IO SVAPO DA SOLO - IL MESTO DECLINO DELLA MODA DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE - IL 60% DEI NEGOZI HA CHIUSO I BATTENTI E OGGI IL TAR DECIDE SULLA SUPER TASSA DEL 58%

Stefano Rizzato per "La Stampa"

Dire che il fenomeno è evaporato in fretta è fin troppo facile. Ma a volerla sintetizzare così, la breve parabola delle sigarette elettroniche in Italia, la metafora calza eccome. La moda dello «svapo» è passata di qua per un periodo, qualche mese tra fine 2012 e inizio 2013. Poi si è dissolto l'effetto novità, sono arrivati (e spariti) i divieti per treni, teatri e altri luoghi pubblici, soprattutto è entrata in vigore la stangata della tassazione al 58,5 %.

Il fumo hi-tech si è trovato equiparato a quello tradizionale e, forse per questo, più di qualcuno è tornato alle vecchie e più analogiche abitudini. Il fenomeno di costume si è insomma esaurito e quello che ne resta sono le polemiche e i ricorsi al Tar, i negozi spuntati come funghi che si ritrovano già in difficoltà e in qualche caso hanno già chiuso, un distretto di produttori inferociti per la nuova tassazione e pure a rischio crisi.

Il prossimo capitolo sarà oggi, quando il Tar del Lazio si esprimerà proprio sulla maxi-tassa di consumo al 58,5 %: quella che sembrava dovesse essere rinviata a luglio, grazie al decreto «milleproroghe», e che invece è rimasta. Un prelievo che viene per altro applicato a tutte le parti delle e-cig: svapatori, cartucce, alimentatori e pezzi di ricambio.

L'attesa per la decisione è alta, soprattutto da parte delle associazioni di categoria, Anafe (produttori) e Fiesel (negozi). Il 21 gennaio, infatti, il Tar ha già accolto un loro ricorso, quello contro il sistema di adempimenti burocratici richiesti alle aziende dello svapo per avere l'autorizzazione dei Monopoli di Stato. Motivo: agli operatori era stato dato troppo poco tempo - un mese e mezzo - per adeguarsi.

Così, per il settore è ancora viva la speranza di veder cancellato l'aumento fiscale e poter rilanciare anche la moda svapatoria. Allo stesso tempo c'è da fare i conti con un 2013 nero. «Nel 2012 erano 6 mila i negozi operativi, ora circa il 60% ha chiuso i battenti», ha spiegato a dicembre il presidente di Anafe-Confindustria, Massimiliano Mancini. «Si è ridotto del 50% anche il fatturato legato alla sigaretta elettronica, che nel 2012 era stato circa 350 milioni di euro. Se qualcosa non cambia, la situazione non può che peggiorare».

Il problema, com'è ovvio, è anche occupazionale. E la colpa, per le associazioni di categoria, è delle lobby del tabacco, indicate come ispiratrici occulte di regole e balzelli. Vero o no, c'è il dubbio che il mercato italiano sia stato sopravvalutato. Nel momento d'oro delle e-cig l'Anafe quantificava gli svapatori della Penisola in un milione e mezzo: uno ogni 7 fumatori.

In realtà, i dati provenivano da una ricerca di mercato condotta dagli stessi esercenti e senza base statistica. A smentire quei numeri è arrivata l'indagine Doxa 2013, che a maggio - ancora in pieno boom - indicava i consumatori abituali di sigarette elettroniche nell'1 % degli italiani adulti: circa 510mila persone.

Insomma, non è scontato che - anche senza tasse e divieti - la sigaretta hi-tech prenda a volare o che la domanda si metta ai livelli di un'offerta vastissima. Proprio la ricchezza di marche, sapori e composizioni ha alimentato una certa confusione. Dato per scontato che, senza i componenti cancerogeni delle sigarette tradizionali, quelle elettroniche non causano tumori, chi dice che non siano dannose in altro modo? È la domanda che in molti si sono fatti e che per ora, proprio perché le ricette dei liquidi sono infinite, è rimasta senza risposta.

Più di uno studio ha invece indicato la bontà delle e-cig come strumento per accompagnare chi vuole smettere. A patto che siano «tobacco free», senza nicotina a prolungare la dipendenza. È la linea più volte ribadita dall'oncologo Umberto Veronesi e sperimentata con successo in alcuni test clinici all'Ieo di Milano. Così, il futuro delle sigarette elettroniche potrebbe essere soprattutto in questo campo, nell'uso terapeutico della versione senza nicotina, magari da vendere in farmacia.

 

sigaretta elettronica x KATHERINE HEIGL FUMA LA SIGARETTA ELETTRONICA DA DAVID LETTERMAN jpegUN RADUNO DI SVAPATORI LE SIGARETTE ELETTRONICHE COOL UN RADUNO DI SVAPATORI LE SIGARETTE ELETTRONICHE COOL UN RADUNO DI SVAPATORI LE SIGARETTE ELETTRONICHE COOL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....