LA TRAGEDIA NELLA TRAGEDIA - UN'ALTRA VITTIMA NEL CASO YARA: IL POVERO GIOVANNI BOSSETTI, MARITO TRADITO 40 ANNI FA DALLA MOGLIE CHE ORA SI RITROVA 2 FIGLI ILLEGITTIMI E DI CUI UNO PRESUNTO ASSASSINO

Marco Imarisio per "Il Corriere della Sera"

Il vecchio è seduto sulla panchina di pietra. Davanti a lui scorrono i camion sulla provinciale 49, che attraversa la val Seriana. Fa caldo, ma indossa una giacca di feltro. Ha ottant’anni. Si chiama Giovanni Franchina, dice che faceva l’impresario. Non rifiuta la compagnia. 

Fa un cenno di invito a sedere con lui. Ascolta la domanda e annuisce. «Certo che me li ricordo. Il papà del Giovanni Bossetti guidava i camion, aveva cominciato a farlo in tempo di guerra. Il figlio andò via da qui che era già grande, ma tornava spesso, con la Ester, con i suoi amici. Certo, c’era anche il Guerinoni, chi non lo conosceva». Ponte Selva è una frazione di Parre, il paese dei Bossetti, nel senso che si chiamano quasi tutti così, ma si spalma sul territorio di altri due comuni, Piario e Ponte Nossa.

bosettibosetti

Un gruppo di vecchie case intorno a un ex convento, stretto dal fiume Serio e dalla strada a percorrenza veloce, con il vecchio bar della Posta che ha solo cambiato nome e arredamento. La compagnia dei paesi si trovava qui, a fondo valle. A fare da magnete erano le giovani operaie dello stabilimento Pozzi, ragazze di pianura che venivano ospitate nelle case popolari vicino al convento. 

Giovanni Bossetti arrivava sempre con la sua fidanzata, Ester che era nata a Rovetta ma viveva a Piario. Era amico e coetaneo di Vincenzo Bigoni, che veniva da Villa d’Ogna, ancora più in alto, e poi si sposerà con Miranda Bonetti di Parre, dove ancora vive oggi. Faceva l’autista. Era collega di Giuseppe Guerinoni, nato a Gorno, che guidava gli autobus da Bergamo fin quassù, e aveva preso casa a Parre, dove godeva di una certa celebrità. «Era un gran bell’uomo» ricorda la signora Maddalena Bossetti, non parente. 

giovanni bossetti marito di ester arzuffi madre del presunto killer di yara gambirasiogiovanni bossetti marito di ester arzuffi madre del presunto killer di yara gambirasio

Il signor Franchina un po’ si commuove nel ricordare un tempo così lontano. «Era molto diverso da oggi. La corriera del Guerinoni portava su le ragazze, e con loro c’era tanta allegria». Non c’è più nulla di quel mondo antico. La cascina dove è cresciuta Ester Arzuffi ha la facciata gialla consumata dal tempo, e assi di legno marcio a sbarrare le finestre. 

Quella dei Guerinoni è già al secondo passaggio di proprietà e conseguente ristrutturazione dopo la morte del proprietario, avvenuta nel 1994. Le vecchie case di Ponte Selva sono abitate dalle famiglie di immigrati che lavorano nei cantieri della Val Seriana. Anche il prete, don Roberto, è nuovo, appena trent’anni. «Pregate, e non parlate». L’altro giorno ha concluso così la sua omelia. 

Ci sono voluti decine di «mi spiace non ricordo», di porte chiuse e di citofoni suonati per arrivare a quella panchina, a uno degli ultimi abitanti anziani di Ponte Selva. A qualcuno che ancora si ricordasse di Giovanni Bossetti, l’uomo che percorre questa storia come un’ombra, come una nota a margine, un’immagine sbiadita che passeggia d’estate lungo il torrente Ogna con Ester incinta dei due gemelli. 

la casa di massimo giuseppe bossettila casa di massimo giuseppe bossetti

Il «Gianni» faceva l’operaio proprio alla Pozzi, la fabbrica di tessuti dall’altra parte della provinciale che porta in valle. In quegli anni Giuseppe Guerinoni abitava a Ponte Selva, nella case sul «curvone» che avevano il nome dello stabilimento. Tutti sapevano dove abitava. Parcheggiava il suo «tramino» color arancione davanti a casa, perché lassù non c’era il deposito. Il 28 ottobre 1970 all’ospedale di Clusone nascono Massimo Giuseppe e Laura. È solo cinque anni dopo, quando nasce Fabio, che i Bossetti si trasferiscono a Brembate di Sopra. 

«Che vergogna». L’ha detto. Lo ha gridato. Lo hanno sentito oltre la porta dell’appartamento al secondo piano. Adesso tutti questi ricordi di paese, queste madeleines da sere d’estate e balere che andavano con il liscio, hanno il sapore del veleno, del tradimento. «Sono stato ingannato per quarant’anni» ha detto ai carabinieri che lo hanno preso a verbale. 

bossetti arrestato per l omicidio di yara gambirasiobossetti arrestato per l omicidio di yara gambirasio

Giovanni Bossetti ha vissuto una vita di finzioni. E chissà se ha cominciato a pensarlo nel 2012 quando nelle indagini sulla morte di Yara è apparso il nome di Guerinoni e a Ester hanno prelevato il primo campione di saliva, oppure l’estate seguente, quando si è saputo dai giornali che il suo amico Bigoni aveva tirato fuori una vecchia confidenza di Guerinoni su un figlio avuto da una relazione extraconiugale e mai riconosciuto. O forse il sospetto c’era da sempre, forse certe cose si sentono e si preferisce ignorarle. Non sappiamo, non è neppure giusto fare ipotesi su una apocalisse privata. 

genitori di yara gambirasio 9c401bce3532bd5f3871918ef8d14934genitori di yara gambirasio 9c401bce3532bd5f3871918ef8d14934

Giovanni Bossetti è un uomo molto malato. Lunedì, quando hanno arrestato Massimo Giuseppe, ha chiesto di essere dimesso dall’ospedale dove era stato ricoverato. Il giorno seguente Ester ha chiamato il 118 dalla casa di Terno d’Isola. Era lei a stare male. Nel nastro della registrazione è rimasta impressa la coda di una lite furibonda, la rabbia di un uomo che urlava «mi hai rovinato, mi hai preso in giro». Lei piangeva. Anche lui piangeva. Per le certezze perdute, per il destino terribile che lo attende nel tempo che gli rimane. Quello di un padre che scopre di aver amato e cresciuto un figlio non suo. Un figlio che forse è un assassino. 

yara gambirasio facebook yara gambirasio facebook

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO