pound

RAPALLO, L’ITACA DI EZRA POUND – NEL GOLFO DEL TIGULLIO IL POETA ARRIVA PER LE SUE VACANZE NEL ‘22, RIPARTE AL TEMPO DELLA GUERRA E TORNA NEGLI ANNI ’60 - QUI GIOCÒ A TENNIS “IN MODO NON COMPITO”, SCRISSE I SUOI LIBRI E I SUOI "CANTOS" – A RAPALLO C'È IL SOLE, C'È L'AMORE. “TUTTO IL RESTO È SPAZZATURA, CIÒ CHE CONTA È AMARE”- VIDEO

 

Luigi Mascheroni per il Giornale

POUND 9POUND 9

 

Il tennis, in origine, è sport squisitamente inglese, tie-break e pausa tè. Erba curata, silenzi e rimbalzi. Elegante completo bianco, più tecnica che potenza, niente a che vedere con l'irruenza caratteriale americana. Ezra Pound, quando nel '22 inizia a frequentare Rapallo, per vacanza, sul campo da tennis - cappellaccio bianco e pantaloni lunghi - è bravo. Ma si comporta in modo sguaiato.

 

 Diciamo «non compito». Rude. Urla, s'arrabbia. È Ezra Pound.

 

Il tennis arriva a Rapallo grazie a un certo mister Rhode, molto British e molto simpatico, che negli anni Venti gestisce un circolo con un paio di campi lungo la ferrovia, accanto al torrente San Francesco, dove fino a pochi anni fa c'era la Standa.

 

EZRA POUND 4EZRA POUND 4

Ezra Pound, invece, ci arriva dopo lunghi giri per l'Europa, Londra e Parigi. E l'Italia: Venezia, Sicilia, il lago di Garda. Poi la Riviera ligure. Rapallo ha il vantaggio di essere un borgo di mare ben collegato con la Francia, è piccolo, noto come un luogo di artisti, bello ma senza la mondanità pacchiana dell'altra Riviera, quella francese: la Côte d'Azur. Per un paio d'anni i Pound, quando fanno vacanza a Rapallo, scendono all'Hotel Riviera. Nell'inverno del '23 passa a trovarli, con la prima moglie Hadley, anche Ernest Hemingway, che qui scrive un racconto bellissimo, Gatto sotto la pioggia. La sua camera è al primo piano (numero 56), dà sul mare, e da lì si vedono i giardini pubblici, ora in parte diventati parcheggio.

 

EZRA POUNDEZRA POUND

Rapallo è bella, ieri come oggi. E Pound decide di trasformare la vacanza in una vita. Nel 24 ci viene a vivere stabilmente con la moglie Dorothy, nata Shakespear. Prima alloggiano all'albergo che c'era accanto al Caffè Rapallo, dove con una convezione pranzavano ogni giorno. Poi, l'anno dopo, prendono una mansarda a Palazzo Baratti, in via Marsala, affacciata sul Lungomare. Oggi la vista è la stessa, forse solo meno magica, mentre il Caffè Rapallo c'è ancora ma è diventato un ristorante italo-giapponese. Da Confucio al sushi.

 

Alza gli occhi, turista, e leggi la targa, sopra l'arco del caruggio che taglia il palazzo, lungomare Vittorio Veneto al 30: «Qui visse dal 1924 al 1945 Ezra Pound, che a Rapallo dedicò stupende pagine dei suoi Canti. Ma seguendo il filo d'oro/ nella trama (Torcello)/ al Vicolo d'Oro (Tigullio)./ Ammettere l'errore e tenere al giusto:/ carità talvolta io l'ebbi./ Non riesco a farla fluire./ Un po' di luce come un barlume/ per ricondurre allo splendore». C'è dal centenario della nascita del poeta, il 1985.

 

Millenovecentoventiquattro-millenovecentoquarantacinque. Tanto restò Pound a Rapallo. Un ventennio. Il Ventennio.

 

POUND 11POUND 11

Pound ha simpatie per Mussolini, e adora l'Italia. La trasfigura, e trasforma questo pezzo di Liguria sul golfo del Tigullio nella sua Itaca. Qui c'è Penelope, la moglie Dorothy. E qui la sua Circe. Si chiama Olga. Olga Rudge, la violinista americana di origine irlandese che lo ha stregato e che vive ben 101 anni. Metà dei quali, dal 22 al '72, in travagliata triangolazione con Ezra e la moglie legittima. Dando al poeta un amore appassionato e possessivo e anche una figlia, Mary, che poi porterà il nome del marito egittologo, de Rachewiltz.

