michael yamashita

CLIC! LA CINA È VICINA - IL VIAGGIO DEL FOTOGRAFO YAMASHITA SULLA VIA DELLA SETA DIMOSTRA CHE MARCO POLO RAGGIUNSE DAVVERO LA CINA: MA IL VILLAGGIO IN CUI GLI UOMINI OFFRIVANO MOGLI E FIGLIE AI VIAGGIATORI STRANIERI IN SEGNO DI OSPITALITÀ NON L’HA TROVATO...

Renato Rizzo per “la Stampa

 

michael yamashita  9michael yamashita 9

Tutto è nato da una scommessa e da una malattia: la prima era una sfida alla signora Frances Wood, capo del dipartimento di Sinologia del British Museum la quale sosteneva che, probabilmente, Marco Polo non era mai stato in Cina. La seconda è una febbre che lui - uno degli autori di punta di National Geographic, innamorato dell’Oriente - ha contratto in forma seria: «Un malanno dalla sintomatologia chiara e dalla cura ignota che porta ad avvertire un fascino travolgente per tutto quanto Marco ha fatto e scritto. Un’ossessione grazie alla quale ho avuto il privilegio di vivergli accanto, per quattro anni, come con un caro amico».
 

michael yamashita  8michael yamashita 8

Michael Yamashita è un uomo sorridente e dai modi gentili, ma dietro gli occhialini tondi ha lo sguardo cocciuto dei cacciatori di sogni. Il suo l’ha inseguito giorno dopo giorno, dal 1998 al 2002, vedendolo, via via, diventare realtà: è partito verso le Terre del sole nascente portando con sé «quattro macchine fotografiche, una decina di obiettivi, duemila rullini e, come unica guida, Il Milione scritto dal mercante veneziano».

 

michael yamashita  13michael yamashita 13

E ha dimostrato, prima a se stesso, poi, magari, anche alla signora Wood, che l’epica della narrazione non scalfiva, ma anzi enfatizzava, la realtà del racconto. E che quelle rivelate da Marco Polo non sono le città invisibili di Calvino, frutto immaginario di desideri e paure, ma luoghi d’una geografia concreta, spesso rimasti «congelati» nel loro tempo più lontano. 
 

michael yamashita  12michael yamashita 12

Fino al 12 aprile questi «ritratti» sontuosi o scabri, poetici o scavati nella realtà più dura sono presentati nei nuovi spazi espositivi del Museo d’Arte Orientale di Torino in una mostra realizzata con la collaborazione di National Geographic e curata da Marco Cattaneo che scandisce il cammino di un viaggiatore testardo lungo la favolosa Via della Seta fino all’ultimo Est. 
 

Mister Yamashita, si direbbe che sia più facile, oggi, ripercorre l’itinerario di Marco Polo: ci sono auto, treni, navi... Una risata: «Per alcuni aspetti è molto più complicato. Lui si muoveva in un unico impero che dal Mar della Cina arrivava sino alla Polonia. E, poi, aveva le «paiza» d’oro, i «pass» forniti da Kublai Khan che gli garantivano una traversata quasi sicura.

 

michael yamashita  7michael yamashita 7

Pensi a me, americano, in quel periodo e in quelle terre. Per raggiungere l’Iraq attraverso la no fly zone ho dovuto volare in Giordania, poi spingermi in auto sino a Baghdad». Un’altra volta per passare in Cina, visto che la frontiera era chiusa, «sono stato costretto a tornare in Afghanistan, ad andare in Tagikistan, di qui a volare a Pechino prendere un aereo e, in auto, ritornare a non più di 300 chilometri dal punto in cui ci avevano bloccati». 
 

michael yamashita  2michael yamashita 2michael yamashita  4michael yamashita 4

Nelle 76 foto e nei documentari creati da Yamashita e presenti in mostra, si fondono e si confondono le tracce del più lontano ieri e i segni del presente: «L’Afghanistan, per esempio, è un Paese che non evoca il passato: ci vive ancora. Per arrivarci siamo partiti dal Tagikistan su un elicottero di Ahmad Shah Massoud che, volando radente al suolo per sfuggire ai radar talebani, ci ha portati sino al remoto quartier generale del «leone del Panshir», che sarà poi assassinato nel 2001.

 

Il tempo di condividere qualche giorno con il «comandante» - ritratto emblematicamente sia immerso in preghiera, sia in armi su un tank russo - poi il fotografo riprende il viaggio verso Nord. Ha un lasciapassare dello stesso Massoud che chiede ai propri colonnelli scorte armate di kalashnikov, pane e kebab per questo piccolo uomo con lo sguardo fisso sulla sua unica «bussola»: la copia sempre più consunta del Milione: «Avevamo un vecchio pick-up che arrancava in un presepe di villaggi e desolazione seminato di mine antiuomo.

 

michael yamashita  6michael yamashita 6

Un giorno il fuoristrada ansante ha ceduto di schianto: L’autista ha cercato di rappezzare lo sterzo con una corda di pelo di yak, poi con una cinghia. Ci sono voluti tre giorni a fare 50 chilometri». 
 

Avanti tra mille difficoltà e mille scatti, rotta verso la Cina. Mese dopo mese, Yamashita trova conferma delle qualità di reporter di Polo: scopre, via via, le verdi acque termali d’una valle in cui sostò il Veneziano, le donne dalle vesti scarlatte di Tiznot, il mercato di Kashgar dove, oggi come allora, si può comprare di tutto, dai buoi ai «noodles», gli spaghetti.

 

michael yamashita  3michael yamashita 3

E la Grande Muraglia? I «negazionisti» della veridicità del racconto di Marco citano a sostegno della propria tesi il fatto che lui non ne parli mai: «In quei tempi esisteva solo una parte di fortificazione alta poco più di un metro. Quella i che vediamo ancora oggi risale a tre secoli dopo».

 

Andando verso Xanadou il fotografo cerca il villaggio che, nel Milione, è citato per una sorprendente usanza: «Qui ai viaggiatori stranieri gli uomini offrivano in segno di ospitalità mogli, sorelle, figlie». L’ha trovato? Yamashita sorride alla compagna: «No. Assolutamente no».

michael yamashita  11michael yamashita 11

 

Ultimi Dagoreport

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…