michael phillips

AL PRIGIONIERO PIACE IL ‘TURTLEN’ - LA VERA STORIA DI MICHAEL PHILLIPS: ACCUSATO A 21 ANNI DI FAR PARTE DELL’IRA, SBATTUTO IN CELLA A LONDRA, OGGI E’ UN BOLOGNESE D’IRLANDA CHE AIUTA GLI STRANIERI A INTEGRARSI - “DA 12 ANNI VIVO IN ITALIA MA SONO CRESCIUTO A BELFAST TRA VIOLENZA E FRUSTRAZIONE: QUANDO ERO UN RAGAZZINO TIRAVO PIETRE ALLA POLIZIA”

Olivio Romanini per il Corriere della Sera

 

Michael Phillips

Michael Phillips, anche se ha ancora una faccia da ragazzo, ha 42 anni. Da dodici vive a Bologna dove ha fondato un giornale per gli stranieri che arrivano in città. Originario di Belfast, ha girato per tutta l'Europa fino a quando ha deciso di fermarsi sotto le Due Torri dove qualche mese fa ha dato vita a un' associazione dal nome ambizioso, One World, che lavora per l'integrazione degli stranieri e alla quale hanno già aderito una cinquantina di nuovi bolognesi.

 

Anche la sua è una storia di integrazione come tante, se non per un piccolo particolare: il prossimo 17 dicembre saranno vent' anni esatti che è uscito di prigione, dalla Special Secure Unit di un carcere di Londra. È stato dentro per un anno e mezzo e conserva ancora il diario quotidiano di quel periodo. Che cosa era successo? Per spiegarlo Michael mostra la prima pagina del Sun del 25 settembre 1996: c' è la foto di un ragazzo di 21 anni, arrestato dalla polizia mentre è al lavoro all' aeroporto di Gatwick, è un ingegnere della British Airways.

 

BOLOGNA CITTA

Per la verità è ingegnere da poche ore perché si è laureato il giorno prima e come scrive il Sun in quel momento ha tutta la vita davanti. Secondo gli inquirenti fa parte di un commando dell' Ira (Irish Republican Army) che prepara un attentato con delle bombe a Londra. Quel ragazzo era lui. Per Michael oggi, dopo tanto tempo, è arrivato il tempo di fare i conti con il passato.

 

«Sono cresciuto nella parte Ovest di Belfast - spiega - in un contesto di violenza, ho accumulato rabbia e frustrazione per anni, quando ero un ragazzino tiravo pietre alla polizia e a un certo punto mi sono unito alla lotta repubblicana per un' Irlanda unita». Poi scandisce: «Sono stato prigioniero di guerra».

 

la copertina del sun su michael phillips

E a chi gli chiede perché sente il bisogno di parlarne solo oggi, risponde così: «Per quel che può servire, adesso che fanno vent' anni che sono uscito dal carcere, vorrei poter dire che deve sempre esserci un'alternativa alla violenza: anche se si lotta per una causa giusta la violenza è sbagliata perché ci toglie le vite, gli affetti, ci separa dalle nostre famiglie e colpisce tanti innocenti che non c' entrano niente.

 

È un discorso che vale per tutti, per questo nella mia associazione con gli altri stranieri lavoriamo sull' integrazione, sulla pace e sul dialogo per cambiare le cose». Gli anni della giovinezza di Michael a Belfast sono stati complicati. «Eravamo otto fratelli e ci ha cresciuti la mamma, a diciotto anni ci ha mandato a Londra, per noi cattolici non c' erano prospettive a rimanere lì. Ci ha mandato via per la nostra sicurezza.

 

ira

Andavo a scuola e c' erano i check- point della polizia, c' era violenza in classe, in strada e anche a casa perché avevo un padre alcolista, macchine e autobus bruciati in strada, soprattutto d' estate. Per la mia famiglia è stata dura vivere lì, tutti avevano qualche disgrazia da raccontare: parenti uccisi, feriti, qualcuno in galera. Siamo cresciuti in mezzo alla ribellione e con il culto della lotta».

 

Phillips è uscito di prigione relativamente presto perché non tutti i giudici popolari credettero alla sua colpevolezza ma non c' è verso di chiedergli di più perché ripete soltanto quella frase: «Sono stato un repubblicano prigioniero di guerra, una sigla, Pow, che sta per Prisoner of War ». Ma si può indagare invece sul suo bisogno, adesso, di fare i conti con il passato: «Per molti anni ho girato per l' Europa senza avere un lavoro stabile, poi cinque o sei anni fa la mia ragazza, israeliana, mi ha convinto a prendermi cura di me e a provare a pensare al futuro.

 

ira 2

Per tanto tempo ho avuto incubi la notte, poi ho cominciato ad avere più confidenza nei miei mezzi, a essere fiducioso nel futuro». Con la ragazza dell'epoca poi la storia è finita. Ma lei, che è cresciuta a Tel Aviv e che è stata nell' esercito israeliano, aveva maggiore dimestichezza dei suoi amici italiani con il contesto nordirlandese in cui è cresciuto Phillips, lo poteva capire più degli altri. Lei, più di tutti, lo ha aiutato ad affrontare i fantasmi del passato.

 

Nella testa di Michael adesso c' è posto per il futuro, a partire dal lavoro con l' associazione per provare a dare opportunità ai giovani e tenerli lontani da tutti i tipi di estremismo. Per i suoi trascorsi è ancora un ospite indesiderato (persona non grata, ufficialmente) negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Ma a lui, per ora, interessa solo tornare dalla madre per il Natale.

ira 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…