TU CHIAMALE SE VUOI ESTINZIONI (DI MASSA) - GLI INSETTI STANNO SPARENDO: FARFALLE E FALENE SONO DIMINUITE DEL 35%; PER API E COLEOTTERI LA SITUAZIONE È ANCORA PIÙ GRAVE - SALVIAMOLI O SARÀ TROPPO TARDI PER L’EQUILIBRIO DEL PIANETA

Telmo Pievani per “La Lettura - Il Corriere della Sera

 

libellulalibellula

Grandi evoluzionisti ed esperti di biodiversità come Edward O. Wilson e Niles Eldredge lo avevano scritto vent’anni fa: considerando i ritmi vertiginosi di scomparsa delle specie indotti dalle attività umane negli ultimi secoli, la biosfera sta attraversando un’«estinzione di massa», cioè una catastrofe su scala globale.

 

Per la precisione la sesta estinzione di massa, dato che nel lontano passato geologico se ne sono registrate almeno cinque, le cosiddette Big Five , grandi ecatombi causate da super-eruzioni vulcaniche, da oscillazioni climatiche e cambiamenti nella composizione dell’atmosfera, da impatti di asteroidi sulla Terra, o da un intreccio di questi fattori. L’ultima è quella che 65 milioni di anni fa spazzò via buona parte dei dinosauri (tranne uno sparuto drappello che si è poi evoluto negli uccelli) e quasi due terzi di tutti gli altri esseri viventi. Per velocità di impatto e mortalità — sostennero Wilson e colleghi — l’estinzione prodotta dall’uomo oggi non ha nulla da invidiare alle precedenti. 

insettoinsetto

 

La tesi era fondata su statistiche imprecise e molti l’accolsero come una provocazione esagerata, un cedimento al catastrofismo. In fondo la Terra è ancora abitata, si stima, da almeno cinque milioni di specie animali. Nel 2011 accade però che un team internazionale di Berkeley, guidato da Anthony D. Barnosky, verifica le stime di estinzione, integra dati paleontologici e attuali, considera tutte le cautele del caso e giunge a una conclusione, pubblicata su «Nature», alquanto preoccupante: la sesta estinzione di massa non è ancora in corso, ma ci manca poco e stiamo facendo di tutto per arrivarci. Adesso da «Science» giunge purtroppo la conferma. 


 

insetto insetto

Secondo i nuovi e più raffinati calcoli del gruppo di Rodolfo Dirzo, del dipartimento di Biologia di Stanford, gli impatti umani sulla biodiversità animale sono diventati una forma di cambiamento ambientale globale, che ben presto avrà ripercussioni sulla nostra salute.

 

Il pianeta non è più lo stesso e i parametri peggiorano. L’analisi questa volta non riguarda solo la scomparsa di intere specie, ma anche gli andamenti locali delle popolazioni negli ultimi decenni. 322 specie di vertebrati terrestri si sono estinte dal 1500 a oggi, altre centinaia sono in via di estinzione (circa un terzo del totale) e per tutte, mediamente, si assiste a un calo del 28% nelle popolazioni. Va ancora peggio per gli invertebrati, due terzi dei quali hanno subito un declino del 45% nella loro abbondanza negli ultimi quarant’anni. Gli insetti, per noi icona di diversità e di resistenza, si associano al crollo: un terzo sono in calo; farfalle e falene sono diminuite del 35%; per api e coleotteri la situazione è ancora più grave. 
 

insetti al microscopioinsetti al microscopio

Perdiamo ogni anno dalle 11 mila alle 58 mila specie, concentrate soprattutto nelle regioni tropicali. Estinguiamo specie che nemmeno abbiamo fatto in tempo a classificare. Il termine tecnico coniato per questo fenomeno è «defaunazione dell’Antropocene». Entra così nel gergo scientifico ufficiale il nome finora informale di Antropocene, usato per l’attuale epoca «geologica», in cui una specie sola, Homo sapiens , è riuscita in una manciata di secoli ad alterare la composizione gassosa dell’atmosfera e a trasformare la superficie del pianeta. 
 

