michael phillips

AL PRIGIONIERO PIACE IL ‘TURTLEN’ - LA VERA STORIA DI MICHAEL PHILLIPS: ACCUSATO A 21 ANNI DI FAR PARTE DELL’IRA, SBATTUTO IN CELLA A LONDRA, OGGI E’ UN BOLOGNESE D’IRLANDA CHE AIUTA GLI STRANIERI A INTEGRARSI - “DA 12 ANNI VIVO IN ITALIA MA SONO CRESCIUTO A BELFAST TRA VIOLENZA E FRUSTRAZIONE: QUANDO ERO UN RAGAZZINO TIRAVO PIETRE ALLA POLIZIA”

Olivio Romanini per il Corriere della Sera

 

Michael Phillips

Michael Phillips, anche se ha ancora una faccia da ragazzo, ha 42 anni. Da dodici vive a Bologna dove ha fondato un giornale per gli stranieri che arrivano in città. Originario di Belfast, ha girato per tutta l'Europa fino a quando ha deciso di fermarsi sotto le Due Torri dove qualche mese fa ha dato vita a un' associazione dal nome ambizioso, One World, che lavora per l'integrazione degli stranieri e alla quale hanno già aderito una cinquantina di nuovi bolognesi.

 

Anche la sua è una storia di integrazione come tante, se non per un piccolo particolare: il prossimo 17 dicembre saranno vent' anni esatti che è uscito di prigione, dalla Special Secure Unit di un carcere di Londra. È stato dentro per un anno e mezzo e conserva ancora il diario quotidiano di quel periodo. Che cosa era successo? Per spiegarlo Michael mostra la prima pagina del Sun del 25 settembre 1996: c' è la foto di un ragazzo di 21 anni, arrestato dalla polizia mentre è al lavoro all' aeroporto di Gatwick, è un ingegnere della British Airways.

 

BOLOGNA CITTA

Per la verità è ingegnere da poche ore perché si è laureato il giorno prima e come scrive il Sun in quel momento ha tutta la vita davanti. Secondo gli inquirenti fa parte di un commando dell' Ira (Irish Republican Army) che prepara un attentato con delle bombe a Londra. Quel ragazzo era lui. Per Michael oggi, dopo tanto tempo, è arrivato il tempo di fare i conti con il passato.

 

«Sono cresciuto nella parte Ovest di Belfast - spiega - in un contesto di violenza, ho accumulato rabbia e frustrazione per anni, quando ero un ragazzino tiravo pietre alla polizia e a un certo punto mi sono unito alla lotta repubblicana per un' Irlanda unita». Poi scandisce: «Sono stato prigioniero di guerra».

 

la copertina del sun su michael phillips

E a chi gli chiede perché sente il bisogno di parlarne solo oggi, risponde così: «Per quel che può servire, adesso che fanno vent' anni che sono uscito dal carcere, vorrei poter dire che deve sempre esserci un'alternativa alla violenza: anche se si lotta per una causa giusta la violenza è sbagliata perché ci toglie le vite, gli affetti, ci separa dalle nostre famiglie e colpisce tanti innocenti che non c' entrano niente.

 

È un discorso che vale per tutti, per questo nella mia associazione con gli altri stranieri lavoriamo sull' integrazione, sulla pace e sul dialogo per cambiare le cose». Gli anni della giovinezza di Michael a Belfast sono stati complicati. «Eravamo otto fratelli e ci ha cresciuti la mamma, a diciotto anni ci ha mandato a Londra, per noi cattolici non c' erano prospettive a rimanere lì. Ci ha mandato via per la nostra sicurezza.

 

ira

Andavo a scuola e c' erano i check- point della polizia, c' era violenza in classe, in strada e anche a casa perché avevo un padre alcolista, macchine e autobus bruciati in strada, soprattutto d' estate. Per la mia famiglia è stata dura vivere lì, tutti avevano qualche disgrazia da raccontare: parenti uccisi, feriti, qualcuno in galera. Siamo cresciuti in mezzo alla ribellione e con il culto della lotta».

 

Phillips è uscito di prigione relativamente presto perché non tutti i giudici popolari credettero alla sua colpevolezza ma non c' è verso di chiedergli di più perché ripete soltanto quella frase: «Sono stato un repubblicano prigioniero di guerra, una sigla, Pow, che sta per Prisoner of War ». Ma si può indagare invece sul suo bisogno, adesso, di fare i conti con il passato: «Per molti anni ho girato per l' Europa senza avere un lavoro stabile, poi cinque o sei anni fa la mia ragazza, israeliana, mi ha convinto a prendermi cura di me e a provare a pensare al futuro.

 

ira 2

Per tanto tempo ho avuto incubi la notte, poi ho cominciato ad avere più confidenza nei miei mezzi, a essere fiducioso nel futuro». Con la ragazza dell'epoca poi la storia è finita. Ma lei, che è cresciuta a Tel Aviv e che è stata nell' esercito israeliano, aveva maggiore dimestichezza dei suoi amici italiani con il contesto nordirlandese in cui è cresciuto Phillips, lo poteva capire più degli altri. Lei, più di tutti, lo ha aiutato ad affrontare i fantasmi del passato.

 

Nella testa di Michael adesso c' è posto per il futuro, a partire dal lavoro con l' associazione per provare a dare opportunità ai giovani e tenerli lontani da tutti i tipi di estremismo. Per i suoi trascorsi è ancora un ospite indesiderato (persona non grata, ufficialmente) negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Ma a lui, per ora, interessa solo tornare dalla madre per il Natale.

ira 3

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…