report e la puntata sul vino toscano

“REPORT” METTE NEL MIRINO LA PRODUZIONE DI VINO, PUNTANDO IL DITO SULLA TOSCANA CHE CON LE SUE ETICHETTE HA CONQUISTATO IL MONDO (CON BOTTIGLIE CHE ARRIVANO A COSTARE CENTINAIA DI EURO) – A INSOSPETTIRE SONO LE GRANDI QUANTITÀ DI VINO SFUSO CHE ARRIVANO DA FUORI REGIONE NELL’AZIENDA FIORENTINA "BORGHI" CHE POI LE VENDE AD ALTRI PRODUTTORI - NON SARA' CHE ALCUNE AZIENDE VINICOLE SPACCIANO PER TOSCANO (E VENDONO A CARO PREZZO) UN VINO CHE INVECE ARRIVA DA ALTRE PARTI D'ITALIA? - LA DENUNCIA DI UNA FONTE ANONIMA: "E' UN SISTEMA, FANNO TUTTI COSI'. E' ORA DI SMETTERLA" - VIDEO

Estratto dell'articolo di Lara De Luna per www.repubblica.it

 

report e la puntata sul vino toscano 3

[…] a finire sotto la lente di ingrandimento “non esperta” (per stessa ammissione del conduttore) di Report è stato il vino toscano. […]

Chi e dove. Dopo un’introduzione alla regione che fa un po’ di confusione geografica e racconta Bolgheri e l’epopea del rosso toscano con qualche semplificazione (“Supertuscan, si potrebbero chiamare così”, chiosa a un certo punto Ranucci. Peccato che si chiamino realmente così solo alcuni dei vini in questione e lui utilizzi il nome, durante tutta la puntata, un po’ a casaccio).

 

report e la puntata sul vino toscano 4

Poi la stoccata ai prezzi dei grandi rossi toscani che è quasi d’ufficio. Si passa poi a scoprire la tesi di fondo portata avanti dalla redazione di Rai3 e dei documenti che la sostengono, tutti incentrati su una serie di compravendite di vino sfuso da parte di una grande azienda fiorentina, la Borghi, che farebbe a sua volta da tramite tra importanti cantine (tra cui Ornellaia e Tenuta San Guido) e grandi attori del vino sfuso o “da laboratorio” come la Vinicola Vedovato o l’Agricola Sannazzaro.

report e la puntata sul vino toscano 1

 

La Fonte. È anonima e tale resta per tutta la puntata. I documenti esibiti si dichiara siano già stati forniti anche alle forze dell’ordine che “non vogliono intervenire per non destabilizzare il sistema”. […]

 

I primi documenti, il tappo del famigerato vaso di Pandora, hanno l’intestazione dell’azienda Vezzosi, ovvero un’impresa che si occupa - legalmente, va sottolineato - di brokeraggio di uve e vino sfuso. Si rifiuteranno durante tutta la puntata di commentare, confermare o smentire, ma questo rientra nel più semplice e lineare dei concetti di privacy. I contratti sono due.

 

report e la puntata sul vino toscano 2

Nel primo la Borghi acquista dalla Vinicola Vedovato circa 300 quintali di vino rosso senza indicazione geografica particolare. Nel secondo la Borghi vende a Ornellaia - ma questo lo scopriamo solo dopo una serie di approfondimenti sui vini “da laboratorio” che confondono un po’ la linea narrativa - quasi la stessa quantità di un vino IGT Toscana. I documenti sono datati 2015 e come sottolinea, intervistato, Cesare Cecchi (Presidente Consorzio Vino Toscana), sarebbe quasi impossibile verificare se effettivamente sono collegati tra di loro.

 

sigfrido ranucci

Non è possibile quindi verificare, nonostante ci sia il numero ricorrente della “vasca 14” in quanto potrebbe significare tutto e nulla, la tesi più volte sostenuta da Emanuele Bellano durante la puntata: che quel vino non toscano e quello venduto poi a Ornellaia siano la stessa identica partita.

 

Resta però un fatto incontrovertibile: Ornellaia dichiara che tutto il vino che porta il loro marchio è “Integralmente prodotto da” oppure “Imbottigliato all’origine”. Due diciture in contrasto con l’idea - e l’atto - di importare vino da un’altra azienda, per quanto locale. E legale.

 

La medesima problematica viene ripetuta in altre annate, da aziende come Barone Ricasoli, Rocca delle Macie, Tenuta San Guido. Potrebbe stranire qualche appassionato vedere la casa del Sassicaia in televisione, ma l’azienda in questione è l’unica ad aver dato risposta e contezza di quegli acquisti ai giornalisti di Report.

 

Quanto acquistato è stato usato per le etichette “Le difese” e “Guidalberto”, che riportano regolarmente in etichetta - a differenza di altre referenze di altre aziende citate in puntata - la dicitura “imbottigliato da”. Tutto legale e alla luce del giorno, anche se secondo Ranucci la descrizione puntuale e precisa del processo di vinificazione nella scheda tecnica del suddetto vino sarebbe una truffa sotto traccia. Potremmo rispondere che lo storytelling a volte eccessivo ci ha stancati un po’ tutti, ma rimane il fatto che non è illegale. E non è di certo una nuova truffa di natale.

 

report e la puntata sul vino toscano 11

La parte più interessante della puntata, probabilmente, è altrove. E ci riporta alle immense quantità di vino sfuso da fuori regione che entrano nell’azienda Borghi, che non è dato sapere dove arrivino e a chi vengano vendute. Tutte esclusivamente a produttori di altre zone vinicole? O forse è tutto vino da tavola? O cos’altro? Una traccia interessante che ci riporta a un’intervista secretata per privacy a una dipendente del settore che dichiara quanto segue: “Ogni cantina può produrre x ettolitri di vino rispetto a quanto previsto dal disciplinare per ettaro, a seconda della pezzatura di terreno che possiede.

 

report e la puntata sul vino toscano 8

Quando a quei 100 ipotetici quintali non ci si arriva perché l’annata è scarsa, allora quegli ettolitri di vino diventano carta”. Come? “Nelle aziende (principalmente conferirtici, ndr) arrivano i camion vuoti e ripartono vuoti, ma accompagnati da una bolla di carico che sostiene che siano piene di uva o di vino. È così che si copre la provenienza del vino da fuori l’area produttiva protetta”. Ma chi porta avanti dette pratiche, queste sì illegali, che producono anche un certo nero dal punto di vista economico? E fin dove è diffusa questa pratica? Questa tesi - per ora, non si sa in futuro - non è stata approfondita in puntata. Ma resta un interrogativo interessante.

 

report e la puntata sul vino toscano 9report e la puntata sul vino toscano 10report e la puntata sul vino toscano 6report e la puntata sul vino toscano 7report e la puntata sul vino toscano 5

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO