esorcismo

VADE RETRO! - A ROMA SI APRE IL NUOVO CORSO, RIVOLTO A RELIGIOSI E LAICI, PER LA FORMAZIONE DI ESORCISTI - IL PROGRAMMA DI STUDIO VA DALLA PSICOLOGIA ALLA CRIMINOLOGIA PASSANDO PER LA FARMACOLOGIA E LE DROGHE FINO ALL'OCCULTISMO, I SAPERI MAGICOESOTERICI E I CULTI SATANICI  

Andrea Galli per “Avvenire”

ESORCISTA

 

Quando partì tredici anni fa il Corso internazionale di esorcismo e preghiera di liberazione, il primo nel suo genere al mondo, voleva essere un'iniziativa molto discreta. Scatenò invece una curiosità e un'attenzione mediatica che non è mai venuta meno. Da allora, a ogni edizione non si contano gli articoli e i rilanci nelle lingue più disparate. Segno, come dicono alcuni, che la Chiesa parla troppo poco del demonio nella sua azione pastorale?

 

Può essere. Di sicuro la partecipazione in crescita all' iniziativa da parte di sacerdoti e anche laici da tutto il mondo - a questa edizione sono presenti in 260 - testimonia una forte richiesta di formazione e di indicazioni chiare e dottrinalmente solide.

 

esorcismo a palermo

Il corso è da sempre organizzato a Roma dall'Istituto Sacerdos del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, dei Legionari di Cristo, in collaborazione con il Gris (Guppo di ricerca e informazione socio-religiosa). Lunedì è avvenuta l'apertura con la lectio del cardinale Ernest Simoni, seguita dagli interventi di Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, su «Il ruolo del vescovo nel ministero dell' esorcismo»; di Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio, su «L'esorcismo ministero di misericordia e consolazione nello smarrimento della società contemporanea »; dalla relazione di padre Pedro Barrajón, del Regina Apostolorum, su «Angeli e demoni nella Sacra Scrittura e nel Magistero della Chiesa» e di altri.

PRETE ESORCISTA

 

Fra gli interventi che si sono susseguiti ieri e che continueranno fino a sabato anche quello di un altro vescovo, Raffello Martinelli, della diocesi di Frascati, poi dei padri domenicani Ciro Bova e François Dermine, del sacerdote tedesco Helmut Moll, che fu allievo di Joseph Ratzinger a Ratisbona, e di una lunga serie di esperti di demonologia e di scienze umane che possono toccare in qualche modo la demonologia stessa.

 

«In questi tredici anni se c' è una cosa che è cambiata è appunto questa» dice padre Barrajón, tra gli ideatori originari del corso e rimasto fra gli organizzatori, «il programma si è aperto all' apporto di discipline - dalla psicologia, alla criminologia, alla farmacologia, vedi il tema delle droghe - che aiutano a disegnare un quadro ampio dell' azione demoniaca o a discernere dove questa non è realmente presente.

 

scena dal documentario liberami

Costante invece è sempre stata l'attenzione al mondo dell'occultismo, dei saperi magicoesoterici e dei culti satanici o para-satanici. La novità di quest'anno è una serie di approfondimenti su come l'esorcismo è interpretato in alcune culture del mondo». Oggi infatti parleranno padre Moses Chileshe su «La stregoneria in Africa e l'azione del ministero dell'esorcismo» e padre Pedro Silva Albes su «Il ministero dell' esorcismo in Paraguay e America Latina e la diffusione dei culti afroamericani».

 

scena da liberami

Da un po' di tempo possono partecipare al corso anche i laici. «La scelta è stata molto discussa all'inizio - racconta sempre Barrajón - poi si è pensato di offrire anche ai laici questa possibilità, previa una lettera di raccomandazione del proprio vescovo, sia perché alcuni di loro erano motivati da esigenze di studio serie sia perché, se è vero che l'esorcismo è un ministero che può essere svolto esclusivamente da un sacerdote con una delega abituale o ad actum da parte del vescovo, è anche vero che i laici possono svolgere con la preghiera un'azione di supporto importante all'azione dell'esorcista».

 

Anche la preghiera di liberazione, è bene specificarlo, «ovvero quella che viene usata in casi meno gravi, cioè non di possessione ma di vessazione o di infestazione», deve «essere fatta da un sacerdote. Solo in casi eccezionali può essere fatta anche da un laico».

esorcista in canonica

 

E com'è attualmente la situazione delle diocesi per quanto riguarda gli esorcisti? «È abbastanza variegata - risponde il sacerdote legionario - in Italia praticamente tutte le diocesi ne hanno almeno uno, c'è stata un'ottima risposta. Altrove, penso alla Germania, sul tema c'è una sensibilità molto minore. Diversi partecipanti al corso dall'America Latina raccontano di come nei loro Paesi a fronte di una domanda molto alta di esorcismi, la presenza di sacerdoti delegati e preparati a farli resta ancora molto limitata».

 

esorcismo

Chiediamo se oggi l'infiltrazione del demonio avviene più tramite canali diretti, come l'azione di sette o ambienti che si fanno veicolo di influssi satanici, o per un'azione più "atmosferica", in una cultura dove il peccato è esibito e celebrato pubblicamente. «Nel risorgere di un neopaganesimo come quello a cui assistiamo avanzano l'occultismo e la presenza di culti esoterici pericolosi.

 

Alcuni autori cristiani dei primi secoli facevano peraltro altro notare come l'esigenza di esorcismi diminuiva man mano che le culture venivano evangelizzate. Questo vuol dire che più è grande e diffusa la vita di grazia minore è l'azione del demonio. Quando il cristianesimo arretra aumentano sia le tentazioni che l'influsso straordinario del demonio».

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")