lilli quitadamo e maria teresa totaro

MEGLIO TARDI CHE MAI – IL TRIBUNALE DI FOGGIA RICONOSCE LA REVERSIBILITÀ A UNA VEDOVA DI COPPIA LESBICA: LILLI QUITADAMO E MARIA TERESA TOTARO SI ERANO CONOSCIUTE NEL 1989, QUANDO LE UNIONI CIVILI ERANO MOLTO LÀ DA VENIRE - NEL 2011 MARIA TERESA MUORE DURANTE UNA RISONANZA E LILLI INIZIA LA SUA BATTAGLIA – NONOSTANTE IL TESTAMENTO IN CUI SI NOMINAVANO EREDI E CHIEDEVANO UN UNICO STATO DI FAMIGLIA, GLI OSTACOLI NON SONO MANCATI...

 

 

Anna Puricella per www.repubblica.it

 

LILLI QUITADAMO E MARIA TERESA TOTARO

Si erano conosciute nel 1989, quando il Muro di Berlino crollava e quando c'erano ancora amori che non osavano dire il proprio nome, alla maniera di Oscar Wilde. Lilli Quitadamo incontra Maria Teresa Totaro: è amore totalizzante, tanto che dopo poco le due vanno a vivere insieme, a Manfredonia. Non c'erano le unioni civili, le coppie omosessuali per lo Stato semplicemente non esistevano.

 

tribunale di foggia

E Lilli se ne è accorta qualche anno dopo, quando nel 2011 Maria Teresa muore improvvisamente, durante una risonanza magnetica all'ospedale Casa sollievo della sofferenza. "Avevamo deciso di sposarci, in Spagna o in Germania - ricorda Lilli - Teresa sarebbe andata in pensione due anni dopo" . All'epoca della sua morte ci fu pure un'interrogazione parlamentare, ma nulla poté placare il dolore di Lilli Quitadamo. Vedova per tutti, tranne che per la legge: "Volevo farla finita, non avevo più niente e niente più valeva", racconta oggi.

 

COPPIA LESBICA FIGLIO

Ora, a distanza di 30 anni dall'inizio del loro amore, ci pensa il tribunale di Foggia a ribaltare le carte in tavola. A Lilli è stata riconosciuta la reversibilità come partner superstite di una coppia lesbica. Anche se il loro amore non era stato certificato da un'unione civile. Ha fatto testo, però, il testamento che le due donne avevano firmato davanti a un notaio, nel quale si nominavano vicendevolmente eredi, e chiedevano di essere registrate in un unico stato di famiglia. Erano state previdenti, Lilli e Maria Teresa, ma la burocrazia - alla morte della seconda - è stata comunque un ostacolo difficile da sormontare.

donne unioni civilicoppia lesbo

 

A far pesare quell'amore lungo più di vent'anni hanno pensato due avvocati, Bruno Colavita e Giacomo Alessandro Celentano. Il primo ha suggerito a Lilli di presentare domanda amministrativa all'Inps: "Domanda che andava presentata obbligatoriamente online - ha detto l'avvocato a Gaynews - e i moduli prevedevano esclusivamente le categorie moglie/ marito " . Si è preferito procedere con la tradizionale lettera per posta, e a un primo rigetto si è spostato tutto in ambito giudiziario. Senza alcuna tutela delle coppie omosessuali da parte dello Stato, prima del 2016, l'unico appiglio potevano essere alcune sentenze emesse dalla Corte di giustizia europea, alla quale nel 2018 si era nel frattempo aggiunta una pronuncia della Corte d'appello di Milano, per una vicenda simile. Mai, però, era stato chiamato in causa l'Inps.

donne unioni civiliunioni civili monica cirinna a fontana di trevi

 

E a riconoscere le ragioni di Lilli ha pensato una sentenza del tribunale di Foggia, nell'ottobre 2019: ha diritto alla reversibilità, a partire dalla data del decesso della compagna. Una pronuncia considerata storica, perché ha per la prima volta chiamato in causa l'Inps e perché riconosce un diritto a legami anteriori al 2016, anno della legge Cirinnà. Lo conferma il sottosegretario Ivan Scalfarotto ( Italia viva) su Twitter: " Rappresenta una pietra miliare per i diritti civili. La pensione di reversibilità spetta anche al superstite della coppia di una persona morta prima dell'entrata in vigore della legge sulle unioni civili " . L'Inps non si è appellato, e la sentenza è ormai definitiva: per chiunque, prima dell'entrata in vigore della legge sulle unioni civili, si trovava nelle condizioni in cui si è trovata Lilli, potrebbe agire per il riconoscimento della reversibilità.

UNIONI CIVILIUNIONI CIVILI 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....