carl bernstein donald trump

"TRUMP PIÙ PERICOLOSO DEL WATERGATE" - PAROLA DI BERNSTEIN, IL REPORTER CHE DOPO 45 ANNI PARLA ANCORA E SOLO DEL SUO SCOOP: “ABBIAMO UN PRESIDENTE TEMIBILE PERCHE’ DISINTERESSATO ALLA VERITÀ E IGNORANTE” - “MA È MADE IN AMERICA, UN PRODOTTO DELLE NOSTRE FORZE CULTURALI, COMPRESO L'ENORME RUOLO CHE LO SPETTACOLO HA NELLA NOSTRA IDENTITÀ”

Alain Elkann per La Stampa

 

Bob Woodward e Carl Bernstein

Il motto di Carl Bernstein, leggendario giornalista del Washington Post che negli Anni 70 scoperchiò il caso Watergate, è che un giornalista deve dare la migliore versione disponibile della verità: «Questo è il senso, la missione del giornalismo».

 

I giornalisti oggi seguono questo principio?

«Non si può generalizzare. In America oggi c' è moltissimo giornalismo di qualità e cose terribili fatte in nome dell' informazione. Washington Post, New York Times e Wall Street Journal fanno un ottimo lavoro.

 

carl bernstein

È la rinascita dei grandi reportage investigativi, con storie e retroscena. La tv è una bestia diversa, anche se c' è stata un' ottima copertura sulla presidenza di Trump in tv, soprattutto sulla tv via cavo, sia con Cnn e Msnbc».

 

Trump è un presidente ostile all' informazione come mai prima d'ora?

«È più complicato di così. Trump disprezza e odia i media che dicono la verità su di lui, ma ha un rapporto perverso con l' informazione. Ha manipolato la stampa fin da giovane e non sarebbe stato niente senza l' aiuto di tabloid come il Daily News e il New York Post negli Anni 80 e 90.

trump

Capisce la stampa e grazie ad essa ha creato il proprio mito.

 

La quantità di spazio tv gratuito che è stato abbastanza furbo da ottenere per dire così tante cose oltraggiose durante le primarie, rappresenta una vera e propria abdicazione della responsabilità editoriale. Una componente essenziale della migliore versione disponibile della verità richiede che siano i giornalisti a decidere cosa fa notizia».

 

carl bernstein 3

Dunque tra la stampa e il presidente c' è un rapporto di amore e odio?

«Il punto è raccontare Trump in modo obiettivo, sincero e contestuale. Ne esce il ritratto di un despota; ignorante, pericoloso, talvolta fuori controllo, a volte furbo come una volpe, altre pazzo come un cavallo».

 

Secondo lei è molto pericoloso?

«È pericoloso un presidente così poco informato e disinteressato alla verità. È sorprendentemente ignorante rispetto alla storia e a quel che succede in America, e ancor più nel resto del mondo.

 

Odia chi lo mette in discussione, che si tratti della stampa o dei suoi partner in affari. Non si può accusare la stampa di odiare Trump. Sta cercando di documentare un presidente che vuole compromettere e impedire un' indagine legittima sui suoi legami con la Russia durante la campagna elettorale.

TRUMP onu

 

Le grandi testate stanno facendo un ottimo lavoro. Ciò è particolarmente vero se si considera che questo presidente mente quasi di riflesso, e senza apparente rimorso, e istiga chi è vicino a lui a fare lo stesso».

 

Lo hanno votato i razzisti?

«Per lui ha votato il 90% dei repubblicani. Certo non tutti sono razzisti. Non so neanche se lui sia o meno razzista, il fatto è che su questo ha fondato la sua campagna, fomentando l' odio. Ed è stato razzista come imprenditore, non voleva affittare casa agli afro-americani e intervenne il ministero della Giustizia».

 

carl bernstein 2

Chi ha votato per lui si è pentito?

«Una delle cose inquietanti è che i repubblicani stentano a dissociarsi persino dalle sue prese di posizione estreme. Sono disposti a giustificarlo».

 

Anche se non ha tenuto fede alle promesse elettorali?

«È vero che non è stato in grado di mantenerle, almeno le principali, ma ha emesso un bel po' di ordinanze di deregolamentazione. Ora è in affanno, in parte perché non è stato in grado di ottenere quel che voleva e in parte perché non è competente».

 

Ma sicuramente era competente in affari e nel reality The Apprentice ?

«Prima delle elezioni ho parlato con molti collaboratori del produttore di The Apprentice . Tutti lo disprezzano, dicono che era pigro, scorretto, impreparato sul set. Non faceva i compiti a casa. E da presidente si comporta allo stesso modo. Agisce di pancia, senza minimamente riflettere o prepararsi».

 

E che dice dei suoi tweet?

RICHARD NIXON

«Non sono affatto casuali. Rappresentano la chiave della sua mente e ciò in cui crede, e quindi spesso sono orribili. Ecco come veniamo a sapere cosa pensa davvero e in cosa crede. Quello è il vero Trump. Non quello che ogni tanto legge dal gobbo in studio».

 

Il problema della Corea del Nord è grave e complesso. Non è pericoloso che lui sia il comandante in capo?

«È pericoloso un presidente che non analizza le questioni con metodo. Si può avere un buon istinto e lui sostiene di averlo. Forse ce l' ha, forse no. Finora le prove sono sconcertanti».

 

Ha dei buoni consiglieri militari?

«È circondato da militari, McMaster, Mattis, Kelly, che hanno l' enorme fardello di vedere che agisca in modo responsabile. Allo stesso tempo, parla più di quel che fa. È uno dei motivi che rende la situazione pericolosa».

 

Lei fin dai tempi del Watergate ha avuto a che fare con i presidenti. La presidenza Trump è diversa da qualsiasi altra?

DONALD TRUMP

«Seguo la politica dall' età di 16 anni, quando ho iniziato a fare il giornalista a Washington, nel 1960. Questa è una presidenza aberrante. Non esiste un precedente.

 

Trump ha assunto il suo incarico in un momento in cui il Paese si trovava in un clima da guerra civile fredda, con odio crescente da ambo le parti, ma senza scontri per strada. Le azioni e le parole di Trump hanno aggravato la situazione fino quasi alla deflagrazione.

 

Non ha fatto niente per unire il popolo, piuttosto l' ha diviso ulteriormente attizzandone le passioni incendiarie. È un demagogo».

 

Ci sono indagini in corso su di lui?

DONALD TRUMP

«Sì. Oltre al Consiglio Speciale, il Congresso sta conducendo diverse inchieste. È già stato appurato che ci troviamo di fronte a eventi molto gravi e a una potenziale ostruzione della giustizia. Ha licenziato James Comey, direttore dell' Fbi.

 

Ha graziato Joe Arpaio, lo sceriffo in Arizona che si era rifiutato di seguire la legge sugli immigrati.

L' esempio della grazia concessa allo sceriffo può convincere alcune delle persone sotto inchiesta per gli affari con la Russia a non parlare».

 

Pensa che finirà con un impeachment?

«La messa in stato di accusa è solo il primo passo - bisogna essere condannati. Clinton fu accusato, ma poi fu assolto dal Senato. Occorrono i voti di due terzi del Senato per condannare un presidente ed esautorarlo. È una soglia piuttosto alta, ed è un processo lungo e arduo. L' impeachment e la condanna di un presidente nella nostra storia non si sono mai verificati».

putin trump

 

La situazione è pericolosa come durante il Watergate?

«Molto più pericolosa. Soprattutto perché Trump sembra deciso a ignorare e a confutare le prove di ciò che ha fatto la Russia per minare il processo elettorale americano. Il sistema ha funzionato nel caso Watergate. La stampa ha fatto il suo dovere.

 

E così il sistema giudiziario e il Congresso. Il Watergate non ha lasciato il Paese diviso. Nixon era una persona solida con un solido intelletto e comprendeva la storia e il Paese. Fu vittima dei suoi tragici difetti caratteriali. L' intera equazione di Trump è diversa.

 

TRUMP GIOCA A GOLF

L' analogia più evidente è che entrambi sostenevano che il problema fosse la stampa, invece che il presidente. Ma c' è un' altra differenza fondamentale tra la nostra era e quella del Watergate: sempre più americani cercano notizie per rafforzare le proprie convinzioni politiche, culturali, religiose. Invece di aprirsi alla migliore versione possibile della verità, come durante il Watergate».

 

Trump è un dilettante?

