biblioteca biblioteche

AL SUD IL LIBRO È UN MIRAGGIO – SE IN ITALIA I LETTORI CALANO, AL SUD E SULLE ISOLE VA ANCHE PEGGIO: CENTINAIA DI COMUNI NON HANNO LIBRERIE NÉ TANTOMENO BIBLIOTECHE – IL DATO PEGGIORE SI REGISTRA IN CALABRIA (-15.2%) - E DEI 30 MILIONI DI CONTRIBUTO MINISTERIALE PER L’ACQUISTO DI LIBRI, SOLO IL 3% VA ALLE BIBLIOTECHE DEL SUD…

Estratto dell’articolo di Paolo Di Paolo per "la Repubblica"

 

BIBLIOTECA NAZIONALE ROMA

Giusto un paio di cartolibrerie che vendono volumi scolastici: a Mesoraca, cinquemila abitanti, provincia di Crotone, i libri non sono esattamente a portata di mano. Diciamo così: non ti vengono incontro.

D’altra parte, i più recenti dati sulla “lettura debole” nel nostro Paese confermano l’esistenza di due Italie, con sud e isole che registrano una contrazione numerica forte. E la Calabria? Il dato più scoraggiante: – 15,2% rispetto alla media dell’area.

 

la biblioteca (2)

L’Associazione italiana editori rivela che il nostro mercato è quello che nel 2024 ha avuto in Europa tra i risultati meno positivi. E in Italia c’è un «sud del sud». Rispetto alla media nazionale pesa il numero di comuni sprovvisti di librerie e cartolibrerie (al Mezzogiorno nel complesso – 30%). E poi ci sono le biblioteche. Il 65% di quelle pubbliche sono concentrate nel Nord Italia. In un mondo del libro che stagna, soffrono ma resistono.

 

Eccola qua la piccola, piccolissima biblioteca di Mesoraca, nel cuore della Casa della cultura – tenuta in vita dai giovani dell’impresa sociale Kiwi. […] Bisogna inventarsi di tutto: i canonici incontri con gli autori, le letture a voce alta, e anche – come mi racconta un’insegnante molto attiva – una mostra fotografica sui matrimoni d’epoca.

CHIESA RICONVERTITA IN BIBLIOTECA

Un museo della memoria che renda protagonista la comunità con le sue storie, a cominciare da quelle delle “vedove bianche” di mariti emigrati in Svizzera. Così, chi forse non metterebbe mai piede in queste stanze lo fa richiamato dal riflesso della propria stessa testimonianza

 

[…] il biblioteconomo di grande esperienza, Giovanni Solimine […] Nelle pagine del suo recente Leggere in biblioteca (Editrice Bibliografica) offre l’analisi […] Da un decennio e mezzo le biblioteche pubbliche si sono impoverite sia in termini nominali che reali, oltre che in percentuale su Pil: «Non bisogna stupirsi se biblioteche con uno scarso potere d’acquisto, incapaci di rappresentare la produzione culturale corrente e con collezioni obsolete, risultino poco attraenti e meno attrezzate per rispondere alla domanda del pubblico», scrive ancora Solimine. Il fondo librario di Mesoraca, non amplissimo, fa parte del circuito Bill - Biblioteche della legalità ed è basato su acquisti comunali. Ha una bella collezione di poesia. A dimostrazione che lo “specifico bibliotecario” non passa tanto da caratteristiche intrinseche quanto da ragioni strutturali.

la biblioteca (1)

 

Di fronte a una produzione editoriale che supera le 80mila novità annue (+38% rispetto a quindici anni fa) le biblioteche, anche quelle bene attrezzate, trovano faticosamente un punto di equilibrio fra domanda e offerta. E se i 30 milioni di contributo ministeriale 2020-2023 per l’acquisto di libri è per il 77% in capo alle biblioteche delle regioni settentrionali, per il 20% in quelle dell’Italia centrale e per il 3% nelle regioni meridionali, le conclusioni da trarre sono ovvie.

 

BIBLIOTECA UNIVERSITA'

[…]  le classifiche dei bestseller condizionano, comprensibilmente e in modo marcato, l’offerta bibliotecaria. Dominano, come nelle librerie, grandi marchi e bestseller. Nel 2023 la top ten dei volumi più acquistati dalle biblioteche italiane era composta da titoli Longanesi, Giunti, Feltrinelli, Einaudi, Mondadori. Editrice Nord (per La portalettere di Francesca Giannone), e/o per i titoli della scrittrice francese Valérie Perrin e elliot per Come d’aria di Ada d’Adamo, il libro vincitore del premio Strega 2023.

Tutto in linea con le classifiche di vendita. […]

Biblioteca Angelica

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO