TUTANKHAMON “ARROTATO”! IL FARAONE PORTASFIGA SAREBBE MORTO PER UN INCIDENTE STRADALE: INVESTITO DAL SUO STESSO CARRO

Da "La Stampa"

Il faraone Tutankhamon non è stato avvelenato, non è morto per malaria, né per necrosi dovuta a una frattura nel femore. Non è neppure stato colpito da una mazza alla base del cranio, come si pensava. E' morto invece per l'equivalente di un incidente d'auto della XVIII dinastia: travolto da un carro, trainato al galoppo da due cavalli, mentre probabilmente si trovava inginocchiato a terra.

La nuova tesi sulle ragioni dell'improvvisa scomparsa, a un'età fra i 16 e i 19 anni, del più famoso dei faraoni, è sostenuta da un consistente gruppo di studiosi inglesi, che hanno applicato ai resti di Tut le moderne tecnologie forensi, le stesse che vengono usate per risolvere i delitti più intricati.

Il dottor Robert Connolly, un antropologo dell'Università di Liverpool che studia Tutankhamon da anni e ha partecipato nel 1968 all'esame ai raggi X della mummia, è l'unico esperto in possesso di un pezzetto della carne del faraone. Dopo averla studiata con un microscopio elettronico e sottoposta a esami chimici, è arrivato alla conclusione, condivisa anche da Chris Naunton della Egypt Exploration Society, che il corpo di Tut è stato bruciato a una temperatura di almeno 200 gradi.

Ma questo non avrebbe nulla a che fare con la sua morte. La combustione sarebbe dovuta a un processo di imbalsamazione un po' pasticciato, nel quale gli oli e le resine usate, miscelati all'ossigeno e al lino delle bende, hanno «cotto» la pelle del faraone dopo la sepoltura. Questo spiegherebbe le difficoltà incontrate da Howard Carter, che scoprì la tomba il 22 novembre del 1922, nell'estrarre il corpo dall'ultimo sarcofago: era così incollato dalle resine alle pareti che nemmeno un improvvisato riscaldamento a temperature molto elevate permise di rimuoverlo. Carter fu costretto a fare ricorso a leve e scalpelli, danneggiando non poco la mummia.

Scartata anche l'ipotesi di un incendio, il Cranfield Forensic Institute ha eseguito una accurata autopsia virtuale, utilizzando tutti gli elementi disponibili già raccolti nelle indagini precedenti. Come farebbe un medico legale agli ordini di un pubblico ministero, gli esperti dell'istituto hanno esaminato ogni centimetro del cadavere, scoprendo numerose lesioni concentrate su un solo lato del corpo, nel bacino e alle costole.

I risultati dell'esame sono stati trasmessi a un altro gruppo di specialisti, che indagano un settore molto lontano dall'egittologia: studiano le ferite e i traumi causati dagli scontri automobilistici. Le analogie tra il quadri clinico di Tutankhamon e le conseguenze di un impatto con una massa lanciata a forte velocità sono risultate sorprendenti: il faraone è stato investito da qualcosa.

In tribunale, l'accusa potrebbe dunque sostenere la tesi dell'omicidio premeditato: qualcuno ha ucciso Tut investendolo con un carro. Ma la difesa avrebbe validi argomenti per l'omicidio colposo e potrebbe convincere la giuria che è caduto dal carro sul quale si trovava ed è stato travolto accidentalmente da quello che lo seguiva. Gli studiosi inglesi sembrano propendere per questa tesi, visto che affermano che il faraone è stato investito mentre si trovava inginocchiato e cercava probabilmente di rialzarsi.

Al museo del Cairo, tra i meravigliosi oggetti della tomba di Tut, ci sono due dei suoi carri. Non erano pesanti come quelli degli Ittiti o dei Siriani, ma leggeri e flessibili, in grado di «copiare» il terreno come fanno le auto da rally. Erano trainati da due cavalli, le ruote a quattro raggi avevano il diametro di un metro e su un predellino della stessa larghezza trovavano posto due persone, il conduttore e il combattente. Con i cavalli lanciati al galoppo, il carro egizio era la migliore spider a due posti secchi disponibile all'epoca, buono per combattere, ma anche per divertirsi.

Poiché, nonostante i 6 mila reperti trovati nella sua tomba, sappiamo molto poco di Tutankhamon, diventa ora lecito pensare che non sia morto in complicate congiure di palazzo o trame dei nemici, delle quali alla sua età doveva importargli ben poco. Forse, in quel giorno del 1323 a.C., ha semplicemente preso il carro ed è andato a fare una corsa contro i carri degli amici, come avviene ancora oggi il sabato sera. E spesso, purtroppo, con le stesse tragiche conseguenze.

 

 

TUTANKHAMON MUMMIA TUTANKHAMON MUMMIA TUTANKHAMON MUMMIA TUTANKHAMON MUMMIA TUTANKHAMON MUMMIA TUTANKHAMON MUMMIA TUTANKHAMON MUMMIA TUTANKHAMON MUMMIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....