il falo delle vanita bruce willis

IL DIVANO DEI GIUSTI - STASERA MI PIACEREBBE MOLTO VEDERE ALMENO I 4’30” DI STEADYCAM CON CUI BRIAN DE PALMA SEGUE BRUCE WILLIS CHE ENTRA NEL WORLD TRADE CENTER IN UNA SCENA RIMASTA STORICA DI UN FLOP MOSTRUOSO SOTTO OGNI ASPETTO COME “IL FALO DELLE VANITÀ”, IRIS A MEZZANOTTE IN PUNTO, TRATTO DAL CELEBRE ROMANZO DI TOM WOLFE SULL’AMERICA CLASSISTA DI FINE ANNI ’80…

Marco Giusti per Dagospia

 

IL FALO DELLE VANITA

Stasera mi piacerebbe molto vedere almeno i 4’30” di steadycam con cui Brian De Palma, ripeto Brian de Palma, segue Bruce Willis che entra nel World Trade Center in una scena rimasta storica di un flop mostruoso sotto ogni aspetto come “Il falo delle vanità”, Iris a mezzanotte in punto, tratto dal celebre romanzo di Tom Wolfe sull’America classista di fine anni ’80.

 

Un film da 47 milioni di dollari che ne incassò solo 15 e non piacque a nessun critico in America. Nato malissimo, affidato prima a Mike Nichols, che voleva protagonisti Steve Martin e Walter Matthau, poi passato a De Palma, al quale vennero imposti Tom Hanks, che non era così giusto nel ruolo del tycoon di Wall Street, e Melanie Griffith come la sua amante di Fifth Avenue, lui voleva Uma Thurman, e scelse un ottimo Bruce Willis come il reporter pistarolo, meriterebbe una seconda visione.

 

pirati dei caraibi ai confini del mondo

Devo dire che me lo ricordo pochissimo. Non mi ricordava nemmeno la celebre scena dei 4’30”. Alle 21 tra un sempre divertente “Pirati dei Caraibi. La Maledizione della Prima Luna” di Gore Verbinski con Johnny Depp, Orlando Bloom e Geoffrey Rush, Italia 1 alle 21, 20, un bellissimo film di Roman Polanski, “Il pianista” con Adrian Brody, Iris alle 21, l’ottimo “Tra le nuvole” di Jason Reitman, Nove alle 21, 15, con George Clooney cacciatore di teste nell’America della crisi economica, confesso che mi incuriosisce di più rivedere un vecchio giallo-comedy di Ettore Scola, “Il commissario Pepe”, Rai Storia alle 21, 15, con uno strepitoso Ugo Tognazzi alle prese con i vizi del Veneto bigotto più profondo.

 

Il commissario Pepe

Silvia Dionisio nel solito ruolo della ragazzina un po’ ambigua, la straripante Véronique Vendell (“sa fare i bigoli” la descrive Tognazzi-Pepe), caratteristi meravigliosi come il messinese Tano Cimarosa, Giuseppe Maffioli in carrozzella che impreca in veneto, Elsa Vazzoler come domestica di Tognazzi che alterna il bresciano al veneto (scrive Buono Legnani), e a un certo punto appare pure Ungaretti in tv.

 

Non lo vedo da allora ricordo bene il nudo di Silvia Dionisio, una fotografia un po’ slavata, e ricordo che a Trieste, la vedova di un commissario, che si chiamava Pepe, diceva che il film era dedicato al marito. Ma non era così vero. Sembra che non sia un granché questo thrillerone delle 21,20 su Cielo, “Legami di sangue” diretto dal buon regista austriaco Stefan Ruzowitzky (quello de ”Il falsificatore”) con due fratelli, Olivia Wilde e Eric Bana, che hanno appena fatto una rapina. Si dividono.

Il commissario Pepe

 

Poi lei si innamora chiede un passaggio a un pugile, Charlie Hunnan, che sta andando a casa per il Ringraziamento. E si innamora. Mai visto, Pessime critiche, molto violento leggo, ma ha un grande cast, ci sono anche Sissy Spacek, Kris Kristofferson e Kate Mara. Mi incuriosisce anche “Enid” di James Hawes, Tv2000 alle 21, 20, dedicato alla celebre scrittrice inglese di libri per l'infanzia Enid Blyton, interpretata qui da Helena Bonham Carter.

 

Ma il film più stracult della serata non può che essere, Cielo alle 23, l’esotico-erotico “Il dio serpente” diretto dal geniale Piero Vivarelli con Nadia Cassini ventenne nel suo massimo splendore, che diventa adepta del dio serpente che si incarna nel gigantesco e dotatissima Evaristo Marquez, già protagonista di “Queimada”. Ci sono anche Beryl Cunningham, allora moglie di Vivarelli, che instrada la Cassini al culto del dio serpente, e Galeazzo Benti come marito.

 

Il dio serpente

Rivisto oggi è lento e un po’ ingenuo, ma allora fece davvero colpo perché toccava l’erotismo femminile, la musica funzionava e la Cassini era praticamente inedita. Ricordo la grande proiezione a Venezia con Vivarelli e Tarantino ai tempi della mia rassegna “Italian Kings of B’s”. Su Tv2000 passa alle 23, 10 un da me mai visto “Elsa & Fred”, storia d’amore tra anziani con due star del calibro di Shirley MacLaine e Christopher Plummer girato nel 2017 da Michael Radford (“Il postino”) che lo ha scritto assieme alla nostra Anna Pavignano.

 

E’ bellissimo, e come spesso accade con i film di Kathryn Bigelow, davvero anticipatore di altri eventi, “Detroit”, che vedemmo nel 2017 alla Festa di Roma. La Bigelow, col suo stile asciutto e violento porta sullo schermo, prima delle rivolte del Black Lives Matter, un crudele fatto di sangue che riguarda la polizia di Detroit e una sanguinosa rivolta della comunità nera nel non così lontano 1967, quando molti leader, come Stokely Carmichael, iniziarono a pensare che c’era solo la lotta come risposta al razzismo bianco. 

Il dio serpente

 

Nel pieno della sanguinosa rivolta dei neri di Detroit nel 1967, insomma, un gruppo di poliziotti bianchi, capitanata dal malefico Krauss, entra di notte in un piccolo motel per neri, l’Algiers, pensando che da lì siano partiti i colpi di un cecchino contro di loro e massacra di botte i giovani che erano rinchiusi nelle camere. Anche perché trovano nella camera di uno di loro, veterano del Vietnam, due ragazze bianche. Nel crescendo della follia razzista, Krauss e i suoi uomini lasceranno dei morti a terra.

 

the hurt locker 1

La storia, mai chiarita fino in fondo per proteggere sia i neri sopravvissuti sia i poliziotti colpevoli, viene messa in scena dalla Bigelow e dal suo sceneggiatore Mark Boal con la stessa tecnica da film verità già sperimentato in “The Hurt Locker”. Massima libertà d’azione agli attori, quattro cineprese che li riprendono costantemente, tutto girato in sequenza cronologica, un grande lavoro di montaggio. Inoltre muove benissimo i suoi attori, dal giovane Algee Smith, il figlio di Will Smith, nei panni del cantante Larry Cleveland che sogna di finire alla Motown, al satanico Will Poulter, da John Boyega come Dismukes, il testimone nero dei fatti, a Anthony Mackie, il veterano del Vietnam, Greene, alle due ragazze bianche, Kaitlyn Dever e Hannah Murray.

 

THE HURT LOCKER

Nella notte vedo che passa su Rai Tre alle 2 un piccolo capolavoro come “Il minestrone”, diretto da Sergio Citti che lo aveva scritto a Vincenzo Cerami. Un film sulla fame che vede protagonisti Roberto Benigni, Franco Citti, Daria Nicolodi, Giorgio Gaber, Ninetto Davoli. Andrebbe visto con un o’ d’attenzione e magari anche restaurato.

 

Non posso non segnalarvi anche “I prosseneti” di Brunello Rondi, erotico di denuncia con la coppia borghese perversa, Alain Cuny Juliette Mayniel, che protegge i depravati e li rifornisce di ragazze disponibili. Grande sfoggio di bellezze d’epoca, Rondi era davvero un maniaco in questo, da Stefania Casini a Ilona Staller, da Sonia Jeannine a Silvia Dionisio a Marina Pierro. C’è di tutto, la sana lettura di Jacula, Luciana Salce che corregge la prostituta (“sùggerla e non suggérla”).

 

Un delirio. Su Rai Movie alle 2, 10 passa “L’enfer”, opera seconda di Danis Tanovic con Emmanuelle Bèart, Karin Viard, Marie Gillain e Carole Bouquet. Non bello come “No man’s Land”, però… Rete 4 alle 2, 15 lancia invece un film di Roberto Andò, “Viaggio segreto”, tratto dal romanzo “Ricostruzioni” di Josephine Hart, complesso, drammatico con un bel cast di attori, Alessio Boni, Emir Kusturica, Valeria Solarino, Donatella Finocchiaro e una Claudia Gerini che ricordo molto nuda. Chiudo con il “King Kong” di John Guillermin prodotto da Dino De Laurentiis, Iris alle 2, 30, con Jessica Lange, Jeff Bridges e il gorillone costruito da Carlo Rambaldi che vinse l’Oscar nel lontano 1977.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)