STRADE DA CIUCCI – IL VIADOTTO SPROFONDATO IN SICILIA È SOLO L’ULTIMO DI UNA LUNGA SERIE – L’ANAS GESTIONE CIUCCI HA LASCIATO ANDARE LA VIABILITÀ MINORE PER CONCENTRARSI SUL PONTE DI MESSINA O SULLA SALERNO-REGGIO CALABRIA

Daniele Martini per “Il Fatto Quotidiano

 

PIETRO CIUCCI ANAS PIETRO CIUCCI ANAS

   Sarà colpa degli appalti assegnati con criteri discutibili, dei lavori poco accurati, della manutenzione fatta con il contagocce, oppure del destino cinico e baro. Fatto sta che soprattutto in Sicilia, ma non solo nell'isola, i viadotti e i ponti vecchi e nuovi vengono giù. L'ultimo, lo Scorciavacche dalle parti di Mezzojuso sulla statale 121 tra Palermo ed Agrigento ha battuto tutti i record restando transitabile appena una settimana: inaugurato alla vigilia di Natale è stato chiuso alla fine dell'anno.

 

“Chiuso solo per precauzione”, minimizza parlando con il Fatto Quotidiano Alfredo Bajo, il condirettore generale della progettazione Anas, in pratica il responsabile tecnico dell'azienda pubblica delle strade committente dell'opera. Dalle immagini appare chiaro, però, che la chiusura più che dettata dalla prudenza è imposta dal fatto che lì le auto non possono transitare proprio più, essendo la carreggiata sprofondata per oltre un metro. Di fronte a quella voragine, a conti fatti è andata bene che non ci siano state vittime. Così come era andata sostanzialmente bene anche le numerosissime altre volte in cui ponti e viadotti negli ultimi anni si erano afflosciati come sacchi vuoti.

 

La provvidenziale assenza di morti o la circostanza che le vittime siano state frettolosamente derubricate come incidenti sul lavoro, ha impedito che quei fatti gravissimi e reiterati fossero interpretati per quel che sono: un fenomeno preoccupante e pericoloso, la riprova che l'attenzione spasmodica dedicata dal presidente Anas Pietro Ciucci alle grandi opere, dal faraonico ponte sullo Stretto di Messina alla regina delle incompiute, la Salerno-Reggio Calabria, ha lasciato il segno sulle strade statali normali andando a scapito dei lavori minori e della manutenzione accurata. Dopo anni di questa politica, ora si contano i cocci e anche il governo di Matteo Renzi e il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, si rendono conto che non si può più far finta di nulla.

 

PIETRO CIUCCI PIETRO CIUCCI

Nel caso dell'ultimo viadotto siciliano collassato ci sono molte circostanze che lasciano perplessi. Per esempio la decisione di inaugurare a tutti i costi l'opera con 3 mesi di anticipo sui tempi previsti per la fine dei lavori affidati da Anas a un raggruppamento di imprese tra cui, con le cooperative Cmc e Ccc, spicca la ditta Tecnis del siciliano Mimmo Costanzo, erede di uno dei 4 famosi Cavalieri del lavoro di Catania. Con lo stesso sistema della consegna anticipata dell'opera rispetto alla scadenza ufficiale, l'Anas 2 anni fa pagò sotto forma di premio proprio alla Tecnis la bellezza di 26 milioni di euro su un lavoro di circa 250 per la costruzione di 11 chilometri della Salerno-Reggio Calabria nel parco del Pollino, nonostante quell'autostrada sia tutto tranne che un esempio di lavori veloci.

 

Progettista era Nino Bevilacqua, un signore che si sposta in elicottero e vive in un castello affacciato sul porto di Palermo, un professionista tra i più pagati d'Italia, usato spesso da Tecnis. Forse anche per la presenza di Bevilacqua, l'Anas apprezza molto la Tecnis a cui affida spesso e volentieri i lavori. C'è la Tecnis, per esempio, sulla Variante di Morbegno della statale 38 in Valtellina, appalto da oltre 200 milioni di euro. C'è Tecnis sulla Palermo-Agrigento e sulla Agrigento-Caltanisetta, sulla Rieti-Terni (altri 170 milioni di euro) e c'era Tecnis sulla Variante di Quadri, 2 chilometri e 200 metri di asfalto nella Valle del Sangro in Abruzzo costati 40 milioni di euro e inaugurati 9 mesi fa.

 

   La pessima condizione dei viadotti e delle strade è macroscopica. All'inizio di luglio in Sicilia collassò il viadotto Petrulla sulla statale 123 tra Licata a Ravanusa: 4 i feriti tra cui una donna incinta. Subito dopo si accorsero che il vicino ponte Ficili era a rischio e lo chiusero. Nella stessa estate fu sprangato il ponte Gurrieri a Modica e quello della Balata Baida sulla statale 187 a Castellammare in provincia di Trapani. Poco più di un anno prima, febbraio 2013, si afflosciò il Verdura sulla statale 115 tra Trapani e Siracusa e il 28 maggio 2009 nella provincia di Caltanissetta venne giù un pezzo del ponte Geremia II.

VIADOTTO CROLLOVIADOTTO CROLLO

 

   Anche l'elenco dei ponti caduti o chiusi fuori dalla Sicilia è impressionante. Il caso più grave, con un autista di camion morto, risale ad una decina d'anni fa sulla statale 42 in provincia di Brescia dove si spezzò il viadotto Capodiponte. L'incidente più clamoroso è però quello del ponte sul Po tra San Rocco al Porto e Piacenza, unica via tra Emilia e Lombardia oltre all'autostrada e la ferrovia.

 

Lì la mattina del 29 aprile 2009 sprofondò nel fiume un'intera arcata trasformando la strada in una botola in cui sprofondarono 4 automobilisti che rimasero feriti, uno in maniera grave. Su quel pezzo di ponte crollato l'Anas aveva detto di essere intervenuta appena un anno prima con lavori di consolidamento che evidentemente avevano consolidato poco. Nello stesso anno si verificarono due crolli sulla Teramo-Mare mentre il 2 marzo 2011 le impalcature del ponte sulla statale 407 Basentana a Calciano in provincia di Matera si abbassarono all'improvviso di 2 metri. Nello stesso periodo sempre in Basilicata chiusero il ponte di Baragiano. Otto giorni dopo in Puglia crollò una parte del ponte tra Vieste e Peschici sulla statale 89.

 

   L'11 maggio di due anni fa toccò a un ponte Anas in Abruzzo sulla linea ferroviaria tra Terni e Rieti all'altezza di Scoppito.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?