dario fo fascista

ANCHE LA "TRECCANI" HA LE SUE AMNESIE - DARIO FO ENTRA A FAR PARTE DELLA SEZIONE “ITALIANI DELLA REPUBBLICA” DELL'ENCICLOPEDIA MA L’ISTITUTO GLISSA SUL SUO PASSATO DA “REPUBBLICHINO” NELL'ESERCITO DELLA REPUBBLICA SOCIALE - FO DAL 1975 HA QUERELATO TUTTI I GIORNALISTI CHE HANNO FICCATO IL NASO IN QUESTE VICENDE E HA DOVUTO AMMETTERE I FATTI SOLO QUANDO NEI PROCESSI È RISULTATO EVIDENTE IL SUO RUOLO

Matteo Sacchi per “il Giornale”

 

treccani

Dario Fo è entrato ieri a far parte della sezione «Italiani della Repubblica» dell' enciclopedia Treccani. L' Istituto ha inserito la biografia del premio Nobel, morto il 13 ottobre 2016, nell' apposita sezione del suo portale (www.treccani.it) in compagnia di altri grandi. Benissimo.

 

Il portale ha lo scopo di integrare il Dizionario Biografico degli italiani con coloro che non sono stati biografati perché viventi al momento della redazione del primo volume del medesimo. Qualche perplessità però la biografia di Fo può destarla, almeno su un punto: le esperienze di un giovanissimo Fo (nato il 24 marzo del 1926) sul finire della Seconda guerra mondiale.

 

dario fo

Così nella voce Treccani: «Scoppiata la seconda guerra mondiale, e verso la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò nel 1944 tra i paracadutisti, presentandosi al comando dell' Artiglieria contraerea di Varese, per evitare la deportazione in Germania e per coprire il padre, responsabile del Comitato di liberazione nazionale (CLN) per l' Alto Verbano. Ben presto, appena gli si prospettò l' opportunità, disertò». Certo quei pochi mesi nella vita di un artista non possono essere la questione dirimente. Però il racconto appare reticente.

 

Al lettore inesperto, può non risultare chiarissimo che Fo si arruolò volontario nell' esercito della Rsi, in un reparto che eseguì svariati rastrellamenti. E può anche risultare non chiaro che anni dopo il principale comandante partigiano della zona, Giacinto Domenico Lazzarini, abbia messo in chiaro che i rapporti di Fo e suo padre con la Resistenza erano quanto meno dubbi.

 

DARIO FO

Così Lazzarini intervistato, nel 1978: «Le dichiarazioni di Dario Fo destano in me non poca meraviglia. Dice che la casa di suo padre era a Porto Valtravaglia, era un centro di resistenza.

Strano. Avrei dovuto per lo meno saperlo. Poi dice che era d' accordo con Albertoli per raggiungere la mia formazione. Io avevo in formazione due Albertoli, due cugini, Giampiero e Giacomo. Caddero entrambi eroicamente alla Gera di Voldomino... Forse Fo potrà spiegare come faceva ad essere d' accordo con uno dei due Albertoli di lasciare Tradate nel gennaio 1945, quando erano entrambi caduti quattro mesi prima».

 

DARIO FO

Non si tratta di dare un giudizio morale su un giovanissimo - lungi da noi - ma di capire se una situazione complessa, e di cui Fo ha parlato poco volentieri, possa essere ridotta a una narrazione così striminzita come quella della Treccani. Ne abbiamo parlato con il curatore della voce, il professore Paolo Puppa. Ci ha detto: «Si è trattato di un episodio di pochi mesi, relativo ad un ragazzo giovanissimo, non credo che abbia segnato in alcun modo l' esperienza artistica di Fo...».

 

DARIO FO - 2

Sarà, ma Fo dal 1975 ha querelato tutti i giornalisti, a partire da Giancarlo Vigorelli, che hanno ficcato il naso in queste vicende e ha dovuto ammettere i fatti solo quando nei processi è risultato evidente il suo ruolo. A questo Puppa, che pur non sembra essere un cultore acritico del comico, risponde: «Fo querelò solo perché in quegli anni era per lui politicamente imbarazzante. Era un uomo di grande freschezza o superficialità dipende da come la si guarda. Non credo abbia mai provato senso di colpa per quegli anni; era per certi versi, nella sua genialità, anaffettivo e bravo ad autogiustificarsi. Quindi ribadisco: fu solo un episodio».

 

DARIO FO - 1

Avrà ragione Puppa, però, una voce biografica Treccani serve anche a chi di un personaggio non sa nulla. E serve anche a raccontare il clima in cui si è mosso ed è vissuto. L' impressione che ci sia un buco narrativo, resta. E un buco non sgradito a chi ama santificare Fo. Tanto più che, se andate in rete, vi accorgerete che la tanto vituperata Wikipedia fornisce su Fo e l' Rsi un racconto molto più completo e documentato.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....