wright

FRANK LLOYD WRIGHT, L’ARCHITETTO DEI DUE MONDI -  ALLA PINACOTECA AGNELLI DI TORINO UNA MOSTRA SULL'AMERICANO CHE CREÒ L' ARCHITETTURA "ORGANICA" INFLUENZANDO ANCHE L' ITALIA – DALLA CASA SULLA CASCATA AL GUGGENHEIM FINO AL MEMORIALE MASIERI, UN PICCOLO PALAZZO SUL CANAL GRANDE A VENEZIA CHE NON SARÀ COSTRUITO - LA FRASE: IL MIGLIOR AMICO DELL'UOMO E' L'ALBERO

Luca Molinari per la Stampa

 

WRIGHT 2

«Nessun edificio veramente italiano è a disagio in Italia, collocato in modo naturale come le pietre, gli alberi e i declivi dei giardini che costituiscono tutt' uno con esso».

Nell' estate toscana del 1910, Frank Lloyd Wright, giovane architetto americano già considerato come uno dei pionieri della cultura moderna, si perdeva in lunghe passeggiate per le dolci colline tra Fiesole e Firenze.

 

Al suo fianco Mamah Borthwick Cheney, amante e compagna per cui Wright aveva abbandonato la famiglia a Chicago, scatenando uno scandalo che lo aveva costretto a soggiornare a lungo in Europa.

 

Si tratta di un' esperienza centrale in questo momento della sua vita, perché oltre a offrire una parentesi di pace e serenità personale, rappresenta la scoperta del nostro paesaggio e del Rinascimento che incideranno sottilmente su una visione dell' architettura che già aveva offerto prove di grande maturità, aprendo la strada a un' idea di modernità originale che avrebbe pesantemente influenzato il dibattito internazionale nei decenni a seguire.

 

WRIGHT 2

Lungo tutto il secolo appena passato l' Italia è stata uno di quei luoghi in cui alcuni grandi architetti moderni hanno cercato ispirazione e contatto con quei caratteri originali necessari a sognare opere per un tempo nuovo, quasi a dispetto di un' ideologia della modernità che predicava il grado zero e l' annullamento di ogni tradizione.

Ed è proprio dal viaggio del 1910 che comincia la mostra «Frank Lloyd Wright tra Italia e America», che si apre oggi alla Pinacoteca Agnelli di Torino, dove resterà fino al 1° luglio, curata da Jennifer Gray in collaborazione con la Columbia University di New York. Si tratta di un percorso costruito in sei sezioni tematiche che si concludono con il secondo, importante passaggio del maestro americano in Italia in occasione del grande evento dedicato al suo lavoro nel 1951, a Firenze presso Palazzo Vecchio.

 

WRIGHT 2

L' Italia e molti degli intellettuali e autori profondamente influenzati dall' opera di Wright diventano un' originale chiave di lettura per ripensare il pensiero e il lavoro di questo «campione» americano che sedusse l' Europa attraverso un ideale «organico» di architettura moderna che mutò radicalmente lo sguardo delle nuove generazioni di architetti.

 

L' appuntamento torinese è l' occasione per osservare da vicino una serie di progetti originali che raccontano uno dei disegnatori d' architettura più talentuosi e visionari del '900, ma anche per riprendere contatto con quelle opere che diedero forma concreta a una visione coraggiosa, marcata da un forte individualismo e dalla possibilità di costruire ambienti moderni, armoniosi e in diretto contatto con la natura.

WRIGHT - GUGGENHEIM

Intuizione che si concretizzò inizialmente nella famosa serie delle «Praire House», abitazioni moderne costruite soprattutto nella periferia residenziale di Chicago all' inizio del '900, in cui linea orizzontale della casa, paesaggio circostante e spazi interni si fondono in un' unica visione.

 

Quest' intuizione diventa il primo vero contributo originale americano alla cultura figurativa del '900, e rappresenta l' alternativa a una lettura industriale, meccanizzata e standardizzata del Movimento moderno che si stava affermando in Europa, garantendo la possibilità di un dialogo originale tra essere umano, natura, progresso e forme dell' abitare.

 

L' ideale «organico» portato avanti da Wright si oppone a quella che Le Corbusier definisce come «la macchina per abitare», producendo effetti importanti in Italia e nel Nord Europa a partire soprattutto dal secondo dopoguerra. Quello che impressiona nel lungo percorso creativo di questo maestro dell' architettura moderna è la capacità di modellare coerentemente le opere progettate intorno a una visione radicale che non cerca mediazioni come per la Casa sulla Cascata del 1934, gli uffici per la Johnson Wax del 1936 o il Guggenheim Museum a New York realizzato tra il 1943 e il 1959.

 

WRIGHT-VENEZIA

Si tratta d' icone che ebbero un peso enorme sulla cultura europea e italiana del secondo dopoguerra che cercava opere moderne capaci di rappresentare la misura dell' uomo e costruire un dialogo inedito con il paesaggio naturale. Figure centrali come quella di Bruno Zevi, fondatore dell' Associazione per l' Architettura Organica e uno degli intellettuali centrali nella cultura italiana post-fascista, Giancarlo De Carlo, Carlo Scarpa e Giuseppe Samonà, architetti e professori raccolti nella Facoltà di Architettura di Venezia, sono tra gli autori maggiormente influenzati dal lavoro di Wright e ambasciatori della sua visione.

 

La mostra del '51 a Firenze è una delle tappe di un tour europeo che raccontava Wright come il campione delle libertà individuali e dell' American Way of Life in un clima montante da Guerra fredda. Ma la tappa italiana diventa un momento importante di ritorno alle origini e di messa a punto di una linea culturale ormai condivisa. Da Firenze Wright si sposta a Venezia, dove accetta l' incarico per la progettazione del Memoriale Masieri, un piccolo palazzo sul Canal Grande che viene progettato ma non sarà costruito. Un sogno italiano di modernità nel cuore della Laguna che rimane uno dei lasciti più emozionanti dell' opera di un autore che ha insegnato alla modernità a riconciliarsi con Madre Terra.

 

WRIGHT 2WRIGHT CASA SULLA CASCATA

 

F.L. WRIGHT

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?