mark twain lingua tedesca

CHE TESTE DI RAPA QUESTI CRUCCHI - UN LIBRO RACCOGLIE TUTTI GLI SCRITTI CON CUI MARK TWAIN MASSACRA I TEDESCHI ATTACCANDO LA LINGUA CHE HA SEMPRE CERCATO (INVANO) DI IMPARARE: "RISPETTANO LE RAPE E DISPREZZANO LE GIOVANI DONNE", POI HANNO LE PAROLE COMPOSTE, GLI ODIATI VERBI SEPARABILI, LE FRASI STEREOTIPATE...

Ugo Cornia per “Tutto Libri – La Stampa

 

mark twain 7

Mark Twain ha sempre avuto un profondo interesse per la lingua tedesca. Ha cercato, a partire da quando era giovane, di impararla, spesso come autodidatta, più saltuariamente prendendo qualche lezione. A Hannibal, la città in cui era cresciuto, c'erano molti tedeschi e Twain, già a quindici anni, per un po' andò a lezione da un calzolaio tedesco.

 

Nonostante abbia lottato in modo irregolare e discontinuo con questa lingua per tutta la vita, non è mai riuscito veramente a impadronirsene. Il suo tedesco era stentato, parziale, e molto personale.

 

il libro contro la lingua tedesca

In questa lotta pluriennale alternava stati di eccitazione, «Ho imparato il tedesco, e sono un bambino felice, ci puoi scommettere», come scrive in una lettera a Bayard Taylor, a stati di profondo scoramento, come scrive all'amico William Howells: «Al diavolo il tedesco, non riuscirò mai a impararlo».

 

Da questo rapporto di odio, amore e frustrazione nasce La terribile lingua tedesca, pubblicato da Quodlibet, curato e tradotto da Dino Baldi. Il libro raccoglie vari testi in cui Twain si vendica di questa lingua che tanto l'ha fatto soffrire e tanto l'ha deluso a causa della sua assurdità. Una lingua in cui le eccezioni sono più delle regole, e dove ci sono quattro sconcertanti casi, partoriti per farti impazzire.

 

Ma anche i verbi sono pensati apposta per mandarti in confusione. In primo luogo Twain si concentra sulla problematica distanza tra verbo e soggetto: «Ma quando lui, sulla strada, la (in-seta-e-raso-coperta-adesso-molto-disinvolta-secondo-la-ultima-moda-vestita) moglie del consigliere governativo incontrò etc».

 

lingua tedesca 1

La citazione è tratta dal Segreto della vecchia Mamselle della signora Marlitt. Secondo Twain la situazione di chi è lì che ascolta questa frase, e aspetta che arrivi il verbo, è più o meno come quando, a bocca già spalancata, sei dal dentista, che ti ha già preso un dente con le pinze, e si mette a raccontarti una barzelletta prima di togliertelo.

 

mark twain 5

Ma non è questo il peggio. Il peggio sono i verbi separabili, ce ne sono migliaia, e Twain li odia; sono verbi il cui significato è dato da una preposizione accoppiata a un verbo, dislocati ancora una volta a una certa distanza, per esempio reiste ab, che vuol dire se ne andò.

 

lingua tedesca 5

Come funzionano questi verbi separabili? Ecco l'esempio che Twain fa. Dice di averlo tradotto da un altro romanzo tedesco: «Fatte le valige, lui se ne, dopo aver baciato sua madre e le sorelle e aver stretto ancora una volta al petto l'adorata Gretchen, la quale, vestita in un modesto abito di mussola bianca, con un giacinto nelle ampie volute dei folti capelli castani, scendeva a fatica le scale, ancora pallida per il terrore e l'eccitazione della sera precedente, ma ansiosa di poggiare un'ultima volta la povera testa dolente sul petto di lui, che amava più della vita stessa, andò».

 

mark twain 3

Twain non vuole dedicare a questi verbi troppo tempo, perché gli fanno veramente perdere le staffe. Invece gli piace il fatto che in tedesco i sostantivi inizino con la maiuscola, gli sembra una buona idea, una delle poche in questa lingua, perché così è possibile riconoscerli a prima vista.

 

mark twain 6

Anche se il genere (maschile, femminile e neutro) poi incasina tutto perché non c'è un criterio che ne guidi l'abbinamento, bisogna impararli a memoria e c'è poca attinenza con la realtà. Twain traduce un dialogo da uno dei migliori manuali tedeschi: «Gretchen: Wilhelm, dov'è la rapa? / Wilhelm: Lei si trova in cucina. / Gretchen: E dov'è quella brava e bella fanciulla inglese? / Wilhelm: Esso è andato all'opera».

 

lingua tedesca 4

Twain dice che da questo si capisce bene che i tedeschi hanno una grande considerazione per le rape e uno straordinario disprezzo per le giovani donne. Ma più che altro questi generi affibbiati ai nomi sono completamente illogici: «un albero è di sesso maschile, i suoi germogli sono di sesso femminile, le foglie sono neutre, i cavalli non hanno sesso, i cani sono maschi, i gatti femmine (gatti maschi inclusi, naturalmente)».

 

lingua tedesca 3

Altra cosa che fa impazzire e credo divertire Twain sono le parole composte, che in tedesco raggiungono una particolare lunghezza, come Freundschaftsbezeigungen (dimostrazioni di amicizia).

 

mark twain 1

Anche qui, per fornire degli esempi, Twain traduce a suo modo, in modo da rendere evidente la follia della lingua tedesca, l'articolo di cronaca locale di un giornale di Mannheim: «Nella giornoprimadiieripocodopoleundici Notte, la inquestacittastantetaverna chiamata The Wagoner è andata in cenere. Quando il fuoco raggiunse il poggiantesullacasainfiamme Nido della Cicogna, i genitori cicogna volarono via. Ma nel momento in cui il circondatodalfuoco Nido lui stesso andò in fiamme, subito si precipitò la veloceritornante Madre-Cicogna tra le Fiamme e morì, con le Ali aperte sopra i suoi piccoli».

 

lingua tedesca 2

Il libro contiene anche altri scritti: una opera teatrale, Meisterschaft / Commedia in tre atti, dove Twain si diverte a combinare e a mettere in bocca ai personaggi le frasi stereotipate prese da un metodo per imparare in fretta e senza sforzo la lingua tedesca; il racconto La signora McWilliams e il fulmine, dove, dall'errata interpretazione di un manuale tedesco, nascono situazioni irreali per difendersi dai fulmini; tre brevi discorsi: Gli orrori della lingua tedesca; Le meraviglie della lingua tedesca; e Una nuova parola tedesca. Leggendo questo libro si potrà ammirare per l'ennesima volta la totale versatilità del genio di Twain, dove qualsiasi cosa può diventare una cosa da ridere. E sempre in modo non banale.

 

mark twain 2mark twain 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO