festival sanremo amadeus carlo conti jerry scotti

IL FESTIVAL A RISCHIO TRASFERIMENTO: IL 2025 POTREBBE ESSERE L’ULTIMA VOLTA A SANREMO - IL COMUNE NON POTRÀ PIÙ AFFIDARE DIRETTAMENTE ALLA RAI L’ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL 2026, MA DOVRÀ INDIRE UNA GARA PUBBLICA ALLA QUALE POTRANNO PARTECIPARE ANCHE ALTRI BROADCASTER TV - PER RAI E DISCOGRAFICI L’ARISTON È INADEGUATO E COSTA TANTO – IN QUESTO SCENARIO IL GRANDE SCONFITTO USCENTE POTREBBE ESSERE IL COMUNE DI SANREMO CHE POTREBBE DARE ADDIO ALLA RASSEGNA - GLI APPETITI DI MEDIASET E DISCOVERY PER UNA KERMESSE CHE PRODUCE 67 MILIONI DI RACCOLTA PUBBLICITARIA…

Claudio Plazzotta per italiaoggi.it - Estratti

 

 

TEATRO ARISTON

Con la edizione 2025, dall’11 al 15 febbraio, scade la convenzione da cinque milioni di euro all’anno che Rai versa al comune di Sanremo per l’organizzazione del Festival. E, dopo la decisione del Tar ligure dello scorso dicembre, il comune di Sanremo non potrà più affidare direttamente alla Rai l’organizzazione del Festival 2026, ma dovrà indire una gara pubblica alla quale potranno partecipare anche altri broadcaster tv.

 

Uno scenario dal quale il grande sconfitto uscente potrebbe essere proprio il comune di Sanremo. Non solo perché non sembrano esserci broadcaster realmente interessati a strappare il Festival alla Rai. Ma pure per il fatto che sia l’industria discografica, sia la Rai non vedono l’ora di trovare la scusa buona per salutare la riviera ligure e trasferire la kermesse da altre parti, dove i trasporti, la logistica e il palcoscenico siano degni di uno degli appuntamenti musicali più importanti in Europa.

 

CARLO CONTI ANNUNCIA I BIG DI SANREMO AL TG1

Rispetto al Festival di Sanremo 2024, «l’unico negoziato andato in porto per il 2025 è stato quello tra industria discografica e Rai per i rimborsi delle spese che dobbiamo sostenere a Sanremo», commenta Enzo Mazza, ceo di Fimi (Federazione industria musicale italiana, ovvero la Confindustria della musica), «mentre nulla è stato fatto con il comune di Sanremo per quanto riguarda trasporti, viabilità, logistica, hospitality e limiti del piccolo Teatro Ariston».

 

Contributo alle case discografiche insufficiente

 

alessandro mager

Nel 2025, come spiega Mazza, le case discografiche avranno dalla Rai un contributo di 62 mila euro per ciascun artista in gara (+12% rispetto al 2024), cui aggiungere 3 mila euro per ciascun ulteriore artista oltre il primo (ovvero se si canta in coppia il rimborso sarà di 65 mila euro, se si canta in tre di 68 mila euro, e così via), e di 3 mila euro anche per gli artisti che parteciperanno alla serata dei duetti. «Abbiamo ottenuto un incremento del 12% rispetto ai rimborsi dello scorso anno, ma questi importi non coprono neanche lontanamente gli investimenti che l’industria mette in campo per Sanremo. E che sono sempre più elevati: le varie case discografiche già mi hanno comunicato, ad esempio, che quest’anno i costi per hotel, ristoranti, trasporti per Sanremo sono aumentati del 25% rispetto allo scorso anno». Senza dimenticare che oltre ai 30 artisti in gara e a quelli dei duetti ci sono pure gli staff, con uffici stampa, social media manager, stylist, ecc, con una spesa, per le case discografiche, di circa 120 mila euro ad artista.

 

 

GIAMPAOLO ROSSI

«Noi come industria», commenta Mazza, «siamo comunque soddisfatti degli investimenti fatti dalla Rai e del cast assemblato dal direttore artistico Carlo Conti, che conferma la tendenza iniziata in realtà dallo stesso Conti anni fa e poi confermata da Amadeus, ovvero di chiamare a Sanremo gli artisti che fanno il mercato. Anche nel 2025 ci sarà in gara all’Ariston l’artista che ha venduto di più, ovvero Tony Effe. Così come nel 2024 con Geolier, nel 2023 con Lazza, nel 2022 con Rkomi. Quattro anni di seguito in cui l’artista che domina le classifiche partecipa a Sanremo: ma quando mai si poteva immaginare tutto ciò nel passato?».

amadeus la corrida 3

 

(...)

enzo mazza

PIER SILVIO BERLUSCONI SULLO YACHTTEATRO ARISTON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO