franco borrelli - ritratto di italia 4

POSA D’AUTORE IN FATTORIE - IL FOTORAFO FRANCO BORRELLI HA RACCOLTO IN “RITRATTO DI ITALIA” LE FOTO DEGLI ANIMALI DEL MONDO CONTADINO - IL LIBRO PROMUOVE LA BELLEZZA DELLA CAMPAGNA E DI CHI LA VIVE

Carlo Grande per “la Stampa”

franco borrelli   ritratto di italiafranco borrelli ritratto di italia

 

Per una volta sono loro, i protagonisti, gli animali domestici che l’obiettivo del fotografo Franco Borrelli ha raccolto in «Ritratto di Italia», nome proprio che significa allo stesso tempo la nostra identità perduta ma anche una mucca, zoologicamente una «vacca», cioè la femmina che fa i vitelli: termine che ci ricollega a un ancestrale passato.

 

franco borrelli   ritratto di italia 6franco borrelli ritratto di italia 6

Il libro, pubblicato dalle valsusine Edizioni del Graffio e accompagnato da mostre di immagini e da un docufilm di Riccardo Humbert, parla della civiltà contadina e dei suoi ritmi, delle giornate spese sui campi e negli alpeggi ma soprattutto degli animali che la sostenevano. La voce di Italia, che tesse la trama dei ricordi d’infanzia e della sua vita con gli umani e gli altri animali della fattoria - capre, polli, cavalli, rane, oche, cani - è stata scritta da Barbara Debernardi.

 

franco borrelli   ritratto di italia 5franco borrelli ritratto di italia 5

«Era un pomeriggio ancora tiepido - si legge ad esempio nell’incipit - anche se la stagione della brina era già cominciata da un pezzo. Così, almeno, mia madre racconta. Nell’aria, specie alla sera e al mattino presto, sempre a sentir mia madre, c’era odore del fumo di legna bruciata nei camini e tutto sembrava pronto per l’arrivo del freddo. Quello vero (...). Ricordo ancora (e dire che di tempo, da quella prima volta, ne è passato davvero parecchio!) la mia prima mungitura. Era il mio secondo inverno e con orgoglio guardavo il mio primo vitello (che barbafisiu aveva chiamato Giajòt, per via di quel suo mantello pezzato) crescermi accanto. Quale madre non sarebbe stata fiera di quel musetto vispo, di quegli occhioni scuri e di quel primo abbozzo di corna, che già raccontavano del bel torello che sarebbe diventato?».

 

«Gli scatti di Borrelli - scrive la storica dell’arte Concetta Leto nell’introduzione - rispettano la sua esigenza estetica. I tagli delle sue scene catturano quell’ideale di bellezza inseguita perpetuamente. Sa presentarci quel mondo naturale lontano dalla barbarie industriale, rivalutando la tradizione contadina, cifra di un’autentica esistenza. Ci racconta una Natura estatica e materna in cui le creature, compreso l’uomo, convivono nella piena armonia priva di qualsiasi distinzione gerarchica. Le diversità sono azzerate. Vacche, galline, capre, cavalli, cani o maiali sono pari agli uomini e perciò ritratti nella loro bellezza».

franco borrelli   ritratto di italia 4franco borrelli ritratto di italia 4

 

Fotografie «speciali», dunque: «Le luci sono quelle che si usano in un servizio di moda, un fondale nero - spiega Borrelli -. Il soggetto è lì, indipendente dal suo contesto, indipendente dall’immagine stereotipata che è nella nostra memoria e che ci fa credere di conoscere. Per un attimo vediamo quegli occhi, quella dolce eleganza, la silenziosa bellezza. Luce a tre quarti, sfondo nero. Un ritratto, anzi il ritratto di Italia».

 

franco borrelli   ritratto di italia 3franco borrelli ritratto di italia 3

Borrelli non ci mostra il volto aspro della Natura, ama il pittoresco. «I cieli sono azzurri, le giornate magnifiche, gli alberi sono vitali, gli animali quieti e mansueti», scrive Concetta Leto. «Italia - aggiunge Carlo Petrini in una nota al volume - dalla storia che ci racconta è una fortunata. Vive con serenità la vita in stalla, senza forzature e con spazi adeguati che condivide con i suoi amici, e passa buona parte dell’anno sulle montagne, cibandosi delle erbe spontanee dei pascoli. Spesso non è più così. I sistemi di allevamento si sono piegati alle esigenze degli allevamenti intensivi, perlopiù, poco rispettosi sia dell’animale che dell’ambiente. La maggior parte della carne e dei derivati animali che mangiamo sono prodotti da bestie allevate in situazioni drammatiche (…). Milioni di animali conducono una vita in spazi chiusi, dove tutte le loro funzioni sono immolate alla logica della produzione».

 

franco borrelli   ritratto di italia franco borrelli ritratto di italia

Eppure, anche correndo il rischio di un passatismo estetizzante, «questo libro - conclude Petrini -, che riconosce a Italia e ai suoi compari di stalla e di azienda il giusto ruolo che interpretano nella società e il racconto che lo accompagna per indurci a riflettere sui rischi che corriamo, rappresenta un utile strumento per convincere chi lo sfoglierà a condividere il nostro modello di futuro». E il rispetto per gli animali, per la montagna e per le zone rurali, pur sempre vive e abitate, bisognose di servizi postali e negozi di alimentari, scuole e trasporti. Cose molto concrete.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?