‘HAIYAN’, CHE ECATOMBE! NELLE FILIPPINE HANNO SMESSO ORMAI DI CONTARE I MORTI - I SOPRAVVISSUTI CAMMINANO COME ZOMBIE IN CERCA DI CIBO

Alessandro Ursic per www.ansa.it

Il conteggio delle vittime nelle Filippine del super-tifone Haiyan procede a rilento, ma la stima è già catastrofica: 10 mila morti, che potrebbero salire ulteriormente man mano che verranno ristabiliti i contatti con intere zone costiere non ancora raggiunte, mentre nella regione mancano ancora cibo, acqua ed elettricità per la terza notte consecutiva. Se confermato, il numero renderebbe il tifone - già il più potente mai registrato al mondo - la più distruttiva calamità naturale nella storia delle Filippine.

La cifra di 10 mila vittime "solo nell'isola di Leyte" è stata fornita dal capo della polizia Elmer Soria, e anche la Croce rossa ammette che le vittime saranno migliaia. Sono stime di massima, data la difficoltà nel muoversi su un territorio letteralmente raso al suolo. Tra le vittime, al momento non figurano italiani, ha assicurato il ministro Emma Bonino, precisando però che "l'entità del disastro è tale per cui dobbiamo ancora verificare".

Nel capoluogo di Tacloban i soccorritori si fanno lentamente strada tra la marea di detriti di ogni tipo che ricopre l'intera fascia costiera, nel tentativo di recuperare le centinaia di cadaveri ancora sotto le macerie. Onde alte fino a sei metri hanno devastato abitazioni e alberi fino a un chilometro dal litorale, in alcuni casi lasciando navi di grossa stazza sulla terraferma.

"Non so descrivere quello che ho visto, è orribile", ha detto il ministro dell'interno Manuel Roxas. Col passare delle ore, le tv filippine trasmettono immagini dall'elicottero anche da altre città da cui manca ancora un bilancio delle vittime, come Guiuan (40 mila abitanti), la prima a essere colpita da Haiyan e anch'essa rasa al suolo. In un paesaggio simile a quello visto dopo lo tsunami del 2004, i sopravvissuti "camminano come zombie in cerca di cibo", ha raccontato alla Reuters la studentessa Jenny Chu.

Centinaia di cadaveri sono stati rinvenuti a Leyte, altri 300 (ma con 2 mila dispersi) sull'isola di Samar; a Tablocan si sta approntando una fossa comune per 500 corpi. Nel caldo tropicale e con la consapevolezza che ci vorranno giorni per recuperare tutti i cadaveri sotto le macerie, c'è timore anche per il diffondersi di malattie. Le linee telefoniche sono ancora fuori uso; molti superstiti non sono ancora riusciti a far sapere ai parenti di essere vivi, e pregano le tv di riprendere i loro messaggi.

Mentre vaste aree agricole rimangono allagate, a Tablocan vengono inoltre già segnalati atti di sciacallaggio delle poche strutture rimaste in piedi, in alcuni casi a opera di uomini armati: il presidente Benigno Aquino ha inviato 500 militari in più proprio per vigilare sull'anarchia imperante, e sta considerando di proclamare la legge marziale. Le autorità, che avevano provveduto a evacuare 700 mila persone alla vigilia, sembrano ora sopraffatte dalla scala della distruzione.

Con l'aeroporto messo ko dalle onde e le strade intasate da alberi e pali della luce divelti, gli aiuti faticano ad arrivare a destinazione e in alcuni casi i convogli sono stati assaliti e depredati da bande di "gangster", come li ha definiti il segretario della Croce Rossa nazionale. Secondo l'Onu, gli sfollati sono 620 mila, di cui 180 mila al di fuori dei centri per evacuati. Immediata la risposta della Comunità internazionale, con l'Ue che ha stanziato 3 milioni di euro, la Gran Bretagna oltre 7, mentre gli Usa hanno messo a disposizione navi, elicotteri e mezzi di soccorso.

Sui social network, i filippini in patria e all'estero si fanno forza elogiando lo "spirito filippino" che fa resistere la popolazione di fronte ai frequenti disastri naturali. Il reporter televisivo Atom Araullo, unico a trasmettere in diretta nei momenti di massima intensità del tifone, è diventato una specie di super-eroe, simbolo della tenacia nazionale. Intanto, Haiyan sta per colpire la costa settentrionale del Vietnam, con intensità notevolmente minore rispetto a quella con cui ha flagellato le Filippine; date le intense precipitazioni, si prevedono comunque allagamenti e smottamenti.

L'aeroporto di Tacloban, una delle città filippine devastate dal tifone Haiyan, ha parzialmente riaperto questa mattina, per consentire un più rapido arrivo degli aiuti umanitari in una zona al quarto giorno senza elettricità, cibo e acqua. Lo ha comunicato l'ente filippino per l'aviazione civile (Caap). Lo scalo, gravemente danneggiato dalla furia delle onde che hanno spazzato la costa, può accogliere al momento solo pochi voli leggeri.

Dato il crollo delle torre di controllo e la distruzione di altre attrezzature, il Caap ha fatto sapere che ci vorranno giorni o settimane prima di rendere lo scalo agibile per voli commerciali più grandi. Diversi Paesi e organizzazioni umanitarie hanno già inviato centinaia di tonnellate di aiuti, arrivati però finora solo in minima parte data la necessità di utilizzare solo elicotteri militari o le strade di accesso in gran parte ancora inagibili.

Una donna sopravvissuta al tifone Haiyan ha dato oggi alla luce una bambina a Tacloban, una delle città filippine devastate dalle onde. Alla neonata è stato dato il nome di Bea Joy, in onore della nonna Beatriz che ha perso la vita nel disastro. "E' il mio miracolo. Ho pensato che sarei morta", ha raccontato la madre Emily Sagalis, 21 anni, dopo la nascita avvenuta in una sala dell'aeroporto semi-distrutto di Tacloban, adibita a sala parto di emergenza.

 

 

TIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINETIFONE SULLE FILIPPINE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?