«Il fatto che Trump non appartenga alla classe politica non è necessariamente il problema. Per la persona giusta non avere un background politico potrebbe essere un punto di forza per essere presidente. Di recente, il nostro sistema politico non ha funzionato troppo bene, è uno dei motivi per cui Trump ha vinto.

 

TRUMP

Nella sua campagna, ha identificato alcune difficoltà di base della condizione americana. Ciò che ha detto a proposito delle cosiddette élite del Paese e del fatto che hanno disatteso le nostre aspettative, è vero. Troppe istituzioni non funzionano, dal sistema educativo all' assistenza sanitaria.

 

Le tre istituzioni che davvero continuano a funzionare sono l' esercito, l' intrattenimento e la tecnologia. La grande meritocrazia americana del dopoguerra ha smesso di funzionare. Le reali opportunità aumentano per i bambini ricchi a spese della classe operaia e media.

 

richard nixon

Trump ha presentato un' analisi a mala pena coerente della situazione, ma certo ha toccato alcuni nervi scoperti. Dice molte cose che la gente voleva sentire e alcune hanno risonanza perché radicate nella legittimità. Alcune. Ma è anche un provocatore e sa di esserlo».

 

A cosa è interessato?

«Sostanzialmente Trump è interessato a Trump. Davvero. C' è pochissima evidenza che sia interessato agli Stati Uniti e al popolo americano. Sfrutta le differenze tra americani e persegue una strategia che è l' opposto del tentativo di unire il nostro popolo.

 

Dov' è il desiderio di unire le persone, di fare grandi cose? Quello che stiamo osservando è un retorico mitragliatore di veleni. Far tornare grande l' America. Ok. Cosa vuol dire?».

 

Gli Stati Uniti sono cambiati molto?

«Nel dopoguerra sono avvenute grandi cose per tutta la nostra gente: ricchi, poveri, classe media, neri, bianchi, eterosessuali, gay, uomini e donne. Gli Stati Uniti hanno guidato il mondo e non solo in termini di sicurezza internazionale, ma anche per il tipo di società che abbiamo costruito.

WATERGATE

 

Sì, ci sono stati alcuni grandi errori, il Vietnam, i disastri in Iraq. Non abbiamo sempre avuto ragione, ma non c' è mai stato del marcio alla base».

 

L' America di oggi è marcia?

«Non sono pronto a dire che il marcio abbia raggiunto il cuore. Non credo. Siamo ancora un Paese con il più grande potenziale sulla terra, ma siamo stati logorati, come mai nella nostra storia moderna, e non solo da Trump.

 

Abbiamo difficoltà a mantenere continuità di principi. Siamo sempre stati la cultura più complessa, probabilmente nel mondo, anche perché abbiamo una tale mescolanza di popoli e di storie».

CARL BERNSTEIN

 

Le cose sono cambiate dopo la caduta del comunismo in Russia?

«Ci aspettavamo che, nel nostro trionfalismo sulla conclusione della Guerra Fredda con i sovietici, il dopoguerra sarebbe stato grandioso per l' Occidente. La caduta del comunismo non ha prodotto la pace meravigliosa che ci aspettavamo, ma grande disordine. E non abbiamo previsto il terrorismo».

 

C' è un grande squilibrio in Usa oggi?

«Abbiamo ancora l' economia di gran lunga più stabile del mondo ma non abbiamo adempiuto il nostro dovere verso la classe operaia che negli ultimi trent' anni si è veramente impoverita. Mentre centinaia di migliaia di americani - il cosiddetto 1% - vivono nel privilegio e nel lusso.

 

TRUMP

La meritocrazia è stata erosa da questa nuova plutocrazia, e, rispetto alla mia generazione, per chi ha mezzi modesti è molto più difficile avere successo».

 

In qualche modo Trump capisce l' America? È un prodotto dell' America?

«Trump, in tutto il suo miserabile eccesso, è Made in America, è un prodotto delle nostre peculiari forze culturali, compreso l' enorme ruolo che lo spettacolo ha nella nostra identità.

 

Ha condotto una campagna elettorale molto efficace basata in gran parte sull' istinto. Ha una reale comprensione della pancia di gran parte dell' America».

THE APPRENTICE DONALD TRUMP melania e donald trump

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO