
TIRA UNA BRUTTA ARIA, MEGLIO COSTRUIRSI UN BUNKER ANTI-ATOMICO. MA QUANTO COSTA? - I PREZZI VARIANO IN BASE ALLE DIMENSIONI: PER AVER UN RIPARO "BASE" È NECESSARIO TIRARE FUORI ALMENO 100 MILA EURO. SE SI VOGLIONO AVERE PIÙ CONFORT, MENTRE FUORI C'E' L'APOCALISSE, SI DEVE SPENDERE MEZZO MILIONE DI EURO - È NECESSARIO CHE LE PARETI DEL BUNKER SIANO SPESSE TRA I 30 E GLI 80 CENTIMETRI E CHE SI TROVI AD ALMENO TRE METRI DI PROFONDITÀ...
Estratto dell'articolo di Viola Biondi per www.leggo.it
La paura si fa sempre più soffocante, anche per coloro che sono lontani dalle zone di guerra. Il timore non scompare con la distanza e, come dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, l'escalation del conflitto tra gli Stati Uniti e l'Iran - con il bombardamento degli impianti di arricchimento dell'uranio di Fordo, Natanz e Isfahan - fa tremare tutti, non solo la terra.
Così anche in Italia si diffonde l'idea di trovare un rifugio che possa assicurare la propria sopravvivenza e quella dei propri cari: un bunker antiatomico. Ma come funzionano queste strutture e quanto tempo è possibile rimanervi?
Il bunker antiatomico è una struttura realizzata in cemento armato, lastre di acciaio e materiali isolanti con la funzione di assicurare un rifugio sicuro contro le radiazioni nucleari. Affinché possa adempiere al suo obiettivo è necessario che le pareti siano molto spesse, tra i 30 e gli 80 centimetri, e che sia realizzato sotto il livello del suolo, anche se la profondità può variare - in particolare in base all'area prescelta e alla possibile instabilità geologica, motivo per cui è importante la scelta di un terreno ottimale. Come riporta Bunker Specialist, in ogni caso, è bene che sia ad almeno 3-5 metri sottoterra.
Una volta completata la costruzione, che deve tenere conto di criteri quali il numero di occupanti e la durata del soggiorno, bisogna organizzare al meglio le risorse necessarie per la sopravvivenza, che secondo Bunker Swiss sono un sistema di ventilazione adeguato (come i filtri NBC), dei sistemi di illuminazione che possano riprodurre la luce diurna, grandi scorte d'acqua, prodotti alimentari non deperibili, farmaci di vario tipo, indumenti adatti per mantenere la giusta temperatura corporea, telecamere e sensori per monitorare l'ambiente esterno, molte batterie e un sistema autonomo di energia elettrica (per esempio tramite il movimento). [...]
Non c'è una cifra fissa da pagare per la costruzione o l'acquisto di un bunker e naturalmente il prezzo finale dipende dalla struttura che si desidera. In Italia, poi, è molto raro trovare case già dotate di un rifugio. In generale, nel caso di un bunker di base, certamente essenziale ma comunque efficace, il costo si aggira intorno ai 100mila euro, un totale che raggiunge i 500mila euro nel caso si desideri invece una struttura personalizzata, solitamente provvista di maggiori comfort e sistemi di protezione più avanzati. [...]
bunker di lusso 17
bunker di lusso 19
il bunker sotto il resort a quattro stelle
bunker di lusso 13
bunker di lusso 12