 

L'amore fugge, ma è impossibile sfuggire all'amore. Appena Pound si ferma a Rapallo è raggiunto da Olga, che affitta un appartamento al primo piano di una casetta a Sant'Ambrogio di Zoagli, la «Casa 60», che non ha elettricità, al pian terreno ospita un frantoio e all'epoca si raggiungeva solo per mulattiera, a fatica. In questi giorni di fine luglio, dal lungomare di Rapallo a qui, in macchina - il navigatore segna 3,8 chilometri - impiego otto minuti scarsi. Oggi la casetta, ristrutturata, è diventata una villa. Gode del medesimo affaccio stupefacente sul golfo, ma è divisa in due appartamenti.

 

POUNDPOUND

Ci soggiornano due famiglie di Genova, «che però lavorano in Svizzera», ci confida una vicina. Lo spirito del più feroce detrattore delle banche schiacciato da un Suv targato Ticino... Ecco un'altra targa commemorativa sul muro: «Qui dimorò più volte in mezzo secolo Ezra Pound...». Della fragile, fortissima Olga, non si fa cenno. Ce lo fa notare Massimo Bacigalupo, rapallese di nascita e anglista di ferro, massimo conoscitore della geografia ligure poundiana: suo padre, medico, giocava a tennis con Ezra, e lo operò negli anni '60, lui lo studia e lo traduce da anni.

 

***

 

Anni tragici e epoca favolosa, versi epici e grotte di ninfe, nostalgia e scogliere a picco. Rapallo per Pound è il luogo dove approdare, sempre. Qui arriva, da qui riparte, qui tornerà. A Rapallo chiama i propri genitori, che nel 1929 lasciano Philadelphia per la Riviera: la madre Isabel e suo padre Homer, sepolto nel piccolo cimitero protestante di Rapallo. Qui accoglie e sfama giovani aspiranti scrittori che vogliono la sua benedizione letteraria - laureandi della «ezruniversity» come la chiamò James Laughlin - e alti intellettuali che vengono a porgergli omaggio.

POUND 5POUND 5

 

Nel '29 il poeta Basil Bunting, nel '33 Louis Zukofsky, nel '34 Laughlin, che diventerà il suo futuro editore in America... Qui incrocia il proprio nome con altri illustri turisti rapallesi: Hemingway, la cilena Gabriela Mistral, il poeta tedesco Gerhart Hauptmann (Hauptmann e Pound vissero così a lungo nel Tigullio che così si racconta - alla stazione del treno bastava chiedere del poeta tedesco o del poeta americano e il vetturino sapeva dove andare...), e poi pittori, giornalisti, traduttori, e il bizzarro sacerdote-artista inglese, palandrane e occhiali scuri, Desmond Chute... Qui, soprattutto, Pound lavora in maniera folle e creativa. Progetta iniziative letterarie e musicali.

 

Propone Rapallo come «centro di cultura» internazionale. Fonda il «Supplemento letterario» (1932-33) del settimanale rapallese Il Mare, con pezzi scritti in un curioso italiano-genovese anglicizzato. Dà vita alle stagioni di concerti nel Salone comunale, con musiche di Corelli, Bach, Debussy, Ravel e del «Prete rosso», Vivaldi (e pezzi di Pound stesso: era anche compositore) dove suonano tra gli altri Gerhart Münch, Luigi Sansoni e naturalmente Olga Rudge.

 

EZRA POUND IN CARCERE EZRA POUND IN CARCERE

Nel 1927 Pound fonda la rivista The Exile, dove esce anche Sailing to Byzantium di W. B. Yeats, suo amico, che lo raggiunge a Rapallo insieme alla famiglia, e ci vive due anni, dal 1928 al 1930, a Palazzo Cardile, in corso Colombo al 34. Yeats confesserà che in quelle serate passate a chiacchierare con Ezra chiese più volte quale fosse la scrittura dei Cantos.

 

Ricevendo complicatissime spiegazioni e, ammette, capendone pochissimo... Pound è infaticabile. Collabora a riviste italiane, come L'indice di Genova diretto da Gino Saviotti, nel 1930-32. Manda pezzi al Meridiano di Roma, una rivista di critica, letteratura e arte. Durante la guerra collabora con Il Popolo di Alessandria, organo della Federazione dei Fasci repubblicani di combattimento. Intanto traduce Confucio e pubblica diversi libri: nel '32 le Rime di Cavalcanti, nel '33 ABC of Economics, nel '34 ABC of Reading, nel 36 il celebre saggio Jefferson and/or Mussolini, nel '38 Culture, che Sansoni traduce in italiano come Guida alla Cultura.

 

E soprattutto lavora ai Cantos. Nel '30 escono i Trenta Cantos, A Draft of XXX Cantos, i cui ultimi dieci, dal numero XX al XXX, sono stati scritti propri qui. Poi negli anni Trenta pubblica altre tre sezioni dei Cantos, fino al canto LXXI. E qui compone i canti in italiano (il LXXII e il LXXIII) in cui ribadisce la solidarietà al fascismo e deplora i bombardamenti degli Alleati sulla terra del Duce: «Rimini arsa e Forlì distrutta»...

ezra pound DOPO L ARRESTO NEL QUARANTACINQUE ezra pound DOPO L ARRESTO NEL QUARANTACINQUE

 

Sì. Pound è un fascista, per gli Stati Uniti un traditore del suo Paese. Durante la guerra alla radio italiana cerca di scongiurare il conflitto, ma lo accuseranno di propaganda. Collabora con il ministero della Cultura popolare. Poi aderisce alla Repubblica sociale. E nell'autunno del 1944, quando Rapallo finisce sotto i bombardamenti angloamericani, sui muri anneriti del borgo appaiono dei manifesti con motti di Confucio e Cavalcanti: «La purezza funge senza termine, in tempo e in spazio senza termine», «Formando di disio nuova persona», «L'arciere che manca il centro del bersaglio cerca la causa dell'errore dentro se stesso». Li ha affissi lui, Ezra, ormai sessantenne. Attraverso questi messaggi - dice - desidera «suscitare uno stato d'animo propedeutico all'azione».

 

Azione e Poesia. In quei mesi difficili, tra il '44 e il '45, i Pound lasciano il lungomare, e salgono a Sant'Ambrogio. Da Olga. È lei che paga gli ultimi affitti della mansarda di Rapallo. Sono insieme, tutti e tre. «E il vecchio imperatore disse a Shun: Se sai mantenere la pace fra quelle due gattacce / non avrai problemi a reggere l'impero», recita un frammento escluso dai Cantos.

EZRA POUND PASOLINIEZRA POUND PASOLINI

 

Durerà poco, comunque. Il 3 maggio 1945 Pound viene arrestato a Zoagli dai partigiani italiani che lo consegnano agli americani. Trattenuto per un breve periodo a Genova, viene trasferito in un campo di prigionia a Metato, vicino Pisa, prima in una cella di sicurezza senza servizi igienici e possibilità di ripararsi dal freddo e dal caldo - la «gabbia da gorilla», dirà il poeta - e dopo in una tenda dell'infermeria del campo dove gli viene consentito di scrivere. I Canti pisani.

 

ezra poundezra pound

Il seguito è la pagina più conosciuta e tragica della biografia di Pound. Il trasferimento a Washington. Il processo. La perizia psichiatrica che lo dichiara infermo di mente. L'internamento nell'ospedale criminale «Saint Elizabeths» di Washington. Le manifestazioni e gli appelli lanciati tra Europa e l'America per la sua liberazione, con Olga sempre in prima fila. A Rapallo già nella primavera del 1948 un migliaio di cittadini, con a capo il sindaco, firmano una dichiarazione con cui si afferma che Pound non aveva mai svolto attività fasciste, ma esclusivamente artistiche-culturali.

 

Era vero, ma gruppi e movimenti di estrema destra non hanno mai cessato di strumentalizzare la sua figura. Ancora pochi anni fa, nel 2004, il 1° novembre giorno della morte del poeta un centinaio di militanti di CasaPound (che la figlia Mary non vuole neppure sentire nominare) depose una corona di alloro, in memoria, sulla passeggiata a mare di Rapallo, sotto la targa di Palazzo Baratti. A voi le cerimonie nostalgiche, a noi i suoi versi eterni.

 

 Ezra Pound Ezra Pound

L'eternità per Pound fu Rapallo. Avrebbe voluto vivere lì, sempre. Appena libero, nel 1958, torna in Italia. E appena arriva in Italia, ospite della figlia Mary, già pensa a Rapallo. Nel '59 è di nuovo qui. Prima è ospite dell'Albergo Italia, poi affitta un appartamento in Passo Tigullio, una traversa di via Mameli, che divide con la moglie e una ragazza italiana, Marcella, che gli fa da segretaria, forse qualcosa di più. Poi è un girovagare: Roma, Merano, Venezia.. Ma quando il vecchio Pound si ammala e deve essere operato, è Olga che prende in mano la situazione. Quasi lo rapisce e lo porta da lei, su a Sant'Ambrogio. È il 1961. Se lo terrà gli ultimi dieci anni di vita. Stavano bene qui.

 

Qui c'è il sole, qui c'è l'amore. What thou lovest well remains, the rest is dross. «Il resto è spazzatura, ciò che conta è amare», recita un suo verso bellissimo.

GIUSEPPE FRIDA BACIGALUPOGIUSEPPE FRIDA BACIGALUPOEzra PoundEzra Pound

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…