strage via d amelio damelio paolo borsellino

TRENTATRÉ ANNI SENZA UNA VERITÀ - PER LA STRAGE DI VIA D’AMELIO, A PALERMO, IN CUI VENNE UCCISO PAOLO BORSELLINO CON LA SCORTA, SI TORNA AD ACCENDERE UN FARO SUL DOSSIER MAFIA-APPALTI - UNO DEI NODI PRINCIPALI RIGUARDA L’ACCELERAZIONE CHE PORTÒ ALL’ATTENTATO AD APPENA 57 GIORNI DALLA STRAGE DI CAPACI: PER GLI INQUIRENTI CI FU LA CONVINZIONE DI COSA NOSTRA CHE BORSELLINO POTESSE INDAGARE SU UN SISTEMA DI POTERE CHE UNIVA BOSS, POLITICI SICILIANI DI PESO NAZIONALE E COLOSSI DELL'IMPRENDITORIA DEL NORD - E SPUNTA ANCHE LA PISTA DELLA MASSONERIA COME AVEVA INDICATO SALVATORE RIINA…

1 - CHI VOLEVA DAVVERO FERMARE BORSELLINO LA VERITÀ OLTRE LA MAFIA

Estratto dell'articolo di Lirio Abbate per “la Repubblica”

paolo borsellino

 

Per via D'Amelio e la morte di Paolo Borsellino c'è una pista investigativa che torna prepotentemente sotto i riflettori: quella che vorrebbe il rapporto mafia e appalti come possibile concausa della strage.

 

Accade infatti che, a 33 anni di distanza, la procura di Caltanissetta, dopo mesi di analisi, ascolti, rilettura di vecchi atti e testimonianze, oggi non la escluda più a priori. Non come unico movente, ma come tassello del contesto in cui maturò la strage. Uno dei fattori che avrebbero contribuito, insieme ad altre ipotesi investigative, come gli interessi della massoneria su cui pure si indaga.

 

STRAGE DI VIA D'AMELIO - IL CAPITANO ARCANGIOLI PORTA VIA LA BORSA DI BORSELLINO

Concausa, si diceva. Dunque, non sufficiente a spiegare e riassumere da solo il movente, ma necessario a determinarlo. È una pista che spaventa quella su mafia-appalti, perché scardina anni di narrazione giudiziaria e politica. Si guarda al mondo imprenditoriale e politico che negli anni Novanta gestiva miliardi di lire in commesse pubbliche. Un mondo che era già allora in gran parte penetrato da Cosa nostra. E che non poteva tollerare le attenzioni di un magistrato come Borsellino.

 

[…] Fonti giudiziarie fanno presente che questa rivalutazione del movente da cercare anche in mafia-appalti non vuole essere un'operazione "revisionista" per riabilitare gli allora ufficiali del Ros Mori e De Donno che per primi su quell'ipotesi scommisero. E questo perché se è vero che l'informativa dei carabinieri del febbraio 1991 fu una buona intuizione, è altrettanto vero che fu un'occasione abbandonata a sé stessa.

paolo borsellino

 

All'epoca, infatti, la procura non lavorò a fondo su quel materiale. Ora, a distanza di tanti anni, l'obiettivo è ricostruire il contesto, seguire il denaro, scandagliare i legami tra mafia, politica, imprenditoria, massoneria e apparati deviati. Il che era per altro un'intuizione che Falcone aveva colto con chiarezza poco prima di trasferirsi al ministero di via Arenula.

 

Uno dei nodi principali su cui si sta concentrando l'inchiesta riguarda l'accelerazione della strage. È stato Francesco Marino Mannoia, tra gli altri, a ricordare che Borsellino non era un obiettivo "ex ante". Ma che lo era diventato dopo la morte di Falcone. E in fretta. Con modalità mai del tutto spiegate. Perché dunque questa fretta?

strage via d'amelio

 

Per gli inquirenti, tra le concause plausibili, ci fu la convinzione di Cosa nostra che Borsellino potesse indagare un sistema di potere che univa boss, politici siciliani di peso nazionale e colossi dell'imprenditoria del nord. Del resto, il nome del gruppo Ferruzzi-Gardini è nelle carte, nelle archiviazioni, nelle dichiarazioni dei collaboratori. Ed è lì da anni.

 

paolo borsellino

[…]  Il filo che lega Capaci a via d'Amelio è evidente. Ma ciò non significa, come spiegano a Repubblica, che i due attentati abbiano avuto un medesimo movente. Per chi indaga «non è corretto accomunare le bombe del ‘93 e ‘94 a Roma, Milano e Firenze, alle stragi siciliane».

 

E aggiungono: «Ogni attentato ha la sua logica, i suoi mandanti, le sue concause». Così si rischia di parcellizzare le inchieste, il contrario dell'idea di contrasto di Falcone che insisteva sull'unitarietà dell'azione di Cosa nostra. Però via d'Amelio, come svelano adesso le indagini, con probabilità fu una strage fuori da ogni schema. Non era nei piani iniziali, ma divenne un'urgenza. E quindi, perché Riina prosegue le stragi?

borsellino via d'amelio

 

La procura diretta da Salvo De Luca e gli investigatori del Ros, che hanno sostituito la Dia nelle indagini, sta esaminando oltre 400 faldoni, mai digitalizzati. È un'indagine sul movente, non sui reati, molti dei quali prescritti.

Non tutti gli inquirenti che si sono occupati di mafia condividono questa rilettura. […]

strage via d'amelio 2

 

2 - "LE LOGGE MASSONICHE DIETRO BOMBE E DEPISTAGGI"

Estratto dell’articolo di Salvo Palazzolo per “la Repubblica”

 

Qualche tempo dopo la strage di via D'Amelio, Salvatore Riina, il capo dei capi di Cosa nostra, bisbigliò una frase che è sempre rimasta misteriosa: «I massoni vosiru ca si fici chistu». Il pentito Giovan Battista Ferrante ha spiegato: «Quel giorno, alla presenza di Matteo Messina Denaro e di Salvatore Biondo "il corto", che me ne parlò in carcere, Riina intendeva dire: "I massoni vollero le stragi"».

 

paolo borsellino

Da questa frase sono ripartiti i magistrati della procura di Caltanissetta che nella loro ultima indagine si stanno spingendo lì dove mai nessun pubblico ministero è arrivato: nei giorni scorsi, hanno mandato i carabinieri del Ros a perquisire le abitazioni dei familiari di Giovanni Tinebra, l'ex procuratore di Caltanissetta morto nel 2017 avrebbe dovuto indagare sulle bombe del 1992 e invece — sostiene l'accusa — avrebbe clamorosamente insabbiato le indagini.

 

[…] Fra gli imprenditori e i mafiosi coinvolti, alcuni «erano inseriti in contesti massonici». Come Antonino Buscemi e Franco Bonura.

strage via d'amelio 1

 

Eccolo il filo rosso che adesso nelle indagini dei pm di Caltanissetta lega stragi e depistaggi: la massoneria coperta, che potrebbe avere agito come «stanza di compensazione» la definiscono i magistrati «tra Cosa nostra e ambienti imprenditoriali aventi il comune interesse a bloccare le attività di indagine che il dottore Borsellino avrebbe potuto e voluto approfondire su questo specifico filone». Dopo 33 anni, non è certo facile ricostruire cosa accadde. […]

giovanni falcone paolo borsellinogiovanni falcone paolo borsellinovia d'ameliogiovanni falcone paolo borsellino

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...