petrolio ali khamenei benjamin netanyahu

IL GREGGIO DEVE ANCORA VENIRE – I MISSILI E LE BOMBE DI ISRAELE E IRAN COLPISCONO ANCHE I MERCATI: IL PETROLIO VOLA OLTRE I 73 DOLLARI AL BARILE, I LISTINI DI TUTTO IL MONDO CROLLANO – SE LA GUERRA TRA TEL AVIV E TEHERAN CONTINUA, SI POTREBBERO TOCCARE I 90 DOLLARI – IL CATACLISMA POTREBBE ARRIVARE IN CASO DI BLOCCO DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA UN TERZO DELLE FORNITURE PETROLIFERE VIA MARE – L’IRAN POTREBBE ATTACCARE LE PETROLIERE, O USARE LE “SUE” MILIZIE HOUTHI IN YEMEN, PER IMPANICARE GLI AMERICANI (MA SAREBBE UN SUICIDIO ECONOMICO E MILITARE)

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria e Sara Tirrito per “La Stampa”

 

iron dome in funzione contro i missili iraniani a tel aviv

L'attacco di Israele contro l'Iran e la risposta di Teheran infiammano i mercati. Il greggio statunitense va oltre i 73 dollari al barile, così come quello del Mare del Nord. Il Ftse Mib perde l'1,28%, Parigi e Francoforte cedono terreno, Wall Street subisce forti perdite, gli spread si allargano.

 

Gli investitori vedono una nuova escalation qualora il governo Netanyahu portasse avanti altre operazioni - un elemento dato per scontato dal consensus di Bloomberg - e ipotizzano che si possano toccare i 90 dollari, come riportato da Goldman Sachs.

 

attacco israeliano all iran

Il quadro si complica alla luce delle tensioni commerciali scaturite dai dazi statunitensi. Secondo Morgan Stanley, Europa e Stati Uniti rischiano di sperimentare un periodo di alta inflazione e bassa crescita. Un quadro che complicherebbe il tentativo di ripresa dell'eurozona.

 

[…] Il punto critico sotto osservazione è lo Stretto di Hormuz, come ricordato dagli analisti di Barclays, da cui transitano 21 milioni di barili di greggio al giorno provenienti da Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita ed Emirati, pari a un terzo delle forniture petrolifere mondiali movimentate via mare.

 

MEME SULLA RISPOSTA ISRAELIANA ALL ATTACCO IRANIANO

Riguardo all'oro nero, l'Iran può reagire in tre modi: attaccare le petroliere (come avvenne negli anni '80 durante la guerra con l'Iraq), colpire infrastrutture regionali o i beni militari americani generando rincari stimati di 20 dollari. Però ogni opzione avrebbe dei costi anche per Teheran che, per esempio, esporta circa 1 milione di barili al giorno in Cina attraverso quello stesso stretto.

 

Le preoccupazioni però sono anche sulle scorte. Per il momento nessuno degli impianti petroliferi degli ayatollah, che produce circa 3,3 milioni di barili al giorno, è stato colpito dagli attacchi israeliani, ma nel raggio di azione iraniano ci sono alcuni dei più grandi giacimenti del mondo, tra cui quelli in Arabia Saudita e Iraq.

 

[…]  «Negli ultimi anni, il mercato petrolifero si è mostrato sorprendentemente poco reattivo agli shock», evidenzia Emily Stromquist, managing director della società di intelligence Teneo, focalizzata sul mercato energetico globale.

 

i siti nucleari iraniani

Tuttavia, dice, «i rischi legati a un'escalation comportano potenziali interruzioni delle esportazioni di greggio iraniano, ulteriori ostacoli al traffico marittimo nella regione e altre conseguenze che al momento i prezzi non sono in grado di prezzare pienamente».

 

In tal senso, afferma Stromquist, «considerata l'entità della crescita della produzione petrolifera al di fuori dell'Opec e il ritorno sul mercato di barili da parte dell'Opec+ a un ritmo sempre più sostenuto, attualmente esistono numerosi fattori di contenimento per il mercato».

 

DONALD TRUMP IRAN

E questi fattori «sono destinati a porre un tetto all'aumento dei prezzi, a meno che la situazione non degeneri in modo significativo». Certo, rimarca, «in uno scenario di escalation contenuta, la fascia bassa dei 70 dollari al barile dovrebbe rappresentare un limite superiore naturale per i prezzi».

A concordare è Eurasia, che non intravede conseguenze strutturali per i mercati, a meno che non ci sia una guerra duratura. In particolare, gli analisti della società statunitense suggeriscono che potranno esserci meno evidenze di squilibri su Wall Street rispetto alle crisi precedenti, come quella nata dopo l'attacco del 7 ottobre 2023.

 

HOUTHI ATTACCANO PETROLIERA GRECA

Elevato, invece, potrebbe essere lo stress. Come ricorda Ing in una nota, «le politiche tariffarie, le preoccupazioni fiscali negli Stati Uniti e le prospettive di spesa nell'Ue hanno già contribuito a creare un contesto incerto, e l'escalation in Iran non fa che aumentare il livello di incertezza». Quindi, si sottolinea, ci potrebbero essere implicazioni per le banche centrali, come Bce e Federal Reserve. Allo stesso tempo, ricorda Ing, potrebbe esserci un allargamento degli spread.

 

STRETTO DI HORMUZ

Una parziale tranquillità arriva da Goldman Sachs. «La nostra previsione resta che la forte crescita dell'offerta al di fuori dello shale statunitense porterà i prezzi del Brent e del WTI rispettivamente a 59 e 55 dollari nel quarto trimestre del 2025, e a 56 e 52 dollari nel 2026». Molto è però soggetto al nuovo quadro.

 

In questo caso il primo scenario di Goldman Sachs «considera l'ipotesi che eventuali danni alle infrastrutture di esportazione iraniane riducano l'offerta dell'Iran di 1,75 milioni di barili al giorno per un periodo di sei mesi, con una successiva ripresa graduale».

 

ATTACCO ISRAELIANO ALL AEROPORTO DI TABRIZ IN IRAN

 Ipotizzando che i Paesi core dell'Opec+ compensino con una produzione aggiuntiva pari alla metà del deficit massimo iraniano, gli analisti della banca statunitense stimano «che il prezzo del Brent possa salire fino a superare leggermente i 90 dollari al barile, per poi tornare nella fascia dei 60 dollari nel 2026 con il recupero dell'offerta iraniana». Un valore insostenibile per l'economia globale in una fase così complicata.

teheran dopo l attacco israeliano IRAN E ISRAELE - ARSENALI A CONFRONTO HOSSEIN SALAMI CAPO DEI PASDARAN IRANIANI UCCISO NELL ATTACCO ISRAELIANO

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...