La diversità è il combustibile dell’evoluzione: se scarseggia, il motore del cambiamento si inceppa. Le cause della sesta estinzione di massa sono molteplici. Interagiscono fra loro questi fattori: la deforestazione e la frammentazione degli habitat (quasi tutti i grandi mammiferi hanno perso mediamente la metà del loro spazio geografico naturale); la diffusione di specie invasive tramite viaggi e trasporti; la crescita della popolazione umana; l’inquinamento da attività agricole e industriali; lo sfruttamento intensivo con la caccia e la pesca.

farfallafarfalla

 

Un cocktail micidiale per le faune. A queste cinque attività antropiche bisogna ora aggiungere gli effetti pervasivi del riscaldamento climatico, che cominciano a farsi sentire in particolare sugli uccelli migratori. I fattori poi si moltiplicheranno a vicenda, perché un pianeta con meno biodiversità, dominato da poche specie opportuniste e infestanti che hanno perso i loro predatori, è a sua volta più vulnerabile. Le specie di grandi dimensioni sono le più esposte e la loro scomparsa ha effetti a cascata sull’intera rete ecologica. 
 

 

coleotterocoleottero

Ma perché dovremmo impegnarci nella conservazione di un insetto o di un verme nematode? Il dibattito è aperto da anni. Molti scienziati pensano che la biodiversità abbia un valore in sé: estetico, emotivo, etico. È un bene comune da difendere e non ha prezzo. Alla domanda «che fare?» altri rispondono invece che quelli ambientali sono interventi costosi e in tempi di crisi è irrealistico pensare di agire per salvare ogni creatura in pericolo e ripopolare foreste e savane. Il calcolo economico andrebbe però rivisto, poiché dalla biodiversità dipende la salute degli ecosistemi, e dagli ecosistemi derivano beni e servizi che sono gratuiti ed essenziali per la nostra sopravvivenza (dispersione dei semi, cicli dei nutrienti, fertilità dei suoli, decomposizione, qualità dell’acqua e dell’aria). 

Un esempio fra tanti: il 75% delle colture alimentari del mondo dipende da insetti impollinatori. La sparizione di una popolazione di pipistrelli, predatori naturali degli insetti nocivi, può creare localmente danni economici enormi. In quanto mammiferi di grossa taglia, ci commuoviamo giustamente dinanzi all’estinzione di tigri, rinoceronti e panda, ma è la silenziosa moria degli invertebrati e delle microfaune, invisibili a occhio nudo, a doverci preoccupare di più.

cavallettacavalletta

 

Dai più carismatici come leoni ed elefanti (il cui tracollo procede a velocità drammatica) a una minuscola ranocchia (gli anfibi sono i più sensibili, con il 41 per cento di specie minacciate), la perdita complessiva di animali altera la struttura e le funzioni degli ecosistemi dai quali dipende il nostro benessere. Intervenire dopo sarà molto più dispendioso. 
 

Il tempo profondo insegna che l’estinzione di massa dei dinosauri fu una straordinaria occasione per i mammiferi, che ereditarono il pianeta e si diversificarono in nuove forme, compresi i primati e fra loro l’Homo sapiens . Siamo i figli della fine del mondo degli altri. Ora rischiamo di creare le stesse condizioni critiche di allora. È un paradosso la cui soluzione è resa ardua da due ostacoli, uno politico e uno psicologico: la difficoltà di coordinamento e l’incapacità di lungimiranza. Una singola nazione può fare poco, se quelle attorno non collaborano.

 

Danza degli insetti Danza degli insetti

Le dinamiche ecologiche non rispettano i tempi stretti delle campagne elettorali, ma potrebbero poi presentare il conto senza preavviso. Se non vogliamo lasciare il pianeta più povero di come lo abbiamo trovato, una buona pratica di salvaguardia messa in opera oggi darà i suoi frutti fra un paio di generazioni. Certo, non è facile investire denaro e prendere un impegno etico a favore di qualcuno che ancora non esiste, ma bisognerà armarsi di immaginazione e provarci. Tutto sommato, potrebbe essere un modo intelligente per differenziarci dai dinosauri. 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....