fortunato ortombina, michele dall’ongaro, anna maria meo, salvo nastasi, claudio orazi: riccardo chailly teatro alla scala

DAGOREPORT DAL SOTTOSCALA – CHAILLY, IL FANTASMA DEL LOUVRE IN SALSA MENEGHINA: NON BATTE COLPO CHE PER SE STESSO. DIRIGE POCHISSIMO (DUE APPARIZIONI ALL’ANNO) E PRETENDE SEMPRE DI ESSERE IL DIRETTORE DELLA PRIMA - CHE NE SARÀ DEL DIRETTORE MUSICALE QUANDO ARRIVERÀ IL PROSSIMO SOVRINTENDENTE (I PAPABILI: FORTUNATO ORTOMBINA, MICHELE DALL’ONGARO, ANNA MARIA MEO, SALVO NASTASI, CLAUDIO ORAZI)? PERCHÉ GIOVANNI “ABRAMO” BAZOLI DIFENDE STRENUAMENTE RICCARDO CUOR DI POLTRONA E SUA MOGLIE, GABRIELLA TERRAGNI, DETTA “LADY MACBETH DI PADERNO DUGNANO”?

michele dall ongaro foto di bacco

DAGOREPORT

 

Fortunato Ortombina, Michele Dall’Ongaro, Anna Maria Meo, Salvo Nastasi, Claudio Orazi: questi i nomi dei papabili per il posto di prossimo sovrintendente alla Scala di Milano. Quello di Orazi, attualmente sovrintendente a Genova, è l’ultimo in ordine di tempo apparso alla ribalta, già venerdì sarà a Milano per un primo incontro conoscitivo.

 

salvo nastasi foto di bacco

A tutti questi signori immancabilmente viene posta la stessa domanda: se eletto sovrintendente, quale sarà il destino di Riccardo Chailly? Sarà riconfermato direttore musicale del tempio lirico meneghino?

 

Chailly, notano in teatro, è il fantasma del Louvre, che, in salsa meneghina, lavora tenacemente nell’ombra per continuare ad esserlo. E non batte colpo che per se stesso. Mai un intervento durante il Covid rivolto ai milanesi, mai un atto di partecipazione alla vita del teatro che non riguardi le sue due scarnissime apparizioni annuali come direttore d’opera. Forse per un direttore musicale, due all’anno, sono un po’ pochine. Ecco dei dati oggettivi:

riccardo chailly

 

direzione musicale Claudio Abbado

Stagione 1975/76 – opere allestite 13 – dirette da Abbado 4 – 30,7%

 

direzione musicale Riccardo Muti

Stagione 2002/03 – opere allestite 14 – dirette da Muti 5 – 35,7%

 

direzione musicale Daniel Barenboim

Stagione 2012/2013 – opere allestite 15 – dirette da Barenboim 6 – 37,5%

 

direzione musicale Riccardo Chailly

Stagione 2023/2024 – opere allestite 14 – dirette da Chailly 2 – 14,2%

 

casellati e ortombina

Come se non bastasse Chailly, oltre a dirigere pochissimo, pretende di essere sempre il direttore del 7 dicembre. Solo Muti, prima di lui, ha fatto la stessa cosa. Per comprendere il suo distacco dal teatro, basti dire che in una delle noiosissime conferenze stampa di presentazione della stagione si è assistito all’inverosimile, dietro al tavolo siedono il sindaco Beppe Sala, il Sovrintendente di turno e il direttore musicale, Riccardo Chailly appunto: ad un certo punto quest’ultimo prende la parola e chiede agli altri due, entrambi allibiti, con platea attonita e dipendenti del teatro pietrificati, perché si allestisca “Elektra”?

 

CLAUDIO ABBADO E RICCARDO CHAILLY

Parliamo di una grande coproduzione internazionale nata a Milano negli anni precedenti la sua nomina, con la regia di Chéreau. Lui è il direttore musicale e alla conferenza stampa dovrebbe presentare le sue scelte, non fare domande sui titoli.

 

Disistimato dall’ego espanso di Riccardo Muti (‘‘non è nemmeno diplomato’’), Chailly aspira a esser considerato, più modestamente, erede del grande Claudio Abbado, di cui è stato, assai brevemente, assistente. Abbado era un uomo complesso, amato da molti e detestato da pochi, ma nessuno potrebbe negare che era un artista di diabolica intelligenza.

 

giovanni bazoli

Un’intelligenza che gli bastò per comprendere velocemente i limiti di Chailly, detto in Scala il direttore ‘non abbastanza’: non abbastanza amico per litigarci, non abbastanza bravo per occuparsene, non abbastanza pericoloso per temerlo. E così Abbado, dopo la brevissima collaborazione, si è tenuto a chilometrica distanza da Chailly.   

 

Per restare in sella, Chailly, e soprattutto sua moglie Gabriella Terragni, quella che i loggionisti chiamano Lady Macbeth di Paderno Dugnano, hanno trovato in Nanni Abramo Bazoli, patriarca novantenne dell’istituzione più identitaria di Milano, lo strenuo difensore delle loro ambizioni sbagliate. Le ragioni sono ignote ai più ma il banchiere bresciano ha preso una vera e propria insolazione per il direttore milanese diventando, a più riprese, il suo grande sponsor per il mantenimento della poltrona.

 

chailly muti

Questa mattina il sindaco Beppe Sala, di fronte all’ennesima sollecitazione per il mantenimento in carica del direttore d’orchestra, pare che si sia spazientito non poco rimandando al mittente la richiesta.  Staremo a vedere se dopo Riccardo cuor di leone (Muti) e Riccardo cuor di poltrona (Chailly) alla Scala approderà un nuovo Maestro…

bazoliriccardo chailly prima scala 2022pereira chaillybeppe sala chiara bazolichailly meyer

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO