il manoscritto di napoleone su austerlitz-6

UNA VITTORIA CHE VALE UN MILIONE – IL DIARIO DI NAPOLEONE SULLA BATTAGLIA DI AUSTERLITZ VA ALL’ASTA PER UN MILIONE DI EURO A PARIGI: IL MANOSCRITTO DI 74 PAGINE, CHE DESCRIVE L’ANDAMENTO DELLA BATTAGLIA, VENNE DETTATO DEL CONDOTTIERO CORSO AL FEDELISSIMO HENRI-GATIEN BERTRAND, UN GENERALE FRANCESE CHE LO AVEVA SEGUITO IN ESILIO SULL'ISOLA DI SANT'ELENA, E…

Antonio Carioti per il "Corriere della Sera"

 

il manoscritto di napoleone su austerlitz 6

Ad Austerlitz, nell' attuale Repubblica Ceca, l' imperatore Napoleone Bonaparte colse la sua vittoria più nota e luminosa il 2 dicembre 1805, sul territorio dell' Impero asburgico, annientando con la Grande Armée le più numerose forze austro-russe. Non stupisce quindi che il documento nel quale il condottiero corso, ormai sconfitto ed esiliato, descrisse l' andamento della battaglia sia andato all' asta per un milione di euro ieri a Parigi.

 

Il manoscritto di 74 pagine venne dettato da Napoleone al fedelissimo Henri-Gatien Bertrand, un generale francese che lo aveva seguito in esilio sull' isola di Sant' Elena, possedimento britannico nell' Oceano Atlantico meridionale, dopo la definitiva sconfitta dell' imperatore a Waterloo nel giugno 1815. Si può pensare che Bonaparte abbia voluto rievocare nella mestizia il momento più alto della sua parabola.

il manoscritto di napoleone su austerlitz 4

Nel documento, reperito dal gallerista e collezionista di cimeli imperiali Jean-Emmanuel Raux tra le carte conservate dagli eredi di Bertrand, vi sono anche undici annotazioni vergate da Napoleone di suo pugno in una grafia minuscola. Inoltre il testo è accompagnato da una mappa del piano di battaglia su carta da lucido, disegnata dal generale che assisteva l' ex sovrano.

 

Si tratta di un manoscritto prezioso per gli storici e gli appassionati, che rimarrà esposto fino alla fine del mese presso la galleria parigina Arts et Autographes in questo anno che segna il bicentenario della morte di Bonaparte, scomparso a Sant' Elena il 5 maggio 1821.

il manoscritto di napoleone su austerlitz 2

La battaglia di Austerlitz, raccontata anche dal grande scrittore russo Lev Tolstoj nel romanzo Guerra e pace , è tuttora studiata nelle accademie militari per la manovra tattica brillante messa in atto dal comandante francese, che disorientò i nemici e li colse di sorpresa.

 

Passata alla storia come «battaglia dei tre imperatori», perché oltre a Napoleone erano presenti l' austriaco Francesco II d' Asburgo e lo zar russo Alessandro I, Austerlitz decise la guerra della Terza coalizione. Il conflitto vedeva la Francia contrapporsi all' alleanza che si era costituita nei primi mesi del 1805 tra Gran Bretagna, Austria, Russia, Regno di Napoli e Svezia, dopo che Bonaparte, già in guerra con gli inglesi dal 1803, si era incoronato imperatore a Notre-Dame il 2 dicembre 1804, esattamente un anno prima della giornata trionfale di Austerlitz.

il manoscritto di napoleone su austerlitz 3

 

Napoleone passò il Reno nel settembre 1805 e si diresse a marce forzate verso l' Europa centrale, sconfiggendo gli austriaci a Ulma in ottobre. Il 13 novembre i suoi soldati entrarono a Vienna, ma la campagna non era affatto terminata, perché l' esercito francese si andava logorando, mentre una possente armata russa, al comando del generale Michail Kutuzov, si era unita alle truppe asburgiche.

 

Bonaparte aveva quindi bisogno di attaccare battaglia in tempi brevi e per farlo simulò di essere più debole di quanto non fosse, traendo in inganno i suoi nemici. Lo scontro si svolse in Moravia, non lontano da Brno. Nel manoscritto Napoleone racconta che ad Austerlitz, località che oggi in ceco si chiama Slavkov u Brna, tutti i militari ai suoi ordini, dai generali ai semplici fanti, erano «decisi a vincere o morire». Forse esagerava con la retorica, ma sta di fatto che dopo nove ore di combattimenti circa 73 mila francesi ebbero la meglio su oltre 85 mila austro-russi, le cui perdite furono, tra morti, feriti e prigionieri, di circa 27 mila uomini, molti annegati in un lago tra le lastre di ghiaccio.

il manoscritto di napoleone su austerlitz 7

Bonaparte perse meno di 8 mila soldati e ufficiali.

 

La Terza coalizione andò a pezzi e Napoleone assunse il controllo di gran parte della Germania (allora divisa in molti Stati). Ma altre coalizioni sarebbero sorte contro di lui (in tutto furono sette) e infine l' audace corso si sarebbe ritrovato senza corona, in un' isola sperduta, a rievocare la gloria di Austerlitz.

il manoscritto di napoleone su austerlitz 11il manoscritto di napoleone su austerlitz 10il manoscritto di napoleone su austerlitz 8il manoscritto di napoleone su austerlitz 9il manoscritto di napoleone su austerlitz 1il manoscritto di napoleone su austerlitz 5

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO