c'era una volta in america

TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SU “C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA”, IL CAPOLAVORO DI SERGIO LEONE CHE COMPIE 40 ANNI – SUL SET NESSUNO PARLAVA INGLESE, COMPRESO IL REGISTA, E GRAN PARTE DELLA PELLICOLA FU GIRATA IN ITALIA – IL FILM RIMASE IN FASE DI PROGETTAZIONE PER QUASI 15 ANNI E NEGLI USA AL BOTTEGHINO FU UN DISASTRO – CI FU PURE UN TOILETGATE: DE NIRO VOLEVA RINUNCIARE ALLA PARTE DOPO CHE LEONE GLI AVEVA PISCIATO SULLA TAVOLETTA DEL BAGNO E… VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Eva Cabras per www.corriere.it

 

c'era una volta in america 9

Italo-America

Dietro le quinte di “C’era una volta in America”, proiettato per la prima volta quarant'anni fa al Festival di Cannes, ci sono alcuni dei nomi più famosi del cinema italiano. Il progetto nacque infatti nella mente del regista Sergio Leone, che ne fece l’ultimo capitolo di una trilogia insieme a “C’era una volta il West” e “Giù la testa”. Il film fu anche il suo ultimo lavoro, dato che Leone morì solo cinque anni dopo la sua uscita. Alla direzione della fotografia ci fu il leggendario Tonino Delli Colli, mentre le famosissime musiche furono opera di Ennio Morricone.

c'era una volta in america 8

 

[…]

No speak english

L’attore Scott Tiler, che interpretava il giovane Noodles, raccontò che nessun componente del team sul set di “C’era una volta in America” parlava un inglese anche solo accennato. Persino Sergio Leone parlava esclusivamente italiano e aveva imparato una sola parola: “goodbye”.

 

c'era una volta in america 7

Problemi di lunghezza

“C’era una volta in America” rimase in fase di progettazione per quasi 15 anni e quando finalmente fu realizzato Leone avrebbe voluto distribuirlo in due film da tre ore ciascuno. Pressato dai produttori, il regista riuscì a ridurre il girato a 229 minuti, con i quali partecipò al Festival di Cannes del 1984.

 

Disastro americano

c'era una volta in america 6

Negli Stati Uniti il film venne considerato troppo prolisso e venne quindi letteralmente mutilato, riducendo la lunghezza a 139 minuti e ri-arrangiando le scene in ordine cronologico per evitare i flashback. Il risultato fu disastroso e al botteghino americano fu infatti un fiasco

 

Location

Gran parte di “C’era una volta in America” fu girato sul suolo italiano, nei celebri studi di Cinecittà, ma altre scene furono invece realizzate tra Parigi, Montreal e la Florida. A New York fu invece ricostruita la Williamsburg degli anni ’30 e sempre a Brooklyn si trova Washington Street, dalla quale si può ammirare lo scorcio sul Manhattan Bridge che campeggia nella locandina del film.

 

Il toiletgate

c'era una volta in america 5

Durante le negoziazioni per ingaggiare Robert De Niro in “C’era una volta in America” ci fu un incidente che rischiò di far saltare l’accordo. L’attore invitò il regista nella sua suite in un hotel di New York per discutere il progetto, ma rimase profondamente offeso da un dettaglio: nel suo bagno Leone aveva urinato sulla tavoletta. De Niro chiamò quindi infuriato il produttore Arnon Milchan, che riuscì a far rimanere l’attore nel film, nonostante la sua acuta indignazione.

c'era una volta in america 4

 

Un piccolo favore

Joe Pesci fece il provino per il ruolo di Max ma fu scartato dal regista, che però gli concesse di scegliersi un’altra parte nel film in virtù della sua forte amicizia con De Niro. Pesci scelse il ruolo di Frankie, che però venne pesantemente tagliato in seguito alle continue riduzioni di minutaggio.

c'era una volta in america 3

 

Il Metodo

Robert De Niro è uscito dall’Actors Studio ed è un fervente sostenitore del Metodo, ovvero del calarsi totalmente nei propri personaggi fino a riuscire a viverne le vite in completa mimesi. Sul set di “C’era una volta in America” non tutti gli interpreti erano però del solito avviso. James Woods si dichiaro infatti molto infastidito dal perfezionismo del collega e non risparmiò opinioni infuocate anche nei confronti del tanto celebrato Actors Studio, che, a suo dire, “stava rovinando film da 40 anni”.

c'era una volta in america 2

 

Regia perfezionista

In realtà anche Sergio Leone si fece notare per la quantità di dedizione riversata sul film, prima e durante la sua realizzazione. Nella fase di pre-produzione il regista incontrò infatti circa 3000 attori per assegnare le oltre 100 parti parlate dello script, mentre uno degli sceneggiatori raccontò di una scena con la folla girata almeno 35 volte. Una delle 35 fu perché il regista si era accorto che nel mucchio c’era un bambino che guardava direttamente in camera.

c'era una volta in america 11c'era una volta in americac'era una volta in americac'era una volta in america 1c'era una volta in america 10c'era una volta in america 12

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....