ernie bot cina xi jinping intelligenza artificiale

CHINA GTP - ANCHE PECHINO SI BUTTA SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: "BAIDU", IL "GOOGLE CINESE", HA PRESENTATO IL SUO "ERNIE BOT", "ISPIRATO" A CHATGPT - È LA PRIMA APP DI IA AD ESSERE DISPONIBILE NEL PAESE ASIATICO, E PER IL REGIME È L'OCCASIONE DI STRINGERE ANCORA LE MAGLIE DELLA CENSURA: LA PIATTAFORMA È STATA IDEATA SOTTO LA STRETTA SORVEGLIANZA DEL GOVERNO CINESE E DOVRÀ "ADERIRE AI VALORI FONDAMENTALI DEL SOCIALISMO"

1. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CINA SFIDA CHATGPT BAIDU LANCIA ERNIE BOT

Biagio Simonetta per “il Sole 24 Ore”

 

ERNIE BOT

[…] Una delle big tech cinesi, ha appena lanciato quello che a tutti gli effetti può essere considerato l’antagonista cinese di ChatGPT. Si chiama Ernie Bot, ed è il nuovo chatbot di Baidu. […]. Baidu, che ora si pone come la rivale cinese di OpenAI, […] È proprietaria del principale motore di ricerca in lingua cinese, con oltre 1,4 miliardi di utenti attivi mensili (da qui l’etichetta di “Google cinese”). L’azienda, fondata nel 2000 da Robin Li e Eric Xu, ha sede a Pechino e uffici in tutto il mondo.

xi jinping

 

E al di là del motore di ricerca, un po’ come Google negli anni ha sviluppato sempre più strumenti: da un traduttore intelligente fino alle mappe e a Baike, un’enciclopedia online scritta in modo collaborativo sulla scia di Wikipedia. Baidu è quotata anche alla Borsa di New York, e attualmente la sua capitalizzazione di mercato oscilla attorno ai 50 miliardi di dollari. […]

 

[…] Il chatbot - presentato a marzo in versione beta - è la prima app di IA consumer ad essere completamente disponibile in Cina, ma non all'estero. […] la società pechinese in una nota, aggiungendo che oltre al chatbot, lancerà «una suite di nuove app native per l’intelligenza artificiale che consentiranno agli utenti di sperimentare appieno le quattro capacità principali dell’intelligenza artificiale generativa: comprensione, generazione, ragionamento e memoria».

 

intelligenza artificiale usa cina

[…] per volere di Xi Jinping, ad agosto il governo di Pechino ha introdotto nuove norme per gli sviluppatori del settore, con l’obiettivo di aiutarli a reggere il passo con colossi americani rivali come Microsoft e OpenAi, pur continuando a mantenere la stretta sulle informazioni online. Una mossa che è un po’ un cambio di passo, per il governo cinese.

 

Da almeno un paio d’anni, infatti, Pechino applica dure politiche di cyber-controllo per frenare l’ascesa delle big tech cinesi. […] Ma l’esplosione dell’AI generativa e la corsa delle big americane ha cambiato le carte in tavola.  […]  Baidu apre le danze, ma altri big (come Tencent, proprietaria della super app WeChat) stanno mettendo a punto i loro chatbot e presto entreranno sul mercato. […]

 

2. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CINESE DOVRÀ ADERIRE AI VALORI SOCIALISTI

Alessandro Antonini per “Libero quotidiano”

 

intelligenza artificiale

S’infiamma la sfida sull’intelligenza artificale. La Cina ha infatti il suo primo campione nazionale da opporre all'americana ChatGpt. L’annuncio è arrivato ieri. […] Ernie Bot, presentata a marzo in forma limitata e solo ai clienti commerciali del motore di ricerca, ha dovuto affrontare un lavoro di affinamento per strappare le autorizzazioni del regolatore, la Cyberspace Administration of China. Il 15 agosto, dopo una complessa fase di elaborazione, è entrato in vigore il regolamento provvisorio per la gestione dei servizi di intelligenza artificiale generativa, per consentire agli sviluppatori nazionali di reggere la concorrenza di colossi rivali come Microsoft e OpenAi.

ERNIE BOT

 

[…] Secondo le recenti linee guida, le app cinesi di IA generativa devono «aderire ai valori fondamentali del socialismo» e astenersi dal minacciare la sicurezza nazionale e dal promuovere il terrorismo, la violenza oppure «l'odio etnico», oltre che scongiurare o limitare le «informazioni false e dannose». […]

xi jinping XI JINPING IMPERATORE - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO