 anni in attesa della verità. Chi era davvero Mario Meneguzzi, cognato di Ercole, il papà di Emanuela? Hanno fondamento le accuse di abusi da parte dello zio paterno (sua moglie Lucia era sorella del messo pontificio) a Natalina, la prima delle sorelle Orlandi, di cui c'è traccia negli atti della prima inchiesta?

Marco Accetti

 

Perché tali voci, "silenziate" per 40 anni, adesso sono state rilanciate dalla Santa Sede, grazie alla lettera ripescata in Vaticano in cui l'allora Segretario di Stato Casaroli chiese al confessore di Natalina conferma degli abusi? Si tratta forse di una "rivalsa" seguita alle accuse di Pietro Orlandi a Giovanni Paolo II di tre mesi fa?

 

Le prime risposte non possono che venire da una maggiore conoscenza del personaggio. Mario Meneguzzi, defunto da molti anni, padre di tre figli, Pietro, Giorgio e Monica, all'epoca era direttore della caffetteria di Montecitorio: a partire dal 22 giugno 1983 diventò famoso per l'incarico che gli fu affidato dai genitori di Emanuela di gestire lui i rapporti con l'esterno, giornali e soprattutto i rapitori della quindicenne.

 

agostino casaroli

In un primo tempo fu anche oggetto di "attenzioni" degli investigatori e ripetutamente pedinato, da Roma alla casa al mare a Santa Marinella, nell'ambito della "pista familiare", poi lasciata cadere. Nella ventina di conversazioni con i sequestratori registrate dalla polizia, oltre all'avvocato Gennaro Egidio, compare quasi sempre Meneguzzi  che parla sia con il sedicente "Mario", il secondo telefonista apparso sulla scena dopo "Pierluigi" il 28 giugno 1983 (la cui voce somiglia molto a quella di Marco Accetti) sia con il cosiddetto "Amerikano".

 

Mario Meneguzzi parlando con i suoi interlocutori all'inizio finse di essere il papà, Ercole, e i milioni di appassionati al caso della "ragazza con la fascetta" adesso hanno nelle orecchie la domanda sulla "sua bambina" rivolta con voce strozzata («Mi dica almeno come sta! Sta bene?»).

 

Perché dunque il cognato scelto portavoce?  È una domanda che a questo punto assume rilievo. Forse perché era ricattabile? Ercole Orlandi chiarì subito di non essere nella condizione emotiva di "reggere" al peso della comunicazione esterna, ma un mese dopo (intervista al Corriere del 26 luglio 1983) fu lo stesso Meneguzzi a chiarire il suo ruolo e anche qualcosa di più: «Sono stato io a nominare l'avvocato Gennaro Egidio, perché lo ritengo più adatto in questo genere di cose», dichiarò.

NATALINA ORLANDI

 

Egidio, legale che aveva già trattati affari legati ad ambienti ecclesiastici, era considerato molto vicino ai servizi segreti italiani, tanto che a proporlo, secondo quel che si era saputo finora, era stato uno degli agenti del Sisde presenti in casa Orlandi all'indomani della scomparsa. Ma a quale "genere di cose" alludeva Meneguzzi?

 

Lo zio aveva forse contezza già nella primissima fase della partecipazione degli apparati di sicurezza all'operazione compiuta sulla pelle di sua nipote? Di certo papà Ercole, molti anni dopo, in prossimità della morte, dichiarò testualmente in una delle poche interviste concesse (Corriere, 13 maggio 2001) che a rapire sua figlia «erano stati i servizi segreti».

 

ERCOLE ORLANDI

Sempre legato alle "barbe finte", va considerato un altro tassello: Giulio Gangi, il giovane agente del Sisde morto lo scorso anno, si presentò a casa Orlandi due giorni dopo e sostenne di essersi attivato per la sua amicizia con Monica Meneguzzi, la giovane figlia di Mario conosciuta l'estate precedente in un paesino in provincia di Rieti, di cui si era invaghito. La conoscenza riguardava anche il padre?

 

E c'è dell'altro. Secondo recenti rivelazioni pervenute all'autore di questo articolo, furono gli stessi rapitori, la sera del mancato ritorno a casa di Emanuela, a chiedere che i rapporti con la stampa e le autorità venissero affidati allo zio, con uno scopo preciso: sincerarsi che la famiglia avesse preso sul serio l’accaduto, vale a dire che il rapimento era «a scopo di ricatto».

giulio gangi

 

Dare immediato seguito alla richiesta su chi dovesse essere il portavoce, in altri termini, sarebbe stato il primo atto di un braccio di ferro con la famiglia poi andato avanti per oltre due anni. E, a questo proposito, va segnalata anche un'altra indiscrezione proveniente da fonte investigativa, finora non rivelata: la prima telefonata alla famiglia Orlandi sarebbe pervenuta in realtà non il 25 giugno (con "Pierluigi") ma già la sera del 22, non ai genitori di Emanuela bensì a casa dello stesso Meneguzzi. Un ragazzo avrebbe chiesto di parlare con Monica, la figlia, alla quale sarebbe stato detto che Emanuela stava bene e che doveva essere il padre a fare il primo appello. 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…