urbano cairo

CAIRO, E’ ORA DI VENDERE IL TORINO? - CLAUDIO PLAZZOTTA FA LE PULCI ALLA GESTIONE DEL CLUB BY URBANETTO: "SE NELL’EDITORIA HA TRASFORMATO IN ORO TUTTO QUELLO CHE HA TOCCATO, NEL CALCIO QUEL MIRACOLO NON È RIUSCITO - IL TORO HA CHIUSO IN PERDITA 14 BILANCI SU 19. I RISULTATI SPORTIVI SONO STATI PESSIMI. E DA UN PUNTO DI VISTA DI ASSET IMMOBILIARI, SIAMO QUASI A ZERO. IN PIU’ DA MESI CAIRO RICEVE INTOLLERABILI MINACCE DI MORTE - IL PRIMO CHE ARRIVA CON UN ASSEGNO DI 100 MILIONI DI EURO IN BOCCA AVRÀ TUTTA L’ATTENZIONE DELL’EDITORE ALESSANDRINO…"

Dal profilo Facebook di Claudio Plazzotta 

urbano cairo in mare

 

Nel settembre 2005 Urbano Cairo acquisì sostanzialmente a zero euro il controllo del Torino Football Club e ne divenne presidente.

 

In questo quasi ventennio il Toro ha chiuso in perdita 14 dei 19 bilanci di esercizio della gestione Cairo. Da sei anni consecutivi il bilancio è in rosso, l’ultimo con utili è stato quello del 2017, e poi solo perdite, con -38,2 milioni di euro nel 2021, -6,8 milioni di euro nel 2022, e -9,8 milioni nel 2023. Nel frattempo Cairo ha immesso nel Torino circa 80 milioni di euro, e probabilmente nel prossimo esercizio frenerà il periodo negativo, contabilmente parlando, grazie alle mega-plusvalenze dalle cessioni dei calciatori Buongiorno e Bellanova prima dell’inizio di questo campionato 2024-25.

 

il tuffo dallo yacht di urbano cairo 5

Ma il bilancio successivo, visto l’andamento del Toro di quest’anno, avrà nuovamente problemi, tenuto conto che non sembrano esserci in rosa giocatori particolarmente bravi e da ritenere, quindi, potenziali future solide plusvalenze.

Diciamo, quindi, che da un punto di vista strettamente economico-finanziario il Torino non è un business in equilibrio, non è in grado di auto-finanziarsi, e, in prospettiva, continuerà probabilmente a erodere il patrimonio personale di Cairo.

 

Ovvio che il fatto di essere presidente del Torino ha puntato i riflettori sull’imprenditore quando non era così conosciuto nei salotti che contano, e ha consentito a Cairo di sedere in consessi importanti che poi gli sono serviti, come una sorta di soft power, sia nella scalata a La7, sia in quelle a Rcs Media Group.

 

CONTESTAZIONE A CAIRO DEI TIFOSI DEL TORINO

Quindi il fattore Toro, per Cairo, non va giudicato solo da un punto di vista di bilanci di esercizio del Torino, ma pure in base al gioco di sponda che questa carica gli ha consentito di praticare, ottenendo indiscussi vantaggi.

 

Ora, però, messe in cassaforte le interessanti operazioni La7 ed Rcs, viene da chiedersi perché Cairo, a 67 anni e quindi in una fase in cui potrebbe godersi di più la vita, insista con questo accanimento terapeutico nei confronti del Toro: è, a torto o a ragione, l’uomo più odiato e contestato dai tifosi granata; da mesi riceve intollerabili minacce di morte; i risultati sportivi del club, in questi 19 anni, sono stati pessimi; nei 31 derby con la Juventus sotto la sua presidenza ne ha persi 24, vincendone appena 1 nel 2015 (contro i bianconeri che peraltro stavano già festeggiando lo scudetto).

 

CONTESTAZIONE A CAIRO DEI TIFOSI DEL TORINO

E, da un punto di vista di asset immobiliari, siamo quasi a zero: Cairo affitta lo stadio Grande Torino pagando al comune di Torino un canone bassissimo (mezzo milione all’anno) che verrà alzato notevolmente in fase di rinnovo. Il Fila, invece, è di proprietà della Fondazione Stadio Filadelfia, l’ente pubblico/privato che gestisce il centro e lo affitta al Torino. Infine, il Robaldo, la casa delle giovanili per cui il club nel 2016 si aggiudicò l’area in concessione trentennale, resta per ora un cantiere aperto.

Insomma, un vero disastro.

 

Se nell’editoria Cairo ha trasformato in oro tutto quello che ha toccato, nel calcio, invece, quel miracolo non è riuscito. E il rapporto con la piazza di Torino si è irrimediabilmente rotto, per un imprenditore, ricordiamolo, che è cresciuto a Milano, città dove ha studiato e si è formato professionalmente, tifando, peraltro, per il Milan.

protesta dei tifosi del torino contro urbano cairo

 

Di sicuro non è detto che chi verrà dopo Cairo saprà fare meglio di lui: il Torino, prima del 2005, era un nobile club decaduto che già da anni retrocedeva spesso in B e con i conti davvero dissestati, fino ad arrivare al fallimento. Cairo, perlomeno, ha tenuto il rapporto costi-ricavi in equilibrio.

 

Adesso, però, sembrerebbe venuta l’ora di uscire di scena da questo triste tran-tran, vendendo. A Red Bull (fosse vero l’interesse del colosso austriaco) o a chicchessia.

urbano cairo 3

 

Si dirà: Cairo cerca un nuovo azionista sano per lasciare il club in buone mani.

Ma basta guardare cosa fecero presidenti di lignaggio come Massimo Moratti con l’Inter (ceduto all’indonesiano Erik Thohir), e soprattutto Silvio Berlusconi col Milan (venduto all’improbabile sconosciuto imprenditore cinese Yonghong Li) per capire che il primo che arriva con un assegno di 100 milioni di euro in bocca avrà tutta l’attenzione dell’editore alessandrino.

urbano cairo 4urbano cairo 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")