alessandro giuli cloud computing

GIULI, C’HAI ROTTO IL CLOUD! IL MINISTERO DELLA CULTURA PENSA A UNA TASSA AD HOC SUL CLOUD (SPAZI DI ARCHIVIAZIONE E DI MEMORIA CHE USIAMO PER CONSERVARE DOCUMENTI E IMMAGINI) - I DAZI USA NON C’ENTRANO NULLA. IL MINISTERO VUOLE AGGIORNARE LE TARIFFE PER RICONOSCERE UN COMPENSO ALLE OPERE AUDIO E VIDEO TUTELATE DA DIRITTO D’AUTORE – RISCHIO STANGATA PER I CONSUMATORI, LE ASSOCIAZIONI SUL PIEDE DI GUERRA. SI SPACCA ANCHE CONFINDUSTRIA…

Mila Fiordalisi per www.editorialedomani.it - Estratti

alessandro giuli

 

C’è una nuova “tassa” che rischia concretamente di abbattersi sui consumatori italiani: quella sul cloud, ossia sugli spazi di archiviazione e di memoria che oramai usiamo in abbondanza per conservare documenti e immagini. E qui i dazi Usa non c’entrano un bel niente.

 

Nella bozza del decreto del ministero della Cultura che aggiorna le tariffe (la cadenza è triennale) per la cosiddetta “copia privata” – ossia l’importo forfettario applicato sui dispositivi tecnologici per riconoscere un compenso alle opere audio e video tutelate da diritto d’autore – per la prima volta entrano nel “paniere” il cloud e addirittura i dispositivi tecnologici rigenerati, quelli usati e rimessi in vendita.

 

Una decisione dovuta, secondo il Mic all’evoluzione tecnologica e alle nuove abitudini dei consumatori che per l’appunto utilizzano sempre di più il cloud per conservare opere e dati in formato digitale. Non solo: l’importo già applicato da anni sull’acquisto di cellulari, computer, tablet, chiavette usb, cd, dv, hard disk, tv e decoder con funzione di registrazione stando al nuovo tariffario subirà un rincaro nell’ordine del 20%. Ad oggi vale oltre 150 milioni di euro l’anno l’introito per la Siae, di cui 10 milioni incassati dalla Società degli editori in qualità di gestore del servizio.

 

cloud

A lanciare per prima l’allarme, già durante l’estate, sul rischio concreto di una stangata per i consumatori è stata l’Asmi, l’Associazione nazionale supporti e sistemi multimediali in occasione dell’avvio della consultazione da parte del Mic: «L’aumento graverebbe totalmente sui consumatori, determinando incrementi di oltre il 50% dei prezzi, già ora gravati da una tassa esorbitante che spesso supera il valore del bene e mettendo a rischio la sostenibilità delle imprese e la competitività del settore nel mercato nazionale», ha denunciato l’Associazione segnalando che ci saranno danni anche a carico di editori e autori poiché «l’aumento delle tariffe produrrà un’ulteriore diminuzione delle vendite nel mercato legale».

 

alessandro giuli

In Confindustria addirittura si è spaccato il fronte. Confindustria Cultura appoggia la linea del governo: «L'adeguamento dei compensi per le riproduzioni personali a scopo privato di opere dell'ingegno è un atto dovuto dalla legge ed è finalizzato a sostenere la cultura di questo Paese e i lavoratori del settore. Come succede ovunque in Europa», dichiara il presidente Luigi Abete nel sottolineare che in Italia il compenso per copia privata pro capite ha un valore di 2,3 euro, al di sotto della media europea pari a 2,5 euro, con la Francia a 4,1 euro e la Germania a 2,9 euro.

 

In totale dissenso l’associazione di viale dell’Astronomia che rappresenta la filiera dell’Ict, ossia le aziende tecnologiche e del digitale, Anitec-Assinform secondo cui “il paradosso è servito” tenendo conto del fatto che il numero di copie private continua costantemente a diminuire.

IL CLOUD COMPUTING DA THE INDEPENDENT

 

 

«I diritti degli autori sono imprescindibili e non sono in discussione. Ma l’istituto del compenso per copia privata, nato in un’era analogica, oggi appare del tutto anacronistico – dice il presidente Massimo Dal Checco – Chiediamo con forza l’abolizione di qualsiasi aumento tariffario e l’eliminazione del compenso sul cloud storage, che non appare conforme al quadro normativo vigente».

 

 

Contrarie all’aumento delle tariffe e all’estensione al cloud l’associazione Aiip (Internet provider) e quella di Confcommercio Assintel (imprese Ict) che in una nota congiunta sostengono che «estendere il compenso ai servizi cloud ha il rischio concreto di rallentare la digitalizzazione del Paese e penalizzare le pmi italiane, spina dorsale del tessuto produttivo».

 

alessandro giuli

Per le due associazioni oltre al danno la beffa considerando che al momento dell’acquisto di prodotti hardware (con i quali poi si accede al cloud, ndr) è già previsto l’importo per la copia privata. «Estendere la tassa anche allo storage remoto significherebbe imporre un doppio prelievo a danno di cittadini e aziende che usano il cloud soprattutto per contenuti autoprodotti o attività professionali, non per opere soggette a diritto d’autore».

 

(…)

In casa Confcommercio appello anche da parte dell’Andec (importatori e produttori di elettronica civile): «Nessuno oramai genera copie permanenti di opere tutelate dal diritto d’autore per il proprio utilizzo personale, dal momento che l’accesso ai contenuti avviene ora attraverso canali streaming che consentono all’utente di acquisire il diritto a fruire dell’opera stessa».

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…