sfratto

LA GIUSTIZIA È UNA COSA DA RICCHI – TASSE, BOLLI, PERITI: PER SFRATTARE UN INQUILINO MOROSO BISOGNA SBORSARE 10MILA EURO SOLTANTO PER AVVIARE LA CAUSA – SE SI RICORRE AL TAR LE SPESE RADDOPPIANO: ECCO TUTTI CONTRIBUTI CHE PAGHIAMO PER TUTELARE I NOSTRI DIRITTI 

Stefano Filippi per “il Giornale”

 

sfratto 3

Articolo 24, comma primo, della Costituzione italiana, la più bella del mondo: «Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi». Sacrosante parole. Peccato che in pratica non proprio tutti riescano a farsi valere. È una questione di soldi, di vil denaro. Perché la prima cosa da fare, quando si decide di tutelarsi e trascinare qualcuno in un' aula di giustizia, è mettere mano al portafogli. 

 

Prima ancora di vedere in faccia un giudice al quale esporre le proprie buone ragioni, bisogna aver pagato tasse, bolli, contributi. Anche se chi apre una causa ha subito un torto colossale, per fare valere i propri diritti costui dev' essere un tipo previdente che ha tenuto da parte una buona riserva di risparmi. La giustizia è una cosa da ricchi? Non del tutto. Ma almeno un 10mila euro pronta cassa bisogna averli: per avviare un procedimento possono bastare. 

 

giustizia tributaria 4

Il conto finale resterà un mistero doloroso fino all' ultimo, dipenderà da troppe incognite. Ma la giustizia (o ingiustizia?) chiede subito una serie di anticipi che non dipendono dal reddito di chi ricorre. Le tasse chieste dallo Stato sull' avvio dei procedimenti civili non si pagano come per esempio l' Irpef, cioè in proporzione ai guadagni, ma in base al valore della disputa giudiziaria. Più denaro o beni immobili si conta di ottenere, più si paga, indipendentemente dal fatto di essere poveri o ricchi.

 

sfratto 4

Nel linguaggio giuridico, si dice che le tasse si versano sull' utilità attesa o sulla ricchezza eventuale. È come se lo Stato offrisse ai cittadini un servizio come arbitro delle liti e si facesse pagare guardando non al conto in banca dei contendenti, quanto piuttosto all' oggetto che viene disputato e sul quale bisogna decidere. E gli oneri iniziali sono a carico di chi decide di aprire il contenzioso.

 

Prendiamo il caso di un proprietario immobiliare che debba sfrattare un inquilino in arretrato con l' affitto oltre i termini stabiliti dal contratto di locazione, e l' occupante della casa non voglia sentire ragione. «Mi faccia causa», ripeterà come un ritornello chi rifiuta di giungere a un accordo. Il proprietario andrà da un avvocato e poi da un giudice, certo di riuscire a riscuotere quanto pattuito. Per il momento, tuttavia, le sue finanze già assottigliate dalle mensilità non incassate subiranno un' ulteriore limatura.

 

giustizia tributaria 3

GIUNGLA DI CONTRIBUTI

Primo esborso: il contributo unificato, cioè una tassa fissata dal ministero della Giustizia in una misura che tiene conto del valore della controversia e del grado di giudizio. Ricorrere in Cassazione - per dire - costa il doppio che andare dal giudice di primo grado. Se poi si trattasse di un ricorso amministrativo, tutte le cifre indicate nelle tabelle ministeriali per la giustizia civile vanno raddoppiate. 

 

sfratto 2

Si parte da un minimo di 43 euro per un primo grado dal valore inferiore a 1.100 euro, per arrivare fino a 3.372 euro a carico di chi va in Cassazione per valori superiori a 520mila euro. Le tabelle sono una giungla in cui è difficile orientarsi, tra gradi di giudizio, ambiti giudiziari (fallimenti, separazioni, controversie di lavoro, infortuni, procedure, contenzioso tributario, e via dicendo), eccezioni, esenzioni.

 

La seconda voce è legata alla prima ed è molto delicata. Bisogna nominare e pagare un perito che esegua una stima del bene conteso. Nel caso di uno sfratto, alla morosità quasi sempre si aggiunge una richiesta di danni che vanno quantificati da un esperto: sul valore così determinato sarà calcolato il contributo unificato. La perizia è necessaria quasi sempre, e non soltanto perché il giudice apprezzerà una stima redatta da un professionista più delle carte «fai da te» prodotte dalle parti. 

tasse

 

Poniamo che la causa riguardi il risarcimento di un infortunio sul lavoro o di un' invalidità provocata da un incidente stradale: in questo caso è necessaria una perizia medico legale che può costare anche 10mila euro più Iva (22 per cento).

 

Il medico legale deve intervenire, oltre che nelle cause di responsabilità civile, anche nei casi di responsabilità professionale, infortuni, malattie. E probabilmente, nel corso del giudizio, il tribunale nominerà un suo perito incaricato di redigere una Ctu, ovvero una consulenza tecnica d' ufficio, e anche questa dovrà essere pagata.

 

MARCA MAGISTRATI 

sfratto 1

Bisogna poi acquistare un bollo forfettario di 27 euro che gli avvocati chiamano «marca magistrati»: sono previste eccezioni in cui scatta un' esenzione, ma sono eventualità rare. Il passo successivo è quello di notificare l' avvio della procedura alle controparti. Qui la casistica è sconfinata: si può ricorrere alla pec, la posta elettronica certificata, ma l' inquilino potrebbe non esserne dotato. 

 

L' immobile potrebbe trovarsi in un altro distretto giudiziario o all' estero; potrebbe presentarsi la necessità di notificare gli atti in un' altra lingua ricorrendo a una traduzione giurata; il contratto d' affitto potrebbe essere intestato a più persone con residenze diverse. Se si avvia una procedura esecutiva con l' intervento di un ufficiale giudiziario, pure lui ha un suo costo. Per una sola notifica si può arrivare a spendere anche 1.000 euro. Chi pensasse di cavarsela con una raccomandata con ricevuta di ritorno è un illuso.

GIUDICE

 

Non è finita. La lista delle spese iniziali comprenderà anche una serie di voci più banali ma non meno costose: fotocopie, trasferte, visure al catasto o alla Camera di commercio, eventuale ricorso a un' agenzia di investigazione o a un consulente immobiliare. La richiesta di un qualsiasi atto giudiziario alle cancellerie ha un costo che dipende da parecchie variabili: quante pagine, se la copia richiesta è cartacea o digitale, se gli atti sono del tribunale o del giudice di pace, se la copia dev' essere autenticata, se va prodotta con urgenza. Per i diritti di copia di un atto del tribunale di 10 pagine, stampato su carta, autenticato e urgente si spendono 40,74 euro. Se le pagine fossero 100, si sale a 87,21 euro.

tasse

 

Discorso a parte riguarda l' avvocato. Dall' estate 2017 non sono più in vigore i minimi tabellari. La contrattazione tra legale e assistito è libera; l' avvocato tuttavia è obbligato a fornire un preventivo del proprio onorario e molto spesso chiede un anticipo che va ad appesantire l' esborso iniziale del ricorrente. Anche il legale dovrà sostenere varie spese nel corso del contenzioso: a seconda degli accordi, potrebbero essere rimborsate in base ai giustificativi oppure conteggiate a forfait, il 15 per cento del compenso totale. Al quale va aggiunta l' Iva al 22 per cento e il contributo previdenziale destinato alla Cassa forense, pari al 4 per cento.

 

AL TAR SI RADDOPPIA 

Nel civile è il cittadino che promuove l' azione giudiziaria. Nell' amministrativo è tutto raddoppiato: per esempio, la spesa iniziale di base per ricorrere contro la graduatoria di un concorso è di 650 euro più le notifiche. Costi elevati anche nel penale, se non altro perché quasi sempre i periti sono più d' uno. 

 

TASSE

E si paga anche la mediazione, resa obbligatoria da una legge del 2010 per una serie di controversie tra le quali diritti reali (proprietà, usufrutto, eccetera), locazione, eredità, liti di condominio, contratti assicurativi bancari e finanziari, risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa, responsabilità medico sanitaria, incidenti stradali. I costi della mediazione sono scaglionati a seconda che ci si trovi nella fase dell' attivazione, della negoziazione o della conciliazione.

 

Riepilogando, fra tasse, bolli, periti, anticipi non è azzardato calcolare che per sfrattare un inquilino moroso il proprietario dell' immobile occupato abusivamente debba immediatamente spendere tra i 5.000 e i 10.000 euro soltanto nella fase iniziale. Poi dovrà implorare Dike, la dea della giustizia, per avere un giudizio rapido. Perché più si protrae il giudizio, più il computo finale s' ingigantisce. I costi della giustizia sono un' ingiustizia, un formidabile deterrente che scoraggia molte persone dal bussare alle porte di un tribunale per fare valere i propri diritti.

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…