ulivo - irene kung 6

LA PESTE DEL SALENTO - ULIVI INFETTI IN PUGLIA: IL BATTERIO KILLER DIVENTA UN CASO POLITICO, MONTA LA PROTESTA DEI COLTIVATORI CONTRO L’EUROPA: “INVECE DI AIUTARCI, CI CONSIDERA COME UNTORI”

ulivi infetti pugliaulivi infetti puglia

Roberto Giovannini per “la Stampa”

 

In lontananza c’è il mare azzurro, lo Jonio. Qui, a Taviano, si dovrebbe invece poter ammirare l’oceano verde brillante delle chiome degli ulivi ondeggianti al vento. No. Ora gli alberi sono secchi, marroni, indeboliti, morenti. Oppure, sono ridotti a poveri monconi senza più rami e foglie, il disperato tentativo degli ulivicoltori di strappare alla inevitabile morte le povere piante. La causa è un microscopico batterio, la Xylella fastidiosa.

 

Un organismo che si ciba della linfa delle piante e che si propaga viaggiando di albero in albero a bordo di un comunissimo insetto. Un batterio contro cui non esiste alcuna cura, nonostante siano decenni che il pericolo sia conosciuto dalla scienza, che avrebbe già colpito il 10% degli undici milioni di ulivi del Salento. Un essere fatto di una sola insignificante cellula, che grazie alla inazione, alla passività e all’ignoranza di chi aveva il dovere di intervenire rischia di ridurre in cenere colture (e culture, e paesaggio, e bellezza, e benessere) nate in migliaia di anni di convivenza tra umanità e ulivo. Se non succedono miracoli, se non si trova una cura, infatti, nel giro di pochi anni non esisterà un ulivo sano e vivo in tutto il Salento.
 

La mappa

ulivi infetti come muore un alberoulivi infetti come muore un albero

Fa spavento la mappa della diffusione dell’infezione e delle contromisure previste dal Piano messo a punto dal Commissario Straordinario del governo, Giuseppe Silletti. La provincia di Lecce è costellata di focolai di infezione, dallo Jonio all’Adriatico, esplosi nel disinteresse generale nel giro di sette anni, e sempre più virulenti e pericolosi. Da Santa Maria di Leuca fino ai sobborghi di Lecce c’è la zona considerata «infetta»: non c’è scritto esplicitamente, ma si capisce che quella parte è considerata persa.

 

Il Nord della provincia è «area di eradicazione», la zona dove si cercherà di limitare la malattia con pratiche agricole, estirpazione delle piante malate (circa 35mila, per ora) e trattamenti con pesticidi; ma anche qui, a ben vedere, le speranze di salvezza sono praticamente nulle. La fascia di confine verso Brindisi è la zona cuscinetto che dovrà arrestare completamente la Xylella. Come in un film sull’invasione di zombie, qualcuno ci deve lasciare le penne per salvare gli altri.
 

La resa 

«Ormai ci hanno dato per persi», spiega Francesco Barba, 50 anni, proprietario dell’azienda Donna Oleria di Monteroni, impegnato con i suoi colleghi nel tentativo di salvare gli ulivi del Salento. «È la cosa peggiore è che proprio quella Europa che ha permesso che venissimo infettati ora, invece di aiutarci, ci considera come untori e ci condanna a morte». Pare ormai la spiegazione più accreditata: secondo gli scienziati, la Xylella che sta annientando gli ulivi è arrivata a bordo di uno o più oleandri decorativi dal lontano Costarica.

 

ulivi infetti 3ulivi infetti 3

Passando però per il porto di Rotterdam, dove a quanto pare le barriere fitosanitarie erette dall’Unione Europea si sono rivelate un colabrodo, facendo passare un batterio che era sconosciuto in Europa, ma che invece ha fatto disastri (su altre piante, come la vite e non solo) negli Stati Uniti e in Brasile. Le prime avvisaglie risalgono al 2008, ma di pericolo si è cominciato a parlare solo dal 2013. «Si poteva rimediare - crolla il capo sconfortato Barba - ma siamo in Italia; anzi, nel Sud d’Italia. Non è stato speso un euro per trovare una cura, almeno in prospettiva. Non si è fatto nulla per circoscrivere l’infezione.

 

ulivi infetti 2ulivi infetti 2

La Regione non ha mosso letteralmente un dito. Il Governo? Dal luglio 2014 si è deciso solo lo scorso febbraio per nominare un commissario straordinario, che non ha nessun potere straordinario e neanche mezzi». E visto che siamo in Italia, non ci siamo fatti mancare nemmeno un onda di folle irrazionalità e di ignoranza, con perfetti incompetenti che spiegano che le piante si “curano da sole” o folli che sostengono demenziali teorie complottistiche. 
 

Gli aiuti 

Ieri a Bari e Lecce è arrivato il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, per cercare di illustrare la bontà del piano di contenimento, e assicurare che arriverà un decreto per estendere anche alle emergenze fitosanitarie gli aiuti previsti in caso di calamità naturale.

 

I coltivatori non ne sono convinti: la loro associazione, la Voce dell’Ulivo, sostiene che non solo si può evitare di dare per perduta l’ulivicoltura nella provincia di Lecce, ovvero undici milioni di alberi sparsi in 250mila ettari, una superficie sconfinata. Anzi, dicono, si possono attuare misure concrete per cercare di guadagnare tempo e permettere agli scienziati di sconfiggere il maledetto batterio con una cura.

 

ulivi infetti 1ulivi infetti 1ULIVI MALATI XYLELLAULIVI MALATI XYLELLAULIVI MALATI XYLELLA 2ULIVI MALATI XYLELLA 2maurizio martinamaurizio martinagiuseppe sillettigiuseppe silletti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO